Che cos’è un accumulo inerziale?
Un
accumulo inerziale (o accumulatore inerziale) negli
impianti solari termici è un serbatoio isolato che immagazzina l’acqua riscaldata dai
collettori solari. Il termine “
inerziale” si riferisce alla capacità dell’accumulo di
conservare e rilasciare gradualmente l’energia (come il calore) senza un cambiamento immediato.
Un accumulo inerziale, quindi, è un sistema che sfrutta
la capacità di conservazione dell’energia e la rilascia
gradualmente, riducendo i picchi di domanda e
ottimizzando l’efficienza del sistema energetico.
A cosa serve l’accumulo inerziale?
L’accumulo inerziale è un elemento chiave negli impianti di
solare termico. Grazie a esso, è possibile
immagazzinare l’energia termica raccolta dai pannelli solari per utilizzarla quando necessario. L’accumulo inerziale ci permette di
evitare sprechi e garantisce una fornitura costante di acqua calda sanitaria o energia per il riscaldamento, anche nelle ore in cui l’irraggiamento solare è ridotto.
Quando serve l’accumulo inerziale?
L’accumulo inerziale è assolutamente indispensabile nei sistemi a
energia solare termica, ed ecco perché:
- Garantisce acqua calda sanitaria anche nelle ore serali o nei giorni nuvolosi;
- Ottimizza il rendimento dell’impianto solare, riducendo gli sprechi;
- Migliora la stabilità dell’impianto evitando picchi di produzione e carenze di energia;
- Permette l’integrazione del solare termico con altri sistemi di riscaldamento, per esempio pompe di calore o caldaie.
Come funziona un accumulatore inerziale per solare termico?
Dopo essere stata raccolta dai collettori solari, l’energia termica viene conservata grazie all’
isolamento dell’accumulo inerziale e rilasciata gradualmente per soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria o per alimentare un impianto di riscaldamento.
Ecco quali sono i principali componenti che permettono il funzionamento di un
sistema solare termico con accumulo inerziale:- Pannelli solari termici: catturano l’energia solare e riscaldano il fluido termovettore.
- Scambiatore di calore: trasferisce il calore accumulato all’acqua sanitaria o all’acqua tecnica.
- Serbatoio di accumulo inerziale: conserva l’acqua calda per essere utilizzata quando necessario.
- Centralina di controllo: gestisce il flusso di energia tra pannelli, accumulo e utilizzo finale.
Dove posizionare l’accumulo inerziale?
Il più delle volte, la posizione dell’accumulo inerziale dipende dall’impianto stesso. Ecco quali sono le possibilità di posizionamento dell’accumulatore inerziale in base alla tipologia dell’impianto:
- Per impianti solari termici residenziali, il serbatoio di accumulo è solitamente posizionato all’interno dell’abitazione o in un locale tecnico, vicino ai punti di utilizzo dell’acqua calda per ridurre le dispersioni.
- Per impianti industriali o di grandi dimensioni, l’accumulo viene collocato in apposite centrali termiche, ottimizzando gli spazi e il rendimento.
Come si dimensiona un accumulo inerziale?
Il
dimensionamento dell’accumulo inerziale è una fase importante che determina l’efficienza dell’intero impianto. Per dimensionare correttamente un accumulo inerziale è necessario considerare i seguenti parametri:
- Il numero di utenti e il relativo consumo di acqua calda;
- La superficie dei pannelli solari e la potenza complessiva dell’impianto solare termico;
- Le esigenze di riscaldamento concrete e l’eventuale integrazione con altri sistemi, come caldaia o pompa di calore.
Un parametro indicativo è considerare
50-100 litri di accumulo per ogni metro quadrato di pannelli solari, ma la scelta ottimale dipende sempre dalle specifiche esigenze della famiglia o dell’azienda e deve essere valutata da un professionista qualificato.
Che cos’è un puffer o accumulo inerziale?
Un
puffer è un particolare tipo di accumulo inerziale utilizzato principalmente negli impianti di riscaldamento. A differenza di un
accumulatore per acqua calda sanitaria, il puffer immagazzina
acqua tecnica, che non viene utilizzata direttamente ma serve per alimentare il circuito di riscaldamento.
Che vantaggi offre un accumulo inerziale per il solare termico?
L’adozione di un accumulo inerziale in un impianto solare termico comporta numerosi benefici, migliorando l’efficienza, la durabilità e il comfort.
- Ottimizzazione dell’uso dell’energia solare. L’accumulo inerziale permette di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari durante il giorno, riducendo la necessità di fonti energetiche supplementari e sfruttando al massimo l’energia solare, anche quando il sole non è presente.
- Maggiore efficienza e minori perdite. Grazie all’isolamento del serbatoio, l’accumulo riduce le perdite termiche, migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto e mantenendo il calore per più tempo.
- Accesso all’acqua calda in ogni momento. Grazie all’accumulo inerziale, è possibile garantire un’erogazione costante di acqua calda, anche durante la notte o nei giorni nuvolosi, evitando di ricorrere a fonti energetiche esterne.
- Integrazione con altri sistemi di riscaldamento. L’accumulo inerziale può essere facilmente integrato con altri sistemi di riscaldamento. In questo modo aumenta ancora di più l’efficienza dell’impianto e viene ridotto l’uso di energia non rinnovabile.
L’adozione di un accumulo inerziale in un impianto solare termico consente di ottimizzare l’uso dell’energia rinnovabile, garantendo comfort ottimale e risparmio energetico. Affidarsi a un sistema di accumulo ben progettato e dimensionato è essenziale per massimizzare i benefici di un impianto solare termico, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Scopri i sistemi solari termici di Pleion con accumulo integrato o accumulo esterno sul nostro sito.