Modulo sanitario per la produzione di acqua calda
I
moduli per la produzione di acqua calda sanitaria usano uno
scambiatore di calore a piastre in acciaio inox per riscaldare l’acqua, portandola alla temperatura desiderata
in modo istantaneo solo al momento del bisogno. Questa caratteristica è ciò che differenzia questo sistema da un bollitore tradizionale, il quale accumula l'acqua calda come riserva di energia oltre che utilizzarla anche per l'uso sanitario.
La produzione istantanea di acqua calda sanitaria è un’alternativa alla produzione per accumulo, con il vantaggio di
minimizzare il pericolo di diffusione di batteri come la legionella e di facilitare la regolazione e il controllo della funzione di riscaldamento dell’acqua.
Per riscaldare l'acqua sanitaria, si usano dei
moduli di produzione istantanea che prelevano calore da un
serbatoio di accumulo. Il serbatoio di accumulo è separato dall'acqua sanitaria da uno
scambiatore di calore a piastre. Il calore necessario per ottenere acqua calda viene fornito esclusivamente dal serbatoio di accumulo e l'acqua calda si riscalda solo nel momento in cui viene utilizzata. Così, si ha sempre a disposizione acqua calda istantanea estremamente
igienica e
potabile. Lo scambiatore di calore a piastre funziona con il principio di controcorrente e ha lunghezze termiche che assicurano un'
alta efficienza energetica. Le temperature basse e le velocità di flusso elevate nei circuiti dello scambiatore di calore a piastre offrono una doppia
protezione contro il calcare.
Modulo sanitario: come funziona
L'
acqua calda sanitaria viene fornita a richiesta dai
moduli sanitari, che scambiano calore con l’acqua tecnica proveniente da un accumulo. L'acqua tecnica, che fluisce nello
scambiatore, può essere prodotta da diverse fonti di calore, come può essere una caldaia a condensazione, una pompa di calore o un
impianto solare termico.
Una
pompa di circolazione fa fluire l'acqua tecnica calda proveniente dalla parte superiore del modulo verso lo scambiatore, dove cede calore all'acqua calda sanitaria per poi tornare al serbatoio di accumulo. Se necessario, una
valvola termostatica recupera una parte dell'acqua di ritorno. Questo permette di ridurre la temperatura di mandata dell'acqua tecnica in caso questa sia troppo alta,
prevenendo così
la formazione di calcare.
Il sistema utilizza uno
scambiatore a piastre che consente un ottimo trasferimento di calore tra i due fluidi, mantenendoli separati. Grazie al suo posizionamento in verticale, lo scambiatore a piastre offre una maggiore superficie di scambio termico e assicura una maggiore durata del contatto tra i due fluidi. Il sistema evita lo stoccaggio di acqua calda sanitaria, riducendo notevolmente la crescita batterica e il pericolo di legionella associato agli accumuli sanitari.
L'acqua sanitaria fredda entra nello scambiatore di calore dalla parte inferiore del modulo e si scalda grazie al contatto con l'acqua tecnica. A questo punto, viene rilevata da un
sensore che misura il
flusso e la
temperatura, prima di raggiungere le utenze.
La
centralina elettronica, inclusa in tutti i moduli sanitari SAN (
ad esclusione del modello F30 T), ha il compito di regolare la portata primaria mediante una pompa e di far circolare solo la quantità di acqua tecnica indispensabile per la produzione di acqua calda sanitaria, ottenendo così un ottimo
risparmio energetico.
I moduli sanitari di Pleion
I moduli sanitari prodotti da
Pleion fanno parte della
serie SAN, la quale si suddivide in:
SAN F30 T e
SAN F30 T VE: modulo sanitario universale per abitazioni mono familiari (con controllo termostatico)
SAN F30 e
SAN F30 VESAN F40 e
SAN F40 VE: questi modelli di modulo sanitario offrono infinite possibilità di lavoro (con regolazione elettronica)
Moduli per acqua calda sanitaria SAN F disponibili in versione standard e “VE”
Tutti i
moduli per acqua calda sanitaria SAN F sono disponibili in
2 versioni: la versione standard e la versione “VE”. Nella
versione standard, lo scambiatore di calore è costituito da piastre in acciaio inox unite con brasatura a base di rame. Nella
versione VE, invece, si usa l’acciaio inox sia per le piastre che per la brasatura, in modo da garantire una maggiore resistenza e durata dello scambiatore anche in presenza di acqua particolarmente aggressiva a causa dei sali disciolti.
Come scegliere il tipo di modulo sanitario
Un criterio fondamentale per decidere quale tipo di modulo sanitario sia più appropriato è la
conducibilità elettrica dell'acqua. Se il valore della conducibilità dell'acqua è uguale o maggiore di 500 µS, allora si consiglia vivamente di optare per la
versione VE.
Un altro aspetto da considerare è che la corrosione dei moduli sanitari dipende anche dalla frequenza e dall'intensità con cui vengono usati. Per impianti sottoposti ad un
uso frequente e intensivo, si consiglia di scegliere la
versione VE, che offre maggiori garanzie.
SAN F30 T e SAN F30 T VE
Modulo sanitario ideale
per piccole utenze, caratterizzato da
grande robustezza e semplicità.
In questo modulo sanitario di produzione istantanea, l’acqua calda sanitaria è controllata grazie all’integrazione di una
valvola termostatica che gestisce la pompa di circolazione per determinare l’impostazione della temperatura di acqua calda sanitaria. Nel modello
SAN F30 T e
SAN F30 T VE sono presenti anche:
- Circuito tubi in acciaio inox;
- Sensore termico inox inserito direttamente nel circuito acqua calda;
- Temperatura nominale acqua calda;
- Testa termostatica regolabile sa 35° a 65 °C;
- Premontato e precablato per semplice e rapido collegamento;
- Attivazione sistema attraverso flussostato;
- Set opzionale di valvole di arresto;
- Tubi opzionali di connessione al serbatoio di accumulo.
SAN F30 - SAN F30 VE e SAN F40 - SAN F40 VE
Moduli sanitari ideali
per tutti i consumi, caratterizzati da
grande efficienza e flessibilità.
Questi moduli di produzione istantanea di acqua calda sanitaria sono
controllati elettronicamente e consentono varie opzioni, come programmi per la pompa di circolazione e funzioni per l’
installazione a cascata per massimo di 4 moduli. Il controllo elettronico garantisce sempre la minima temperatura di ritorno verso l’accumulo, così da consentire un
ottimale sfruttamento dell’energia rinnovabile fornita dal sole e da una pompa di calore. Questi moduli sanitari comprendono anche:
- Tubazioni complete in acciaio inox;
- Isolamento ottimizzato;
- Disponibili varianti con PWT pieno in acciaio inossidabile;
- Funzione comfort (con avvio a caldo);
- Funzione di temperatura variabile dell’acqua calda.
Moduli sanitari: composizione dei sistemi a cascata
Per sistemi con
fabbisogni molto elevati o
molto variabili è possibile collegare fra loro
fino a quattro moduli in parallelo. I modelli sanitari
SAN F30/VE e
SAN F40/VE si prestano perfettamente al tipo di composizione a cascata, in grado di offrire rendimenti ottimali.
L’
impianto a cascata offre la possibilità di aggiungere più moduli. I moduli si combinano tra loro per ottenere le prestazioni desiderate. Questa soluzione ha un
vantaggio rispetto ai sistemi di produzione di acqua calda di grandi dimensioni, perché permette di regolare meglio il flusso volumetrico dell'acqua calda con più moduli indipendenti. Inoltre, ogni modulo si attiva solo quando si supera una certa soglia di prelievo.
L'acqua calda sanitaria viene erogata a una temperatura costante e adeguata, grazie all'attivazione sequenziale dei vari moduli in cascata. Questo sistema permette anche di ridurre al minimo la temperatura di ritorno verso la parte bassa del serbatoio di accumulo. In questo modo, si ottimizza sia l'utilizzo dell'accumulo, sia quello delle fonti di calore che lo riforniscono: un beneficio particolarmente rilevante quando si dispone di
solare termico, pompa di calore o una caldaia a condensazione.
Un sistema che prevede l'impiego di più moduli in cascata ha il vantaggio di essere
performante anche in caso di malfunzionamento di uno dei moduli. Infatti, se un modulo si dovesse rompere, i
moduli SAN restanti sarebbero in grado di assicurare il funzionamento del sistema, anche se con una riduzione temporanea delle portate. Questo significa che il servizio non verrebbe interrotto, ma solo rallentato, nella peggiore delle ipotesi.
Moduli sanitari per la produzione di acqua calda sanitaria: i vantaggi
Evita gli sprechi: l'acqua calda per uso domestico si produce solo quando serve, eliminando così ogni forma di spreco. Questi moduli sanitari assicurano un risparmio significativo.
Massima igiene: i moduli per la produzione di acqua calda sanitaria garantiscono un'igiene ottimale, grazie al flusso rapido che diminuisce il pericolo di legionella.
Sistema con scambiatore di calore incorporato: il sistema dispone di uno scambiatore di calore incorporato che è stato studiato per impedire l'accumulo di calcare e ridurre la frequenza delle operazioni di manutenzione.