vantaggi pannelli radianti a soffitto, parete o pavimento

Home > Blog > Riscaldamento a pannelli radianti a soffitto, a parete o a pavimento: perché è più vantaggioso?

venerdì 31 gennaio 2025

Riscaldamento a pannelli radianti a soffitto, a parete o a pavimento: perché è più vantaggioso?

I pannelli radianti rappresentano una soluzione innovativa ed efficiente per il riscaldamento e con la possibilità di utilizzo anche per il raffrescamento degli ambienti. Grazie alla loro capacità di distribuire il calore in modo uniforme attraverso superfici come pavimenti, soffitti o pareti, garantiscono un comfort termico superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio il funzionamento, i vantaggi e le prestazioni dei pannelli radianti, analizzando anche le diverse tipologie disponibili per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.




Cosa sono i pannelli radianti?

I pannelli radianti sono sistemi di riscaldamento e con la possibilità di utilizzo anche per il raffrescamento che utilizzano superfici come pavimenti, soffitti o pareti per diffondere uniformemente il calore o il fresco negli ambienti interni, utilizzando il principio dell’irraggiamento.

Come è fatto un impianto a pannelli radianti?

Il sistema di pannelli radianti è costituito da tubazioni integrate nelle superfici dell’edificio, attraverso le quali circola il fluido caldo o refrigerato, permettendo di riscaldare o raffrescare gli ambienti in modo efficiente.

Ecco gli elementi che normalmente compongono un impianto a pannelli radianti:

  • Strato isolante: L’isolamento a pannelli riduce la dispersione termica e massimizza l’efficienza.
  • Tubazioni: Nei sistemi idronici (impianti che utilizzano l’acqua come fluido termoconvettore), si utilizzano tubazioni in materiali come il polietilene reticolato (PE-X).
  • Massetto: Riveste le tubazioni e distribuisce il calore in modo uniforme.
  • Rivestimento superficiale: Può essere parquet, piastrelle, cartongesso o altri materiali compatibili con il riscaldamento radiante.
  • Sistema di controllo: Termostati e centraline regolano la temperatura e il funzionamento dell’impianto.
L’insieme di questi componenti garantisce una diffusione omogenea del calore o del fresco negli ambienti della casa o dell’ufficio.

Quali vantaggi offrono i pannelli radianti rispetto ai radiatori?

A differenza dei tradizionali radiatori, che riscaldano l’aria circostante, i pannelli radianti emettono calore per irraggiamento, garantendone la distribuzione più omogenea. Ecco tutti i vantaggi dei pannelli radianti rispetto al riscaldamento tradizionale:

  • Efficienza energetica: Operando a temperature più basse, consentono un risparmio energetico significativo, riducendo i costi in bolletta fino al 30%;
  • Comfort termico: Garantiscono una distribuzione uniforme del calore, eliminando zone fredde o surriscaldate all’interno degli ambienti;
  • Estetica e spazio: Essendo integrati nelle strutture dell’edificio, liberano spazio utile e offrono maggiore libertà nell’arredamento, eliminando la necessità di radiatori visibili;
  • Versatilità: Possono essere utilizzati sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, offrendo una soluzione completa per il comfort abitativo.


Quanti tipi di pannelli radianti esistono?

Esistono diverse tipologie di pannelli radianti, classificate in base alla loro posizione e modalità di installazione:

  • Pannelli radianti a pavimento: Installati sotto la superficie del pavimento, sono tra i più diffusi ed efficienti; offrendo un riscaldamento uniforme dal basso verso l’alto.
  • Pannelli radianti a parete: Integrati nelle pareti, rappresentano una soluzione ideale quando la superficie del pavimento non è sufficiente o quando si desidera un’installazione meno invasiva.
  • Pannelli radianti a soffitto: Posizionati nel controsoffitto, sono particolarmente efficaci nel raffrescamento estivo e raggiungono rapidamente la temperatura desiderata. Per esempio, il sistema Pleiceiling di Pleion, adatto per l’installazione sul soffitto o sulla parete.


Dove vengono installati i pannelli radianti

I pannelli radianti quindi possono essere installati in diverse parti dell’edificio:

  • Pavimento: Ideale per nuove costruzioni o ristrutturazioni, richiede l’integrazione nel massetto del pavimento.
  • Soffitto: Indicato in ambienti con soffitti alti o dove l’installazione a pavimento non è praticabile.
  • Parete: Adatto in situazioni in cui il pavimento non può essere modificato o per integrazioni successive.


Come funzionano i pannelli radianti?

Come abbiamo già accennato prima, il funzionamento dei pannelli radianti si basa sul principio dell’irraggiamento. Ecco gli step che segue il processo di riscaldamento o raffrescamento tramite pannelli radianti:

  1. Generazione di calore o fresco: Una caldaia, una pompa di calore o un sistema solare termico riscalda o raffredda l’acqua.
  2. Circolazione del fluido: L’acqua calda o refrigerata viene fatta circolare attraverso una rete di tubazioni integrate nelle superfici dell’edificio, come, per esempio, il sistema Smart8 di Pleion.
  3. Emissione termica: Le superfici riscaldate o raffreddate emettono calore o fresco per irraggiamento, influenzando direttamente le persone e gli oggetti presenti nell’ambiente, garantendo una temperatura uniforme.

Come funzionano i pannelli radianti a soffitto?

I pannelli radianti a soffitto operano secondo lo stesso principio generale dei sistemi radianti, con alcune peculiarità:

  • Installazione: Le tubazioni sono integrate nel controsoffitto, spesso utilizzando moduli preassemblati per facilitare la posa (vedi Pleiceiling di Pleion).
  • Distribuzione del calore: Il calore o il fresco viene irradiato dall’alto verso il basso, garantendo una diffusione uniforme e rapida nell’ambiente.
  • Vantaggi specifici: I pannelli a soffitto sono particolarmente efficaci nel raffrescamento estivo. Questo perché l’aria calda tende a salire in alto, e il soffitto diventa la superficie ideale per assorbire il calore in eccesso.


Come funzionano i pannelli radianti a parete?

I pannelli radianti a parete seguono un funzionamento analogo a quelli a soffitto:

  • Installazione: Le tubazioni sono posizionate all’interno di una contro-parete o integrate direttamente nell’intonaco.
  • Distribuzione del calore: Il calore viene irradiato lateralmente, offrendo una diffusione uniforme su tutta l’altezza della stanza.
  • Vantaggi specifici: Grazie alla bassa inerzia termica dell’intonaco, la parete irradia calore più rapidamente rispetto al pavimento, rendendo il sistema reattivo alle variazioni di temperatura desiderate.


Quali sono i migliori pannelli radianti?

La scelta dei migliori pannelli radianti dipende da vari fattori, tra cui le esigenze specifiche dell’edificio, il budget e le preferenze dell’utente. Tuttavia, i criteri principali da considerare nella scelta dei pannelli radianti includono:

Le soluzioni di Pleion per la realizzazione di impianti radianti per riscaldamento e raffrescamento si distinguono per la loro efficienza, resistenza e uso delle tecnologie innovative. Sono particolarmente adatte per essere utilizzate in combinazione con sistemi solari termici di ultima generazione, proposti da Pleion.

Quanto scaldano i pannelli radianti?

La quantità di calore generata dai pannelli radianti a pavimento, a parete o a soffitto dipende da diverse variabili, come:

  • Temperatura del fluido: il maggiore vantaggio sta nel fatto che i pannelli radianti funzionano con acqua a una temperatura compresa tra 30°C e 40°C, quindi molto più bassa rispetto ai radiatori tradizionali.
  • Dimensioni dell’impianto: L’efficienza dei pannelli radianti dipende dalla superficie utilizzata. Più ampia è la superficie radiante, maggiore sarà la capacità di riscaldamento.
  • Isolamento dell’edificio: Ricordiamoci che la presenza dell’isolamento termico adeguato riduce la dispersione di calore e quindi aumenta l’efficienza dei pannelli.
Riassumendo, grazie alla superficie maggiore i pannelli radianti sono in grado di mantenere una temperatura ambiente confortevole di circa 20°C-22°C anche durante i periodi più freddi, con un consumo minore del 20-30% circa rispetto ai radiatori tradizionali.

Quanto consumano i pannelli radianti?

Il consumo energetico dei pannelli radianti è influenzato da:

  • Tipo di alimentazione: I pannelli radianti che utilizzano acqua riscaldata, consumano meno energia rispetto ai pannelli radianti elettrici, che dipendono interamente dall’energia elettrica.
  • Fonti energetiche utilizzate: L’uso di una pompa di calore o di un sistema solare termico può ridurre ulteriormente i consumi.
  • Temperatura di funzionamento: Lavorando a basse temperature, i pannelli radianti offrono un’efficienza superiore rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.
In media, il consumo annuo di un sistema radiante si attesta tra 50 e 70 80 kWh/m², a seconda delle condizioni climatiche e delle specifiche dell’impianto.

Conclusione

I pannelli radianti a soffitto, a parete e a pavimento rappresentano una soluzione innovativa e altamente efficiente per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, con notevoli vantaggi in termini di comfort, estetica ed efficienza energetica. Scegliendo il sistema più adatto alle proprie esigenze, è possibile ottenere un risparmio economico a lungo termine, migliorando al contempo la qualità della vita domestica. Scopri tutte le soluzioni di Pleion per una casa calda ed efficiente.