Dimensionamento solare termico: da dove partire?
La scelta delle dimensioni dell’impianto solare termico dipende da diversi fattori:
- Fabbisogno energetico: determinato dal numero di persone nell’abitazione e dalle abitudini di consumo di acqua calda.
- Modalità di utilizzo dell’impianto: solo per acqua calda sanitaria o anche per integrazione al riscaldamento.
- Condizioni climatiche: zone con minore irraggiamento solare possono richiedere pannelli più efficienti, come quelli a tubi sottovuoto.
- Spazio disponibile: la superficie disponibile sul tetto o in altre aree influisce sulla scelta delle dimensioni e del tipo di pannello.
- Budget: i costi possono variare in base alla tipologia e alle dimensioni del pannello; è importante considerare anche i costi di installazione e manutenzione.
Come dimensionare un collettore solare?
Per dimensionare un collettore solare correttamente, oltre al fabbisogno di acqua calda, è necessario considerare anche:
- L’efficienza del collettore: i pannelli piani hanno un’efficienza media del 70-80%, mentre quelli sottovuoto possono superare l’85%.
- Le perdite termiche: dovute alla dispersione di calore durante il trasporto e l’accumulo.
Per fare un esempio, per una famiglia di quattro persone, è consigliabile
una superficie di collettori di circa 5 m² e un serbatoio di accumulo di circa 300 litri per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS).
Per fare un calcolo preciso è necessario analizzare tutti i fattori riportati sopra, per garantire che il collettore soddisfi le esigenze energetiche dell’abitazione. Inoltre, per una valutazione più accurata, è consigliabile
consultare un professionista che possa analizzare le specifiche esigenze e proporre la soluzione più adatta.
Come calcolare la potenza del solare termico?
La potenza di un impianto solare termico si calcola
in base alla superficie dei collettori e all’efficienza del sistema. Ecco una formula semplificata per effettuare il calcolo:
Potenza (kW) = Superficie collettori (m²) × Irraggiamento solare medio (kWh/m²/giorno) × Efficienza del sistemaAd esempio, con una superficie di
5 m², un irraggiamento medio di
5 kWh/m²/giorno e un’efficienza del
50%, la potenza giornaliera sarà:
5 × 5 × 0,5 = 12,5 kWh/giornoQuesto valore rappresenta l’energia termica prodotta quotidianamente dall’impianto.
Quali sono le dimensioni di un pannello solare termico più comuni?
Le
dimensioni dei pannelli solari termici variano in base alla tipologia e all’applicazione specifica. Ecco una panoramica delle misure più comuni presenti sul mercato:
Dimensioni pannelli solari a circolazione naturale
Questi sistemi sfruttano la
differenza di densità tra acqua calda e fredda per far circolare il fluido termovettore oppure, come nei sistemi Pleion, direttamente l’acqua sanitaria,
senza l’ausilio di pompe. Sono ideali sia per abitazioni con tetti inclinati che piani e per chi cerca una soluzione semplice ed accessibile.
- Dimensioni: variano in base alla capacità del serbatoio (es. 110 - 260 litri) e alla superficie del collettore (es. 1,52 - 3,18 m²).
- Applicazioni: soluzioni compatte per abitazioni con spazio limitato sul tetto.
Scopri di più sui sistemi solari termici a circolazione naturale.Dimensioni pannelli solari a circolazione forzata
Questi impianti utilizzano
una pompa per far circolare il
fluido termovettore, permettendo una maggiore flessibilità nell’installazione e una migliore efficienza, soprattutto in edifici con elevate esigenze di consumo.
Scopri di più sui pannelli solari termici a circolazione forzata- Configurazione: collettori solari piani o a tubi sottovuoto abbinati a serbatoi di accumulo separati.
- Dimensioni: modulari, in base al fabbisogno energetico e allo spazio disponibile.
Pannelli solari termici pianiHanno le dimensioni intorno a
1 m x 2 m, con una superficie di circa 2 m².
Esempio: un sistema con uno o due pannelli solari termici a circolazione forzata con superficie di 2 m² ciascuno e un bollitore da 200 o 300 litri è comune per abitazioni unifamiliari.
Pannelli solari termici a tubi sottovuotoLe dimensioni dipendono dal numero di tubi (es. 10, 15, 21 tubi), con un’altezza che
può raggiungere i 2 m. Questo tipo di pannelli è adatto per installazioni in zone con irraggiamento solare ridotto o per esigenze di alta efficienza.
È importante considerare che le dimensioni dei pannelli solari termici devono essere scelte in funzione del
fabbisogno energetico dell’abitazione, dello spazio disponibile per l’installazione e delle condizioni climatiche locali.
Come scegliere un pannello solare termico in base alle dimensioni? Esempi Pleion
Dimensionare il solare termico correttamente è essenziale per
garantire efficienza e risparmio. Considerando il fabbisogno energetico, le dimensioni dei pannelli e le condizioni climatiche, è possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Affidarsi a produttori esperti come
Pleion può facilitare la selezione del sistema ideale.
Dimensioni pannelli solari termici a circolazione naturale Pleion
Questa serie è progettata per una massima resa estetica, con il serbatoio di accumulo integrato nel pannello stesso e un peso ridotto grazie all’innovativo materiale
LEXAN®. Ecco le caratteristiche dei modelli della serie:
- Dimensioni (L x P x H): lunghezza 2136 mm, altezza 220 mm, profondità da 711 a 1491 mm
- Superficie lorda: 1,52 a 3,18 m²
- Capacità di accumulo: da 105 a 245 litri
- Peso: da 36 a 64 kg
- Ideale per una famiglia da 1 fino a 6 persone
Dimensioni pannelli solari termici a circolazione forzata Pleion
Questi sistemi
utilizzano una pompa per la circolazione del fluido termovettore, permettendo un’installazione più flessibile e una maggiore efficienza rispetto ai sistemi a circolazione naturale.
Dimensioni collettori solari piani Pleion
I
collettori solari piani di Pleion sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a varie esigenze:
- Collettore solare Uniko P21: elevata efficienza in spazi ridotti
- Superficie lorda: 2,06 m²
- Dimensioni: 2.020 x 1.019 x 90 mm
- Peso: 33 kg
- Rendimento: 589 kWh/m2 anno
- Collettore solare KSF-P26: grande superficie, alto rendimento
- Superficie lorda: 2,62 m²
- Dimensioni: 2.020 x 1.295 x 90 mm
- Peso: 41 kg
- Rendimento: 589 kWh/m2 anno
- Collettore solare KSF-D25: solidità e grande superficie
- Superficie lorda: 2,52 m²
- Dimensioni: 2.006 x 1.257 x 103 mm
- Peso: 46 kg
Questi collettori sono realizzati con materiali di alta qualità e sono progettati per garantire una
lunga durata e un’efficienza ottimale.
Dimensioni collettori solari sottovuoto Pleion
I collettori solari sottovuoto della
serie X-RAY R di Pleion sono progettati per
garantire elevate performance durante tutto l’anno,
anche nei mesi invernali caratterizzati da bassa irradiazione solare e temperature al di sotto dello zero. Grazie alla tecnologia sottovuoto, il calore si disperde meno e l’impianto ha un
rendimento complessivo superiore del 15-20% rispetto a un impianto solare termico con pannelli piani.
- Collettore solare sottovuoto X-RAY 10R:
- Numero di tubi: 10
- Dimensioni: 1.106 x 1.921 x 114 mm
- Superficie lorda: 2,12 m2
- Peso: 41,5 kg
- Rendimento: 621 kWh/m2 anno
- Collettore solare sottovuoto X-RAY 15R:
- Numero di tubi: 15
- Dimensioni: 1.656 x 1.921 x 114 mm
- Superficie lorda: 3,18 m2
- Peso: 72 kg
- Rendimento: 621 kWh/m2 anno
- Collettore solare sottovuoto X-RAY 18R:
- Numero di tubi: 18
- Dimensioni: 1.986 x 1.921 x 114 mm
- Superficie lorda: 2,12 m2
- Peso: 72 kg
- Rendimento: 621 kWh/m2 anno
- Collettore solare sottovuoto X-RAY 21R:
- Numero di tubi:
- 21 Dimensioni: 2.316 x 1.921 x 114 mm
- Superficie lorda: 2,12 m2
- Peso: 80 kg
- Rendimento: 648 kWh/m2 anno!
Tutti i modelli della serie X-RAY R di Pleion sono dotati di un
sistema idraulico a 3 tubi con ritorno integrato, che consente
un’installazione più semplice e un’estetica più pulita, eliminando la necessità di tubazioni esterne visibili. Inoltre, grazie al terzo tubo integrato, è possibile collegare in parallelo più collettori, migliorando l’efficienza dell’impianto e riducendo i costi di installazione
Vantaggi dei sistemi a circolazione forzata
- Flessibilità di installazione: possono essere installati anche in edifici con configurazioni complesse.
- Elevata efficienza: grazie alla circolazione forzata del fluido, si ottiene un migliore trasferimento di calore.
- Adattabilità: possono essere utilizzati in combinazione con altri sistemi di riscaldamento.
Per un
dimensionamento del solare termico accurato e personalizzato, è consigliabile
consultare un professionista del settore o utilizzare strumenti di calcolo specifici offerti da aziende specializzate. Vuoi sapere qual è il pannello solare termico più adatto alle tue esigenze?
Contattaci oggi stesso per ottenere tutte le informazioni sui pannelli solari termici di Pleion!