pannello solare per casa

Home > Blog > Pannello solare per casa: perché installarlo e come sceglierlo

giovedì 21 agosto 2025

Pannello solare per casa: perché installarlo e come sceglierlo

Scopri come un pannello solare per casa può ridurre drasticamente le tue bollette energetiche. Con le detrazioni fiscali 2025 fino al 50% e prezzi sempre più accessibili, investire nel solare conviene più che mai. Guida completa ai costi, incentivi e tipologie per scegliere la soluzione perfetta.


Risparmio e sostenibilità - sono queste le priorità principali per chi vuole ottimizzare le spese familiari e ridurre il proprio impatto ambientale.

Installare un pannello solare casa significa abbattere i costi delle bollette, aumentare il valore dell'abitazione e contribuire attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici. Scegliere Pleion significa affidarsi a una delle realtà più serie e innovative del settore: massima qualità, risparmio concreto e soluzioni personalizzate in base alle esigenze concrete.

Quanto costa un pannello solare per casa nel 2025?

Pannello solare termico

Nel 2025 il costo di un impianto solare termico per uso domestico varia tra 3.000 e 6.000 euro (installazione inclusa), con un prezzo al metro quadro tra 200 e 450 euro. Il budget dipende dalla dimensione dell'impianto e dalla tipologia di collettori scelti.

Pannello fotovoltaico

Per gli impianti fotovoltaici, il costo medio per una casa unifamiliare varia tra 6.000 e 11.000 euro (installazione inclusa). Il prezzo si calcola in base alla potenza installata, con un costo medio di 1.500-2.500 euro per kW. L'aggiunta di batterie d'accumulo o sistemi ibridi può aumentare i costi.


Incentivi fiscali pannelli solari nel 2025

Prima di scartare questa possibilità per mancanza di budget, devi sapere che chi installa un pannello solare a casa oggi può usufruire delle detrazioni fiscali molto vantaggiose.

Detrazioni pannelli solari termici 2025

  • Ecobonus 2025 – Detrazione massima 60.000 €
L’articolo 14 del D.L. 63/2013 prevede, per gli anni 2025, 2026, e 2027 ulteriori incentivi per specifici interventi di efficientamento energetico su edifici esistenti, che possono beneficiare dell’applicazione delle stesse aliquote previste per i bonus edilizi generici ma con diversi massimali.

Ecco le aliquote in base al periodo:
  • Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025 - 50% per le abitazioni principali, 36% per altri edifici
  • Dal 1 gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 - 36% per le abitazioni principali, 30% per altri edifici
Fonti:
  1. Tabelle riepilogative Agenzia delle Entrate
  2. Guida alle detrazioni per la Riqualificazione Energetica 2025 dell'Agenzia delle Entrate
  3. Tutte le agevolazioni IRPEF 2025

  • Conto Termico 3.0
Il tanto atteso Conto Termico 3.0 approvato ad agosto 2025 e che entrerà in vigore nei prossimi mesi stabilisce un rimborso diretto fino al 65% della spesa ammissibile per la sostituzione di impianti tradizionali di riscaldamento con impianti a pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici. Gli interventi possono coprire fino al 100% della spesa ammissibile nel caso di edifici pubblici.

Il rimborso delle spese sostenute avviene in 2 - 5 rate annuali, oppure in un’unica soluzione se si tratta di un importo inferiore ai 15.000 Euro. Il Conto Termico è cumulabile con altri incentivi non statali.

Fonte: Portale GSE

Detrazioni pannelli fotovoltaici 2025

  • Bonus Casa 2025 (Bonus Ristrutturazione)
L’installazione dei pannelli solari fotovoltaici è coperta dal Bonus Casa (chiamato anche Bonus Ristrutturazioni) che prevede le seguenti detrazioni, prorogate dalla Legge di Bilancio per tutto il 2025:

  • Detrazione al 50% per le prime case fino al 31 dicembre 2025;
  • Detrazione al 36% su seconde case, e riduzione al 36% anche sulle prime case dal 2026.
L’incentivo massimo ottenibile arriva a 48.000 euro (suddiviso in dieci anni) per le prime case, e di 17.280 euro massimo per le seconde case.

Fonti:
  1. Portale ENEA
  2. Agevolazioni Ristrutturazioni edilizie - Guida dell'Agenzia delle Entrate
  3. Comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 19 giugno 2025 dedicato alle agevolazioni

  • Reddito Energetico Nazionale
Il Reddito Energetico Nazionale è un’agevolazione che prevede un contributo a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici domestici (tra 2 e 6 kW) destinati all’autoconsumo.
È rivolto a famiglie in condizioni di disagio economico, identificate sulla base dell’ISEE.

Fonte: Portale GSE


Come scegliere il miglior pannello solare per casa

La scelta del miglior pannello solare per casa dipende da diversi fattori:

  • Superficie disponibile sul tetto o balcone;
  • Esposizione solare dell'immobile e presenza di ombreggiamenti;
  • Consumi energetici della famiglia;
  • Tipologia di pannello.

I pannelli solari termici di Pleion sono la scelta top per efficienza e prestazioni, ideali quando lo spazio sul tetto è limitato. Scopri di più sulle soluzioni solari di Pleion per la tua casa


Pannello solare termico vs Fotovoltaico per casa: quale scegliere?

Nonostante le notevoli differenze, entrambe le tecnologie permettono di ottenere un notevole risparmio in bolletta, soprattutto se utilizzate contemporaneamente:

  • Solare termico: perfetto per produrre acqua calda e supportare il riscaldamento, costi di gestione bassissimi.
  • Fotovoltaico: ideale per chi vuole autonomia elettrica, usare elettrodomestici, caricare auto elettriche o accumulare energia con batterie.

In molti casi, le soluzioni integrate Pleion permettono di godere dei vantaggi di entrambe le tecnologie nella stessa abitazione. Scopri di più sulle differenze tra il solare termico e il fotovoltaico


Confronto tra il Solare termico e il Fotovoltaico

Solare Termico

  • Energia prodotta: Acqua calda sanitaria e riscaldamento
  • Durata: 20 anni circa
  • Spazio richiesto: Inferiore
  • Ideale per: Bollette gas, docce, riscaldamento

Fotovoltaico

  • Energia prodotta: Elettricità
  • Durata: Fino a 30 anni
  • Spazio richiesto: Superiore
  • Ideale per: Elettrodomestici e luci


Installazione pannelli solari per casa: autorizzazioni e pratiche burocratiche

La burocrazia oggi non rappresenta più un ostacolo per l'installazione di pannelli solari per casa.

  • Per la maggior parte delle abitazioni (impianti fino a 20 kW), basta una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) firmata da un tecnico e presentata in Comune.
  • In zone con vincoli paesaggistici è richiesta anche un'autorizzazione specifica.
  • Una volta installato l'impianto, si completa con la richiesta di connessione al GSE e si invia la documentazione all'ENEA per gli incentivi.

Noi di Pleion affianchiamo i nostri clienti in tutta la gestione burocratica, dall'inizio alla fine, riducendo al minimo pensieri e complicazioni. Contatta ora il Pleion Partner più vicino a te


Manutenzione pannello solare per casa: cosa fare e quando

La manutenzione dei pannelli solari per casa è semplice ma essenziale:

  • Solare termico: controllo annuale del liquido termovettore, verifica della pressione, sostituzione del fluido ogni 3-5 anni, pulizia dei collettori e verifica del vaso di espansione.
  • Fotovoltaico: ispezione visiva e pulizia dei moduli 1-2 volte all'anno, controllo dell'inverter e delle connessioni elettriche.

Un impianto Pleion, se curato correttamente, mantiene la massima efficienza per 20-30 anni.

Pannello solare per casa: rendimento in inverno

Anche nei mesi freddi, un moderno pannello solare casa continua a produrre energia. I pannelli ad alta efficienza Pleion sono studiati per ottimizzare l'assorbimento anche con cielo nuvoloso; la produzione diminuisce ma resta significativa, soprattutto se abbinata a sistemi di accumulo o soluzioni ibride calore+elettricità. L'energia prodotta in eccesso nelle ore di luce può essere utilizzata anche la sera, riducendo lo spreco. Scopri di più sul rendimento dei pannelli solari casa in inverno

Installazione pannello solare casa: tempi e fasi

Con un team esperto, come quello di Pleion, l'installazione richiede pochi step:

  • Sopralluogo tecnico e progetto personalizzato
  • Gestione pratica
  • Installazione fisica (1-2 giorni in media)
  • Collaudo e connessione
  • Invio della documentazione per gli incentivi

Desideri ricevere un preventivo o una soluzione personalizzata per pannello solare casa? Il team Pleion.it è a disposizione per un'analisi su misura: scegli oggi il futuro dell'energia, per il tuo comfort e per l'ambiente!



Contatta Pleion oggi stesso per ricevere una consulenza personalizzata per la tua casa.