solare termico condominio

Home > Blog > I vantaggi del solare termico per il condominio: risparmio energetico e incentivi 2025

lunedì 29 settembre 2025

I vantaggi del solare termico per il condominio: risparmio energetico e incentivi 2025

Il solare termico condominiale è la soluzione ideale per ridurre le spese energetiche e migliorare l’efficienza dell’edificio. Nel 2025, grazie agli incentivi fino al 65%, investire conviene più che mai.


I vantaggi del solare termico per il condominio
L’impianto solare termico condominiale rappresenta oggi uno dei modi più efficaci per ridurre le spese e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Un impianto solare termico dimensionato correttamente può portare un risparmio fino al 70% sui costi di produzione dell’acqua calda sanitaria, con un investimento che si ammortizza in 5-7 anni grazie agli incentivi fiscali disponibili.


Nel 2025, i condomini possono accedere all’Ecobonus con detrazioni del 50% per le abitazioni principali o al nuovo Conto Termico 3.0 che prevede un rimborso diretto fino al 65% della spesa sostenuta. L’installazione richiede una delibera assembleare a maggioranza semplice e garantisce benefici economici e ambientali per almeno 20-25 anni.

Cos’è un impianto solare termico condominiale e come funziona

Un impianto solare termico condominiale è un sistema che sfrutta l’energia del sole per riscaldare l’acqua destinata agli usi sanitari e al supporto del riscaldamento di tutti gli appartamenti del condominio. A differenza di un impianto individuale, quello condominiale produce l’acqua calda in maniera centralizzata e grazie a questo ottimizza l’efficienza e riduce i costi per ogni unità abitativa.

Il funzionamento si basa su collettori solari installati sul tetto che catturano la radiazione solare e la trasformano in energia termica. Il fluido termovettore, riscaldato nei pannelli, trasferisce il calore all’acqua contenuta nel serbatoio di accumulo centralizzato attraverso uno scambiatore di calore. Da qui, l’acqua calda viene distribuita ai singoli appartamenti attraverso la rete idraulica condominiale esistente.

Solare termico e fotovoltaico: quali sono le differenze?

Mentre il solare termico produce esclusivamente energia termica per acqua calda e riscaldamento, il fotovoltaico genera energia elettrica. Per un condominio, il solare termico risulta particolarmente vantaggioso quando l’obiettivo principale è ridurre i consumi di gas per la produzione di acqua calda sanitaria. Un impianto termico richiede meno spazio sul tetto rispetto al fotovoltaico, con una superficie di 4-6 mq di collettori sufficienti per servire 8-10 famiglie. Scopri di più sulle differenze tra il solare termico e il fotovoltaico

Componenti principali del sistema condominiale

L’impianto condominiale si compone di collettori solari ad alta efficienza, un accumulo centralizzato dimensionato in base al numero di unità abitative, una centralina di controllo che gestisce il funzionamento automatico del sistema, e un sistema di backup (caldaia o pompa di calore) per garantire la continuità del servizio anche in assenza di sole.

Solare termico per il condominio: quali sono i vantaggi?

L’installazione di un impianto solare termico in condominio porta benefici concreti e misurabili, e non si tratta solo del risparmio economico.

Risparmio sulle spese condominiali

Il vantaggio più immediato di un impianto solare termico è la drastica riduzione delle spese di gas.

In un condominio di 20 appartamenti, il risparmio annuale per la produzione di acqua calda sanitaria può arrivare a 5.000-8.000 euro, alleggerendo in modo significativo le bollette per tutti i residenti.

Questo significa ridurre del 60-70% la voce "acqua calda" nelle spese condominiali, con un beneficio immediato e tangibile per tutte le famiglie.

Nei mesi estivi, l’impianto può coprire quasi il 100% del fabbisogno, mentre in inverno continua a garantire un importante contributo (circa 30-40%), facendo lavorare molto meno la caldaia tradizionale e prolungandone la vita utile.

Valorizzazione dell’immobile e classe energetica

Installare un impianto solare termico in condominio è uno degli interventi più efficaci per ridurre i consumi di energia e migliorare la sostenibilità dell’edificio.

Oltre a garantire un risparmio concreto sulle spese di produzione di acqua calda sanitaria (fino al 60-70% del fabbisogno annuale, in base alla superficie installata), l’impianto contribuisce al miglioramento della classe energetica APE. In molti casi, soprattutto quando l’edificio parte da una classe medio-bassa, l’intervento permette di salire di almeno una classe, e se combinato con altri lavori (ad esempio sostituzione della caldaia o coibentazione) può consentire salti ancora maggiori.

Questo miglioramento energetico si riflette anche sul valore di mercato delle unità immobiliari: studi recenti mostrano che appartamenti in edifici più efficienti possono valere fino al 5-10% in più rispetto a quelli simili ma energivori, con incrementi ancora superiori per salti di più classi.

Anche sul fronte della locazione l’effetto è positivo: gli appartamenti in edifici efficienti risultano più appetibili per gli inquilini, si affittano più velocemente e possono spuntare canoni più alti, grazie ai minori costi di gestione e alla maggiore attenzione al tema del risparmio energetico.

Riduzione delle emissioni CO2 e sostenibilità ambientale

Un impianto solare termico condominiale da 40 m² permette di evitare ogni anno l’emissione di circa 8-10 tonnellate di CO₂. È come piantare 400-500 alberi, un risultato tangibile e immediato per la sostenibilità ambientale del condominio.

Questo contributo concreto non solo riduce l’impatto ambientale dell’edificio, ma lo rende anche più allineato alle nuove direttive europee e nazionali sull’efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni.

L’implementazione di sistemi di accumulo termico innovativi permette di massimizzare l’utilizzo dell’energia solare raccolta, riducendo ulteriormente la dipendenza da fonti fossili e garantendo autonomia energetica anche nelle ore serali.

Incentivi fiscali 2025 per il solare termico condominiale

Il 2025 presenta un quadro incentivante particolarmente favorevole per i condomini che decidono di investire nel solare termico. Le agevolazioni disponibili rendono l’investimento ancora più conveniente, riducendo significativamente i tempi di rientro.

Ecobonus 50%: requisiti e procedure

L’Ecobonus prevede per il 2025 una detrazione del 50% per le abitazioni principali e del 36% per gli altri edifici esistenti, con un massimale di spesa di 60.000 euro per famiglia. Per accedere all’incentivo, l’impianto deve rispettare specifici requisiti tecnici: i collettori devono essere certificati secondo la normativa UNI EN 12975, il sistema deve garantire una producibilità minima annua di 150 kWh/mq, e l’installazione deve essere effettuata su edifici esistenti dotati di impianto di climatizzazione.

La procedura richiede l’invio della documentazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori attraverso il portale dedicato. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo, riducendo l’IRPEF dovuta da ciascun condomino in proporzione ai millesimi di proprietà.

Conto Termico 3.0 per i condomini

Il Conto Termico 3.0, che entrerà in vigore a breve, rappresenta un’alternativa particolarmente vantaggiosa all’Ecobonus. Prevede un rimborso diretto fino al 65% della spesa ammissibile, erogato dal GSE in 2-5 rate annuali, o in un’unica soluzione per importi inferiori a 15.000 euro. A differenza dell’Ecobonus, il Conto Termico non è una detrazione fiscale ma un contributo a fondo perduto, accessibile anche ai condomini con bassa capienza fiscale.

Il budget nazionale disponibile è di 900 milioni di euro l’anno, con procedure semplificate per l’accesso che richiedono la presentazione della domanda entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento.

Come accedere agli incentivi: documenti e iter

L’accesso agli incentivi richiede una documentazione specifica che include: APE pre e post intervento, scheda tecnica dell’impianto con specifiche dei collettori, fatture e bonifici parlanti con causale specifica, asseverazione di un tecnico abilitato sulla conformità dell’intervento, e delibera assembleare di approvazione dei lavori.

Il condominio deve nominare un amministratore o un tecnico come responsabile della pratica, che si occuperà di coordinare la documentazione e l’invio telematico. I tempi di erogazione variano: 10 anni per l’Ecobonus attraverso detrazione IRPEF, 90 giorni per il Conto Termico dalla validazione della pratica.

Costi e tempi di rientro dell’investimento

L’analisi economica di un impianto solare termico condominiale dimostra la convenienza dell’investimento nel medio-lungo periodo. Per un condominio di 20 appartamenti, l’investimento iniziale si aggira tra 25.000 e 35.000 euro, comprensivi di progettazione, fornitura, installazione e pratiche burocratiche. Questo costo, ripartito tra i condomini, significa un investimento di 1.250-1.750 euro per famiglia.

Considerando le stime indicate, con gli incentivi del Conto Termico al 65% (limite massimo), la spesa effettiva si riduce a 8.750-12.250 euro totali, ovvero 437-612 euro per appartamento. Considerando un risparmio annuo medio di 250-400 euro per famiglia sulle bollette del gas, l’investimento netto si ripaga in soli 2-3 anni. Senza incentivi, il tempo di ammortamento si estende a 5-7 anni, comunque molto inferiore alla vita utile dell’impianto che supera i 20 anni.

Installazione solare termico in condominio: aspetti pratici

La realizzazione di un impianto solare termico condominiale richiede un’attenta pianificazione che consideri sia gli aspetti tecnici che quelli amministrativi e normativi.

Autorizzazioni e delibera assembleare

L’installazione richiede una delibera dell’assemblea condominiale approvata con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore millesimale dell’edificio. La proposta deve includere: preventivo dettagliato dei costi e ripartizione millesimale, studio di fattibilità tecnica con producibilità stimata, analisi del risparmio economico previsto, e piano di ammortamento con e senza incentivi.

Per quanto riguarda le autorizzazioni, nella maggior parte dei casi è sufficiente una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata). In presenza di vincoli paesaggistici o architettonici, è necessaria l’autorizzazione della Soprintendenza.

Spazi necessari e posizionamento

L’installazione richiede una superficie di tetto ben esposta (orientamento sud, sud-est o sud-ovest) di circa 2-2,5 mq per appartamento. Il tetto deve avere una pendenza ideale tra 30° e 45°, anche se sono possibili installazioni su tetti piani con strutture inclinate. Lo spazio per l’accumulo centralizzato, generalmente posizionato in un locale tecnico esistente o in sottotetto, richiede circa 10-15 mq per un condominio medio.

È importante verificare la portata strutturale del tetto (i collettori pesano circa 20-25 kg/mq) e prevedere percorsi per le tubazioni dal tetto al locale tecnico.

Integrazione con impianti esistenti

L’impianto solare termico può essere integrato con la caldaia condominiale esistente, che continua a funzionare come backup quando l’energia solare non è sufficiente. Il sistema di controllo automatico gestisce la priorità delle fonti energetiche, privilegiando sempre il solare. Per condomini con riscaldamento centralizzato, è possibile utilizzare il solare termico anche per il preriscaldamento dell’acqua di ritorno, aumentando l’efficienza complessiva del sistema.

Grazie alla consulenza specializzata Pleion è possibile integrare il solare termico in qualsiasi tipologia di impianto esistente, massimizzando i benefici e il risparmio energetico.

Accumulo centralizzato vs individuale: quale scegliere?

La scelta tra accumulo centralizzato e individuale rappresenta una decisione strategica che influenza costi, efficienza e gestione dell’impianto.

L’accumulo centralizzato presenta vantaggi significativi in termini di efficienza termica, con dispersioni ridotte del 30-40% rispetto a multipli accumuli individuali. Il costo di installazione è inferiore del 40-50% rispetto alla soluzione individuale, e la manutenzione risulta semplificata con un unico punto di controllo. Questa soluzione è ideale per condomini con più di 8 unità abitative e con spazio tecnico disponibile, garantendo inoltre una distribuzione più equa dell’energia solare disponibile tra tutti i condomini.

L’accumulo individuale invece offre maggiore autonomia gestionale per ogni appartamento e elimina le problematiche di ripartizione dei consumi. Risulta conveniente per piccoli condomini (4-6 appartamenti) o edifici con appartamenti di metrature molto diverse. Tuttavia, comporta costi maggiori di installazione e manutenzione, oltre a richiedere spazio in ogni singola unità abitativa.

La soluzione ibrida, con accumulo centralizzato e contabilizzazione individuale dei consumi, spesso può diventare il miglior compromesso, senza rinunciare all’efficienza e al risparmio.

Domande frequenti sul solare termico condominiale

Quanto costa un impianto solare termico per un condominio di 20 appartamenti? L’investimento totale varia tra 25.000 e 35.000 euro, inclusa l’installazione. Con gli incentivi fiscali disponibili (Conto Termico 65% o Ecobonus), il costo effettivo si riduce a 8.750-17.500 euro, ovvero 437-875 euro per appartamento.

È necessario il consenso unanime dell’assemblea condominiale? No, è sufficiente la maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresentino almeno metà del valore millesimale dell’edificio. Per gli edifici con riscaldamento centralizzato, la maggioranza richiesta è la stessa prevista per gli interventi di riqualificazione energetica.

L’impianto funziona anche in inverno e nelle giornate nuvolose? Sì, soprattutto dove vengono installati pannelli solari sottovuoto che producono energia termica anche con cielo coperto e temperature rigide. In inverno la produzione si riduce al 30-40% rispetto all’estate, ma contribuisce comunque significativamente al risparmio energetico. Il sistema di backup, come un bollitore o accumulo, garantisce sempre la disponibilità di acqua calda.

Quali sono i tempi di installazione? Dall’approvazione assembleare alla messa in funzione dell’impianto passano generalmente 60-90 giorni. L’installazione fisica richiede 5-10 giorni lavorativi, a seconda delle dimensioni dell’impianto, senza interruzione del servizio di acqua calda grazie al sistema esistente che resta operativo.

Come vengono ripartite le spese e i risparmi tra i condomini? Le spese di installazione e i risparmi vengono generalmente ripartiti secondo i millesimi di proprietà o, se presente, secondo la tabella millesimale del riscaldamento. Con sistemi di contabilizzazione individuale, ogni condomino paga in base al consumo effettivo.

Ogni quanto va fatta la manutenzione e quanto costa? La manutenzione ordinaria annuale costa circa 200-300 euro per l’intero condominio e include: controllo del fluido termovettore, verifica pressioni, pulizia collettori e controllo componenti. Ogni 3-5 anni è necessaria la sostituzione del fluido termovettore (costo 500-800 euro).

Perché scegliere il solare termico per il tuo condominio

L’installazione di un impianto solare termico rappresenta una scelta strategica per qualsiasi condominio che guardi al futuro con attenzione ai costi energetici e alla sostenibilità ambientale. I vantaggi economici sono concreti e immediati: risparmio del 60-70% sui costi dell’acqua calda, tempi di rientro dell’investimento di 2-3 anni con incentivi, e aumento del valore immobiliare del 5-10%.

Gli incentivi fiscali del 2025, tra Ecobonus e Conto Termico 3.0, rendono questo il momento ideale per investire. La tecnologia è matura, affidabile e garantisce prestazioni costanti per oltre 20 anni con minima manutenzione. L’integrazione con gli impianti esistenti è semplice e non invasiva, mentre la riduzione delle emissioni di CO2 contribuisce concretamente alla transizione energetica.

Pleion, con la sua esperienza pluriennale e la rete di partner installatori qualificati su tutto il territorio nazionale, offre soluzioni personalizzate per ogni tipologia di condominio. Dalla progettazione alla gestione delle pratiche burocratiche, dall’installazione alla manutenzione programmata, Pleion è il partner ideale per trasformare il tuo condominio in un esempio di efficienza energetica e risparmio.

Non aspettare che i costi energetici continuino a salire: contatta oggi stesso Pleion per una consulenza gratuita e scopri come il solare termico può trasformare le spese condominiali da problema a opportunità di risparmio e valorizzazione immobiliare.