solare termico per aziende

Home > Blog > Solare termico per aziende: vantaggi, incentivi 2025 e risparmio energetico

mercoledì 27 agosto 2025

Solare termico per aziende: vantaggi, incentivi 2025 e risparmio energetico

Il solare termico può ridurre fino all’80% i costi di acqua calda e calore di processo. Questa guida aggiornata al 2025 spiega funzionamento, benefici economici e ambientali, e incentivi come Conto Termico 3.0 e Transizione 5.0. Adatto a vari settori, il solare termico aiuta la tua impresa a risparmiare, ridurre emissioni e migliorare l’efficienza energetica.


Il solare termico per aziende è una tecnologia matura che può ridurre fino all'80% i costi energetici per acqua calda e processi termici. Con il nuovo Conto Termico 3.0 (agosto 2025), anche gli edifici privati non residenziali accedono a incentivi fino al 65%, cumulabili con Transizione 5.0 (45%). Il ritorno dell'investimento è di 3-5 anni con incentivi.


Risparmio 30-80% dei costi termici
Incentivi 2025 Fino al 65% + 45%
Payback 3-5 anni con incentivi
CO₂ evitata 0,25 t per MWh termico


Negli ultimi anni, l'aumento dei costi dell'energia e le direttive europee sulla decarbonizzazione hanno spinto sempre più imprese a valutare soluzioni energetiche sostenibili.

Il solare termico per aziende rappresenta oggi una tecnologia matura, affidabile e fortemente incentivata, capace di ridurre fino all'80% i costi per la produzione di acqua calda e calore di processo.

In questa guida di PLEION troverai informazioni tecniche, vantaggi, incentivi aggiornati al 2025 e consigli pratici per integrare il solare termico nella tua attività.


Cos'è il solare termico e come funziona in azienda

Un impianto solare termico sfrutta l'energia del sole per riscaldare un fluido termovettore, che trasferisce calore a un serbatoio di accumulo.

In azienda, questo calore può essere usato per:

  • Acqua calda sanitaria;
  • Riscaldamento ambienti;
  • Processi industriali a media e alta temperatura.

Ecco i componenti principali di un impianto solare termico:

  • Collettori solari: possono essere piani (economici e versatili) o sottovuoto (più performanti in inverno e con alte temperature);
  • Serbatoio di accumulo: immagazzina l'acqua calda prodotta;
  • Circuito idraulico con pompe, valvole e scambiatori di calore.

Grazie a sistemi di regolazione evoluti, un impianto solare termico moderno può raggiungere temperature fino a 80 °C con alta efficienza anche in estate.


Vantaggi del solare termico per le imprese

Investire nel solare termico oggi non significa solo ridurre la bolletta energetica: è una scelta strategica che porta benefici tangibili su più fronti. Dalla riduzione dei costi operativi alla valorizzazione dell'immagine aziendale, passando per la conformità alle normative ambientali sempre più stringenti, questa tecnologia è in grado di trasformare il modo in cui un'impresa gestisce il proprio fabbisogno termico.

Scopriamo nel dettaglio perché il solare termico rappresenta una delle soluzioni più intelligenti e sostenibili per il business moderno.


Risparmio sui costi energetici

Un impianto solare ben dimensionato può coprire dal 30% all'80% del fabbisogno termico aziendale. Questo non solo permette di ridurre le spese in bolletta ma protegge anche dai futuri rialzi delle tariffe.


Riduzione emissioni e miglioramento dell'immagine aziendale

Ogni MWh termico prodotto con il solare evita l'emissione di circa 0,25 tonnellate di CO₂. Un dato importante per migliorare il punteggio ESG e la reputazione green dell'azienda.


Indipendenza energetica

Produrre energia termica in autonomia significa stabilità dei costi e minore dipendenza da fornitori esterni.


Incentivi e agevolazioni 2025 per il solare termico aziendale

Il 2025 ha presentato un quadro di incentivi particolarmente favorevole per le aziende che scelgono di investire nel solare termico. Tra aggiornamenti normativi e nuove misure come il Conto Termico 3.0, il pacchetto di agevolazioni a disposizione delle imprese non è mai stato così ricco. Contributi a fondo perduto, crediti d'imposta e bandi regionali possono ridurre sensibilmente il capitale iniziale necessario e accelerare il ritorno dell'investimento.

In questa sezione analizzeremo le principali opportunità e come sfruttarle al meglio per massimizzare i vantaggi economici e ambientali per l'impresa.


Transizione 5.0

Credito d'imposta fino al 45% per investimenti in tecnologie green che migliorano l'efficienza energetica, cumulabile con altri incentivi (es. PNRR, Conto Termico).


Conto Termico 3.0 - Novità chiave (2025)

  • Estensione dei beneficiari: oltre alla Pubblica Amministrazione e al Terzo Settore, anche su edifici non residenziali privati come uffici, hotel, negozi e impianti industriali.
  • Interventi ammessi ampliati: includono il solare termico e l'isolamento, pompe di calore, impianti fotovoltaici con accumulo e colonnine EV se abbinati alla sostituzione dell'impianto termico.
  • Copertura delle spese: fino al 65%, con possibilità di arrivare al 100% nei casi speciali (edifici pubblici in comuni sotto i 15.000 abitanti, scuole, ospedali, e strutture sanitarie pubbliche).
  • Timeline e fondi: finanziamento annuale di 900 milioni €, di cui 500 milioni per privati. Decreto approvato in Conferenza Unificata il 5 agosto 2025, con attivazione del portale GSE entro 30 giorni.

Tabella aggiornata degli incentivi

Incentivo


Percentuale copertura


Cumulabilità


Note principali


Transizione 5.0


Fino al 45% (credito d'imposta)





Per efficienza energetica


Conto Termico 3.0


Fino al 65%, fino al 100% nei casi speciali





Anche per edifici non residenziali privati; amplia gli interventi ammessi



Solare termico: applicazioni pratiche nei diversi settori

Il solare termico è una soluzione estremamente versatile che si adatta a contesti molto diversi. Ogni settore produttivo può sfruttarlo in modi specifici, con benefici concreti sia sul piano economico che ambientale.


Industria agroalimentare

In un caseificio o in un'azienda di trasformazione alimentare, l'acqua calda è fondamentale per lavaggi, sterilizzazioni e processi termici. Con un impianto solare termico ben dimensionato, una parte consistente di questo fabbisogno può essere coperta dal sole, riducendo il consumo di gas anche nei mesi più freddi.

Un esempio? Un piccolo laboratorio artigianale di conserve può abbattere del 40-50% i costi legati alla produzione di vapore per sterilizzare i vasetti, migliorando anche la qualità percepita dal consumatore grazie alla scelta "green".


Alberghi e strutture ricettive

Per hotel, campeggi e spa, l'acqua calda sanitaria è uno dei costi più rilevanti. Il solare termico può soddisfare gran parte della domanda nei mesi primaverili ed estivi, riducendo la dipendenza dalla caldaia e liberando risorse da reinvestire in servizi per i clienti.

Oltre al risparmio, c'è un ritorno d'immagine: sempre più turisti scelgono strutture che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità. Scopri tutti i vantaggi del solare termico per hotel


Piscine e centri sportivi

Il riscaldamento dell'acqua di una piscina coperta o scoperta rappresenta una voce di spesa importante. Un impianto solare termico propriamente dimensionato può mantenere la temperatura ideale durante gran parte dell'anno, riducendo notevolmente l'uso di combustibili fossili.


Industria chimica e farmaceutica

In questi settori la stabilità termica è fondamentale: alcune lavorazioni richiedono temperature precise e costanti. Il solare termico, integrato con sistemi di accumulo e backup, fornisce calore di processo in modo affidabile, riducendo consumi e garantendo continuità produttiva.

Per aziende attente alla propria carbon footprint, è anche un ottimo strumento di compliance con i requisiti ESG.


Come scegliere e dimensionare un impianto

Scegliere un impianto solare termico per un'azienda non significa solo acquistare e installare dei pannelli. Per renderlo davvero efficiente, il processo deve partire dalla conoscenza approfondita dei consumi e delle abitudini produttive.

Un buon progettista analizzerà:

  • Il fabbisogno termico giornaliero e stagionale;
  • Lo spazio disponibile su tetto o a terra;
  • L'irraggiamento solare locale;
  • La possibilità di integrare il sistema con impianti già presenti, come caldaie o pompe di calore.

Un esempio: un hotel con 50 camere in centro Italia potrebbe richiedere una superficie di collettori tra i 40 e i 60 m² per coprire gran parte del fabbisogno estivo di acqua calda, mentre un'azienda di lavorazione alimentare potrebbe avere bisogno di superfici ben più ampie per alimentare processi industriali.


Manutenzione e durata dell'impianto

Uno dei punti di forza del solare termico è la bassa manutenzione richiesta. Con un controllo annuale del fluido termovettore, la pulizia delle superfici vetrate e la verifica delle tenute, l'impianto può funzionare in modo efficiente per decenni.

I collettori di qualità mantengono prestazioni elevate anche dopo 20-25 anni, mentre il serbatoio di accumulo può superare i 15 anni di vita se ben mantenuto.

È un investimento che, a differenza di molte tecnologie, ha una lunga vita operativa e un impatto positivo che dura nel tempo.


Domande frequenti sul solare termico per imprese

1. Quanti anni servono per rientrare dell'investimento?

In media tra i 4 e gli 8 anni, ma con incentivi come il Conto Termico 3.0 o la Transizione 5.0 il periodo può ridursi anche a 3-5 anni.

2. Il solare termico funziona anche in inverno?

Sì, soprattutto se si scelgono collettori sottovuoto, che mantengono un buon rendimento anche con basse temperature e cielo nuvoloso. Scopri di più sul funzionamento del solare termico in inverno

3. Posso integrare il solare termico con il fotovoltaico?

Assolutamente sì: uno produce energia termica, l'altro elettrica. Insieme possono coprire una parte importante dei consumi aziendali. Scopri la tecnologia fotovoltaica di Pleion

4. Posso usufruire di più incentivi contemporaneamente?

Sì, purché la somma non superi il 100% della spesa ammissibile.




Il solare termico per aziende è una soluzione matura, flessibile e in grado di adattarsi a realtà produttive molto diverse. Con le nuove opportunità offerte dal Conto Termico 3.0, anche gli edifici privati non residenziali possono accedere a incentivi importanti, rendendo l'investimento ancora più conveniente.

Che tu gestisca un albergo, una piscina, un'industria alimentare o un impianto produttivo, il sole può diventare un alleato strategico per ridurre costi, emissioni e dipendenza energetica.



Contatta Pleion oggi stesso per ricevere una consulenza personalizzata per la tua azienda.