Energia solare vantaggi e svantaggi

Home > Blog > Energia solare vantaggi e svantaggi

giovedì 10 ottobre 2024

Energia solare vantaggi e svantaggi

Molteplici sono i fattori presi in analisi quando ci si affaccia all’uso dell’energia solare. In questo articolo andremo ad analizzare i principali vantaggi e svantaggi che l’energia solare presenta in maniera da capirne il suo potenziale.



Cos'è l'energia solare in breve?

L’energia prodotta dal sole è l’energia più pulita e inesauribile che ci sia, rendendola quindi il pilastro dell’energia sostenibile e rinnovabile. Da sempre l’utilizzo dell’energia solare termica è orientato al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua.

Due dei principali vantaggi del solare termico sono il risparmio sulla bolletta energetica e la riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo così alla salvaguardia dell'ambiente.

L’evoluzione della società, dei bisogni primari e della sensibilità delle persone ha portato il tema delle energie rinnovabili al centro di numerose discussioni, introducendo, di conseguenza, anche all’attuazione di politiche per favorire quella che viene definita transizione energetica. Infatti, un obiettivo fissato come da raggiungere per il 2050 è la “Carbon Neutrality”.

Per capire appieno il potenziale dell’utilizzo di questa energia, abbiamo analizzato i principali vantaggi e svantaggi dell’energia solare.


Quali sono i vantaggi dell'energia solare?

La sostenibilità ambientale

Il tema della sostenibilità oggi assume sempre più rilevanza, le nuove generazioni sono sempre più sensibili al rispetto per l’ambiente, tant’è che le nuove politiche sono orientate a favorire e facilitare la transizione ecologica dove, per l’appunto, l’installazione e l’uso di impianti rinnovabili rappresentano uno dei punti chiave.

L’energia solare, in particolare quella utilizzata nelle tecnologie fotovoltaiche e negli impianti solari termici, rappresenta un pilastro nelle risorse energetiche rinnovabili e sostenibili, rientrando pienamente, nell’obiettivo numero 7 dei 17 SDGs fissati dall’ONU nell’agenda 2030.

In particolare, i 17 obiettivi sono articolati in 169 traguardi specifici che si vogliono raggiungere entro il 2030. Tali traguardi ricoprono tutti gli ambiti d’intervento della politica, azione sociale e dei progetti europei come, tra cui: “assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”.

La silenziosità degli impianti

Ulteriore fattore che potrebbe rappresentare uno dei numerosi vantaggi energia solare è la silenziosità degli impianti, basti pensare che il rumore che produce un impianto fotovoltaico è inferiore a quello prodotto dal frigorifero di casa.

Con l’evoluzione delle tecnologie, inoltre, gli impianti solari possono rappresentare anche un elemento di design per l’abitazione migliorandone l’estetica, e valorizzando l’architettura delle abitazioni.

Il basso costo

Sostenibile, silenzioso, di design, ma quanto costa? Ulteriore vantaggio dell’energia solare è proprio rappresentato dal costo: L’energia solare è la più economica!

Dopo un investimento iniziale, i costi delle bollette andranno a calare notevolmente, raggiungendo anche un risparmio del 90%, garantendo quindi il raggiungimento dell’indipendenza energetica nel lungo periodo.

La lunga durata

Un altro vantaggio dell’energia solare sono l’affidabilità e la solidità. Grazie all’evoluzione tecnologica, l’impiego di tale energia permette di ricoprire tutte le esigenze in maniera soddisfacente, a un prezzo sempre più basso e sempre più accessibile e disponibile.

Gli incentivi statali

Infine, un ultimo vantaggio è la possibilità di usufruire di incentivi locali e statali che permettono di calmierare la spesa iniziale di acquisto dell’impianto: ti invitiamo a leggere sul nostro blog l’articolo che tratta questo tema!


Quali sono gli svantaggi dell'energia solare?

Dopo aver analizzato i vantaggi dell’energia solare, bisogna portare alla luce anche l’altra faccia della medaglia.

Tra gli svantaggi dell’energia solare possiamo menzionare la discontinuità e le difficoltà di posizionamento. L’alternarsi del giorno e della notte non permette di poter sfruttare l’energia solare in maniera continuativa.

Dal punto di vista della posizione i principali contro che si possono verificare sono legati a possibili ombreggiamenti che non permetterebbero lo sfruttamento ottimale dell’energia.

C'è anche una buona notizia però! In entrambi i casi è possibile aggirare lo svantaggio con l’uso di batterie solari per immagazzinare l’energia solare e soluzioni logistiche per trovare una zona con una buona esposizione.

Anche lo spazio necessario per gli impianti potrebbe rappresentare uno degli svantaggi dell’energia solare. Spesso, infatti, gli impianti che sfruttano l’energia solare necessitano di molto spazio per sfruttare l’intera potenzialità di questa energia.

Esistono però anche delle soluzioni salvaspazio che permettono di concentrare performances e potenza nel minor spazio possibile, come quelle proposte da Pleion.

In sintesi, possiamo dire che l’energia solare abbia quasi solamente aspetti positivi, ed è altresì importante sapere che esistono prodotti studiati anche per le esigenze più difficili, laddove il solare possa non sembrare una soluzione ottimale. Lo sviluppo tecnologico e le politiche statali e locali stanno rendendo l’impiego di tale energia sempre più accessibile e disponibile per le comunità.


Scopri le soluzioni Pleion per sfruttare appieno l'energia solare - il Solare Termico e il Fotovoltaico. Contatta un Agente Pleion per una consulenza personalizzata senza impegno.