pannello solare termico a circolazione naturale

Home > Blog > Come funziona un pannello solare termico a circolazione naturale?

martedì 22 aprile 2025

Come funziona un pannello solare termico a circolazione naturale?

Il pannello solare termico a circolazione naturale rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) nelle abitazioni private. Tra le aziende leader in questo settore, Pleion si distingue per l'innovazione e l'affidabilità dei suoi prodotti.


Cos’è un pannello solare termico a circolazione naturale?

Il pannello solare termico a circolazione naturale sfrutta l’energia gratuita del sole per riscaldare l’acqua sanitaria, in modo semplice, sostenibile e senza l’uso di energia elettrica. Questo sistema può avere un serbatoio di accumulo esterno, come nel caso dei Sistemi FREE di Pleion, oppure integrato, come nel caso dell’innovativo pannello solare EGO.


Come funziona un pannello solare termico a circolazione naturale?

Un pannello solare termico a circolazione naturale sfrutta il principio fisico della convezione naturale: l'acqua riscaldata dal sole si muove verso l'alto all’interno del collettore (sistemi EGO di Pleion) oppure raggiunge il serbatoio di accumulo posto sopra il collettore (sistemi Free), senza l'ausilio di pompe o dispositivi meccanici. Contemporaneamente, l’acqua fredda, più pesante, scende mantenendo la circolazione. Questo processo è chiamato circolazione naturale.

I pannelli solari a circolazione naturale sono particolarmente adatti per le abitazioni unifamiliari e le seconde case, grazie alla sua semplicità e affidabilità.


Quando conviene un pannello solare a circolazione naturale?

Il pannello solare termico a circolazione naturale è indicato in particolare per:

  • Abitazioni in zone soleggiate;
  • Località con clima mite o caldo tutto l’anno;
  • Strutture residenziali senza grandi consumi o impianti di riscaldamento centralizzati;
  • Utenze che vogliono ridurre al minimo l’impatto energetico e i costi.
In climi freddi, il solare termico a circolazione naturale può essere meno efficiente: in tal caso si consiglia un sistema forzato o l’uso di protezioni contro le gelate.


Perché conviene un pannello solare termico a circolazione naturale?

  • Montaggio semplice e veloce
    Il sistema è composto da pochi elementi pre-assemblati (collettore ed eventuale serbatoio) e non richiede collegamenti elettrici o centraline complesse. L’installazione può avvenire in poco tempo anche su tetti già esistenti.

  • Nessun consumo di elettricità
    L’acqua si muove naturalmente grazie al calore del sole, senza bisogno di pompe o regolatori alimentati a corrente. Questo rende il sistema ideale anche in assenza di rete elettrica o in zone isolate.

  • Minori costi iniziali rispetto ai sistemi forzati
    L’assenza di componenti elettrici e di controllo abbassa sensibilmente i costi di acquisto e installazione. È una soluzione economica ma efficiente.

  • Rischio di guasti ridotto al minimo
    Meno componenti = meno possibilità che qualcosa si rompa. Il sistema è essenziale e robusto, con pochissima manutenzione richiesta.

  • Bassi costi di gestione e manutenzione
    Non essendoci pompe, centraline o elettronica da verificare, la manutenzione è limitata al controllo periodico del serbatoio e dei collegamenti idraulici. I costi operativi annui sono quasi nulli.

  • Indipendenza energetica
    Funzionando esclusivamente grazie al sole, il sistema è completamente autosufficiente. Riduce la dipendenza da energia elettrica o gas, migliorando la sostenibilità domestica.

Qual è la circolazione migliore per un impianto solare termico, naturale o forzata?

Entrambi i sistemi sfruttano l’energia solare per produrre acqua calda, ma si differenziano per struttura, funzionamento e prestazioni.

Sistema a circolazione forzata

Utilizza una pompa elettrica per spostare il fluido termovettore (acqua e glicole) dai collettori al serbatoio. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Struttura complessa: comprende collettori, serbatoio, pompa, centralina e valvole;
  • Possibilità di integrarli al riscaldamento ambienti;
  • Alta efficienza: garantisce prestazioni costanti anche in condizioni climatiche sfavorevoli;
  • Costo più elevato: richiede un investimento maggiore e l’uso di energia elettrica.

Sistema a circolazione naturale

Sfrutta la convezione naturale: il fluido si muove da solo, grazie alla differenza di temperatura tra acqua calda e fredda.

  • Semplice e autonomo: non usa pompe né componenti elettrici.
  • Più economico: ha costi di installazione e manutenzione contenuti.
  • Limitato in climi freddi: meno adatto dove l’irraggiamento solare è scarso o discontinuo.
La scelta dipende da esigenze personali, clima e budget. Il sistema naturale è ideale per chi cerca semplicità e risparmio, mentre quello forzato garantisce prestazioni superiori in ogni stagione.

Scopri di più sulle differenze tra l’impianto solare termico a circolazione naturale e quello a circolazione forzata.


Quali sono le soluzioni proposte da Pleion?

Pleion offre soluzioni per il solare termico a circolazione naturale, progettate per garantire massima efficienza e durata. Tra i prodotti di punta:

  • Sistemi EGO ed EGO Prime: Innovativi pannelli ALL-IN-ONE in cui l’acqua sanitaria è contenuta direttamente all’interno del collettore. Questi pannelli a circolazione naturale non necessitano di un serbatoio esterno, ma possono essere integrati con il tubo opzionale SOLARBANK per aumentarne la capacità.

  • Sistemi Free: Questi sistemi combinano collettori solari ad alte prestazioni con boiler da 150-200-300 lt integrati, offrendo una soluzione compatta e facile da installare. La configurazione proposta riduce l'ingombro e garantisce un funzionamento efficiente, ideale per chi cerca un impianto solare termico pratico e performante.
Questi prodotti sono progettati per offrire un'alta efficienza energetica, facilità di installazione e un design che si integra armoniosamente con l'estetica dell'abitazione.

Questi sono solo alcuni dei numerosi pannelli a circolazione naturale di Pleion. Per approfondire, consulta la pagina dedicata alle soluzioni a circolazione naturale.
Se desideri ricevere ulteriori informazioni riguardo la scelta e l’installazione del solare termico, ti invitiamo a contattarci!