solare termico funziona in inverno

Home > Blog > Il sistema solare termico funziona in inverno? Sì, ed ecco perché

venerdì 17 gennaio 2025

Il sistema solare termico funziona in inverno? Sì, ed ecco perché

I pannelli solari termici sono una soluzione ecologica ed efficiente per la produzione di acqua calda sanitaria e per il supporto al riscaldamento domestico. Ma come si comportano durante i mesi invernali, quando l’irraggiamento solare è ridotto? Scopriamo insieme come funzionano e come ottimizzare il loro rendimento anche in inverno.


Un impianto solare termico funziona anche quando il cielo è coperto. Questo perché sfrutta non solo la radiazione solare diretta, ma anche quella diffusa. Come potete immaginare, in estate, con maggiore irraggiamento solare, il rendimento dei sistemi termici è più elevato. Tuttavia, anche in inverno il sistema riesce a contribuire in maniera significativa alla produzione di acqua calda sanitaria o al riscaldamento della casa.




Qual è il funzionamento di un impianto solare termico?

Un impianto di questo tipo è costituito da collettori solari, un serbatoio di accumulo e un circuito di tubazioni, ciascuno con un ruolo specifico:
La tecnologia solare per il riscaldamento dell’acqua offre due approcci innovativi:

  • I collettori catturano l’energia solare e la trasformano in calore;
  • Il circuito trasferisce tale calore tramite un fluido termovettore all’acqua utilizzata per esigenze domestiche;
  • Il serbatoio di accumulo conserva l’acqua riscaldata, sia per uso sanitario che per il supporto al riscaldamento ambienti.


Quanto rende un pannello solare termico in inverno?

La resa dei pannelli solari termici in inverno dipende principalmente dall’altezza del sole nel cielo e dalle condizioni atmosferiche. Quando il sole è basso sull’orizzonte, l’energia solare deve attraversare uno strato più spesso di atmosfera, aumentando il fenomeno di dispersione (scattering) e riducendo l’intensità della radiazione solare diretta.


Quanta acqua calda produce un pannello solare termico in inverno?

Nonostante l’energia solare disponibile sia inferiore, a seconda delle giornate, i pannelli solari termici possono comunque pre-riscaldare l’acqua facendo lavorare meno il generatore di calore principale, come ad esempio una caldaia a condensazione o una pompa di calore. Grazie alla corretta installazione e manutenzione, i pannelli solari termici offrono una soluzione efficiente anche durante i mesi più freddi.


Quali fattori influenzano il rendimento dei pannelli solari?

  1. Posizione geografica: La quantità di energia solare varia con la latitudine: Trapani, ad esempio, riceve circa 1.700 kWh/m² all’anno, mentre Bolzano si ferma a circa 1.200 kWh/m².
  2. Condizioni climatiche: Nuvole, nebbia e pioggia riducono l’efficienza dei pannelli. Durante le giornate nuvolose, l’irraggiamento può scendere a 50 W/m² rispetto ai 1.000 W/m² di una giornata serena.
  3. Inclinazione e orientamento: Per ottimizzare il rendimento invernale, i pannelli dovrebbero essere inclinati a 45° e orientati verso sud.

Come funziona il solare termico in inverno?

In inverno, la riduzione delle ore di luce e le basse temperature limitano l’efficienza dei pannelli solari tradizionali.

Ed è qui che entra in gioco l’innovazione. I pannelli a tubi sottovuoto a circolazione forzata, come i sistemi Pleion, sfruttano al meglio la radiazione solare anche in condizioni difficili, garantendo prestazioni elevate e supportando il riscaldamento domestico.


Sistemi solari termici a circolazione forzata Pleion

Questi sistemi solari con i collettori sul tetto e gli accumuli in centrale termica sono in grado di garantire alte prestazioni anche nelle zone climatiche con minore esposizione solare e il clima più rigido.

I sistemi solari a circolazione forzata assicurano una maggiore efficienza rispetto agli impianti a circolazione naturale, permettendo così di utilizzarli anche per il riscaldamento. Scopri i sistemi solari termici di Pleion ad altre prestazioni, anche in inverno.


Come ottimizzare l’efficienza dei pannelli solari termici in inverno

  • Dimensionamento adeguato: Un impianto correttamente dimensionato, che tenga conto del fabbisogno energetico e delle condizioni climatiche locali, garantisce performance ottimali tutto l’anno.
  • Manutenzione regolare: Pulire periodicamente i pannelli da neve, foglie o detriti assicura un assorbimento massimo dell’energia solare.
  • Integrazione con sistemi di backup: L’utilizzo di caldaie a condensazione o pompe di calore in combinazione con i pannelli solari garantisce la continuità nella fornitura di acqua calda, compensando eventuali carenze durante i periodi di basso irraggiamento.


Domande frequenti sui pannelli solari termici

  • I pannelli solari termici funzionano anche quando il cielo è nuvoloso?
    Sì, i pannelli possono captare l’energia solare diffusa anche in presenza di nuvole, sebbene con efficienza ridotta.

  • È necessario rimuovere la neve dai pannelli solari termici?
    Sì, la neve può bloccare l’assorbimento dei raggi solari, quindi, per garantire il corretto funzionamento dell’impianto solare, è necessario rimuoverla.

  • Qual è la durata media di un impianto solare termico?
    Assicurando una manutenzione adeguata e regolare, un impianto solare termico può durare oltre 20 anni.

  • L’impianto solare termico non viene danneggiato dalle temperature basse?
    Nei pannelli solari circola un fluido termovettore composto da acqua e glicole, una sostanza antigelo che evita il congelamento nei tubi e protegge l’impianto.


Conclusione

I pannelli solari termici rappresentano una soluzione efficace e sostenibile per la produzione di acqua calda sanitaria anche durante i mesi invernali. Un’installazione corretta, unita a una manutenzione regolare e a un’integrazione con altre fonti energetiche, assicura un rendimento ottimale e un significativo risparmio energetico tutto l’anno.

Ecco altri articoli interessanti da scoprire: