produrre acqua calda gratis con solare termico

Home > Blog > Produrre acqua calda gratis: come funziona il solare termico con Pleion

mercoledì 14 maggio 2025

Produrre acqua calda gratis: come funziona il solare termico con Pleion

Oggi è possibile ottenere acqua calda sanitaria gratuitamente grazie all'energia solare, una risorsa rinnovabile e inesauribile. Gli impianti solari termici, come quelli proposti da Pleion, permettono di sfruttare questa energia per riscaldare l'acqua destinata all'uso domestico.


Cosa è l'acqua calda sanitaria?

L'acqua calda sanitaria (ACS) è l'acqua calda che viene utilizzata per scopi igienici e sanitari, come il lavaggio delle mani, la doccia, il bagno e la pulizia della casa.
Quest’acqua può essere prodotta da un sistema di riscaldamento centrale, come una caldaia, o da un sistema di riscaldamento a energia solare, e può essere anche immagazzinata in un serbatoio di accumulo.

Come funziona l'acqua calda con i pannelli solari?

Il sistema solare termico cattura l'energia solare attraverso collettori, che la trasformano in calore. Questo calore viene trasferito a un fluido termovettore che, a sua volta, riscalda l'acqua contenuta in un serbatoio di accumulo. In questo modo, l'acqua calda prodotta è disponibile per l'uso sanitario senza costi aggiuntivi.

Quanta acqua calda produce un pannello solare termico?

La quantità di acqua calda prodotta dipende da vari fattori, tra cui l'irraggiamento solare, la superficie del pannello e la capacità del serbatoio. In media, un impianto solare termico può coprire dal 50% al 70% del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria, con punte fino al 100% nei mesi più soleggiati.

Come funziona il pannello solare per produrre acqua calda gratis?

I pannelli solari termici, come quelli proposti da Pleion, sono disponibili in due principali tipologie: circolazione naturale e circolazione forzata. Entrambi i sistemi permettono di riscaldare l’acqua utilizzando l'energia solare gratuita, ma si differenziano nel modo in cui il fluido termovettore (che trasferisce il calore) circola nel sistema.

1. Sistemi a circolazione naturale

I pannelli a circolazione naturale sono il tipo di impianto solare termico più semplice e utilizzano un principio fisico naturale: l’acqua calda tende a salire verso l’alto. In questo sistema, l’acqua viene riscaldata nel collettore solare e, a causa dell'aumento di temperatura, diventa meno densa e sale verso l’alto nel serbatoio di accumulo. L'acqua fredda proveniente dal serbatoio si sposta automaticamente verso il pannello per essere riscaldata. Questo processo si sviluppa senza l’uso di pompe o energia elettrica.
I vantaggi dei sistemi a circolazione naturale sono:
  • Semplicità: meno componenti e un impianto di facile manutenzione.
  • Bassi costi di installazione: poiché non richiedono pompe e circuiti complessi.
  • Efficienza energetica: riduzione dei consumi energetici grazie all'assenza di pompe elettriche.
I prodotti Pleion che utilizzano questo sistema sono:

2. Sistemi a circolazione forzata

Nei pannelli a circolazione forzata, un fluido termovettore circola attraverso il sistema grazie all'azione di una pompa elettrica. Il fluido riscaldato nei pannelli solari viene spinto verso il serbatoio di accumulo, dove cede il suo calore all'acqua sanitaria. Questo sistema è più complesso rispetto alla circolazione naturale, ma permette di ottenere una maggiore efficienza in condizioni climatiche meno favorevoli, come in zone con temperature più basse o in caso di necessità di accumulo di acqua calda anche in assenza di sole.

I vantaggi dei sistemi a circolazione forzata includono:
  • Maggiore efficienza: ideale per impianti di dimensioni medio-grandi o per installazioni in zone fredde.
  • Flessibilità: può essere utilizzato su tetti inclinati o piani, adattandosi a diverse esigenze architettoniche.
  • Migliore performance: adatto a chi ha bisogno di alte prestazioni di riscaldamento.
I prodotti Pleion che utilizzano questo sistema sono, per esempio:
  • X-RAY R, con collettori a tubi sottovuoto ad alta efficienza, perfetti per climi più rigidi o anche per integrare l’impianto di riscaldamento.
  • Uniko P21, con collettori piani, in grado di garantire prestazioni ottimali in condizioni di buon irraggiamento, caratterizzato da una facile manutenzione e un costo contenuto.
Scopri di più sui collettori piani e sottovuoto.


Differenze principali tra i due sistemi

Caratteristica
Circolazione Naturale
Circolazione Forzata
Funzionamento
Il fluido si sposta grazie alla gravità e al riscaldamento
Il fluido è spinto da una pompa elettrica
Complessità dell'impianto
Più semplice, senza pompe
Più complesso, con pompe e controllo elettronico
Efficienza in condizioni fredde
Inferiore, meno adatto a climi freddi
Maggiore, adatto a tutte le condizioni climatiche
Costo
Inferiore
Più alto a causa delle pompe e del sistema complesso
Esempi di prodotto Pleion
EGO, EGO PRIME
X-RAY R, Uniko P21


Entrambi i sistemi hanno il loro campo di applicazione ideale, e la scelta tra l’uno e l’altro dipende dalle esigenze specifiche dell'utente, dalle condizioni climatiche della zona e dalla tipologia di edificio in cui verrà installato l'impianto.

Se desideri trovare una soluzione per la produzione di acqua calda adatta alle tue esigenze, contattaci per una consulenza personalizzata.

Quanto costa un impianto solare per la produzione di acqua calda?

Il costo di un impianto solare termico varia in base alla tipologia di sistema, alla capacità di accumulo e alla complessità dell'installazione. Pleion consiglia di rivolgersi a un Partner autorizzato per ottenere un preventivo personalizzato e valutare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.

Altre domande frequenti

Quanto dura l'acqua calda in un impianto solare termico?

La durata dell'acqua calda dipende dalla capacità dell'accumulo e dall'isolamento termico. In condizioni ottimali, l'acqua può mantenere una temperatura adeguata per diverse ore, anche in assenza di sole.

È possibile integrare un impianto solare termico con altri sistemi di riscaldamento?

Sì, gli impianti solari termici possono essere integrati con caldaie tradizionali o pompe di calore, garantendo continuità nella fornitura di acqua calda anche in condizioni di scarso irraggiamento solare.

Scopri di più sulle soluzioni innovative ed efficienti di Pleion e rivolgiti a un partner di vendita per una consulenza personalizzata.