EGO e EGO PRIME

FreeGO

X-RAY R

Eclipse System

Collettori piani

Sistemi solari a circolazione forzata

Sistemi solari a circolazione naturale

Sistemi Free

Centraline solari

Stazioni solari

Moduli sanitari

ULTRA

Bollitori e accumuli High-performance

Bollitori e accumuli High-competition

Bollitori e accumuli ZN

Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

Tubazioni

Collettori

Gruppi di spinta

Deumidificazione e ventilazione

Termoregolazione

Accessori

Solare termico a circolazione naturale



Il sistema a circolazione naturale è un sistema che sfrutta per il suo funzionamento la legge di gravità e la differenza di densità tra il fluido freddo e quello caldo. Il fluido che si riscalda, diminuisce la sua densità, espandendosi e spostandosi sulla parte superiore del collettore. Nella parte superiore del collettore si trova il serbatoio o l'attacco di uscita dell'acqua (in caso di serbatoio integrato).
La circolazione naturale degli impianti si definisce tale proprio perché non richiede l’intervento di una pompa di circolazione.
Analogamente ai sistemi a circolazione naturale, nel pannello smart EGO non è necessario nessun circolatore, in quanto il sole riscalda direttamente l’acqua sanitaria che fluisce attraverso il pannello grazie alla pressione di rete.

Nella gamma di sistemi a circolazione naturale Pleion non si fa utilizzo di un fluido termovettore ma è l'acqua a essere riscaldata direttamente all'interno del collettore.


Le caratteristiche di EGO e EGO PRIME


EGO ed EGO PRIME si differenziano per il materiale con cui è fabbricato il telaio di contenimento e la cornice. La resa tecnologica e delle prestazioni sono invariate.


LEXAN®


Il solare termico EGO e EGO PRIME abbandona il vetro per un materiale più leggero e più resistente: il LEXAN®.
La nuova lastra in LEXAN®:

- Riduce la dispersione di calore

- Elimina l’effetto condensa

- Resiste maggiormente alle intemperie

Leggerezza


Il solare termico EGO e EGO PRIME è più leggero del 40% rispetto ai pannelli solari termici tradizionali, grazie alla combinazione di nuovi materiali. Ne consegue una maggiore facilità e velocità di installazione, nonché una minore preoccupazione durante l’installazione.

Bellezza


Il solare termico EGO è dotato di una cornice facilmente rimovibile, dal design adattabile a qualsiasi contesto architettonico. La cornice removibile permette una rapida installazione e una facile manutenzione.
Il solare termico EGO e EGO PRIME è dotato di staffe di sostegno leggere ed eleganti, create con un materiale 100% riciclabile. La leggerezza delle staffe facilita il montaggio e agevola il trasporto.

Resistenza


Il solare termico EGO e EGO PRIME che non soffre di problematiche come la scarsa resistenza alla corrosione di acque particolarmente aggressive o di problemi di resistenza alla pressione.
L’accumulo di acqua sanitaria è realizzato con una innovativa lega inox capace di resistere alla corrosione anche delle acque più aggressive.
Le calotte del solare termico sono costruite in speciale materiale plastico arricchito con fibra di vetro e completamente riciclabili.

Misure


Il solare termico EGO e EGO PRIME è disponibile in 5 misure, ciascuna studiata per soddisfare perfettamente le richieste di benessere e risparmio del cliente.
EGO 110 – EGO 150 – EGO 180 – EGO 220 – EGO 260.

Colorazioni


Il solare termico EGO è disponibile in 2 colorazioni: Bianco lunare e Rosso Coppo.
Il solare termico EGO PRIME è disponibile in 3 diverse colorazioni: Bianco lunare, Rosso Coppo e Alluminio.


Solare termico a circolazione naturale: domande frequenti


Che differenza c’è tra impianti a circolazione naturale e forzata?


La differenza principale tra un sistema a circolazione naturale e un sistema a circolazione forzata riguarda il modo in cui il fluido riscaldato circola all'interno dell'impianto solare. Nel solare termico a circolazione naturale, la circolazione del fluido è messa in atto dalle semplici leggi della fisica, invece solare termico a circolazione forzata viene aggiunto un dispositivo che funziona grazie all'energia elettrica: lapompa di circolazione.
Ulteriori dettagli che differenziano i due sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata qui.

Quali sono i vantaggi del sistema a circolazione naturale?


Il sistema solare a circolazione naturale è decisamente vantaggioso nei periodi estivi e nelle zone climatiche a elevato irraggiamento. L'assenza di un serbatoio all'interno dell'abitazione e dunque al riparo dalle intemperie e dagli abbassamenti di temperatura notturni, lo rendono inadatto ai climi freddi. Il sistema solare a circolazione naturale offre un buon rendimento soprattutto nei climi miti.
I maggiori vantaggi sono:
  • Manutenzione ridotta
  • Costi ridottiper l'installazione e la manutenzione
  • Spazi ridotti dal momento che non necessita di un vano tecnico interno per il bollitore

Dove è possibile installare il solare termico?


Il solare termico EGO e EGO PRIME può essere installato ovunque, con una perfetta integrazione architettonica. Con il doppio fissaggio incluso è possibile installarlo ovunque: sia su tetti inclinati, sia su superfici piane.

Quanto rende il solare termico a basse temperature?


È possibile integrare al sistema solare un accessorio chiamato EGO SOLAR BANK.
EGO SOLAR BANK è un accessorio progettato per essere abbinato ai collettori solari EGO ed EGO PRIME allo scopo di garantire una maggiore riserva di acqua calda sanitaria di origine solare.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

EGO

EGO PRIME

EGO SOLAR BANK

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Collettori solari sottovuoto

Il collettore solare sottovuoto è un sistema di captazione dell'energia dell'impianto solare termico caratterizzato da elevata efficienza e versatilità, ideale per la produzione di acqua calda sanitaria, integrazione all'impianto di riscaldamento e produzione di acqua di processo per l'industria e applicazioni simili.

Come funziona un collettore solare sottovuoto

Conosciuto anche con il nome di pannello solare sottovuoto, il collettore sottovuoto è un sistema di captazione dell’energia solare che, inserito in un impianto solare termico, ha la funzione di catturare l'energia delle radiazioni solari e trasformarle in energia termica.

Questi pannelli, all'interno di impianti a circolazione forzata, possono essere preferiti ai pannelli solari piani per via dell'elevata efficienza nei mesi più freddi e per la maggiore versatilità di posizionamento.

Nel collettore solare sottovuoto è prevista la presenza di tubi in vetro che, in modo del tutto simile a quanto avviene con i comuni thermos, sono in grado di sfruttare le capacità isolanti del vuoto e di garantire, in questo modo, una minor dispersione delle radiazioni solari e una maggiore efficienza a temperature più fredde. La metallizzazione multistrato presente nel tubo è in grado di catturare le radiazioni solari dirette e diffuse, trasformandole in energia termica da trasferire all'acqua del circuito solare. Il calore ottenuto è trasferito a un circuito idraulico in rame ad "U" che garantisce elevate prestazioni e permette di approfittare di una minima dispersione termica.

Grazie al collettore solare sottovuoto, il fluido termovettore presente nel circuito primario dell'impianto solare trasferisce calore a un bollitore solare nel quale avviene il trasferimento di calore all'acqua calda sanitaria. Il risultato è la disponibilità di acqua calda gratuita in tutti i mesi dell'anno, con un risparmio in bolletta e una minor produzione di CO2.

Caratteristiche di un collettore solare sottovuoto

I collettori solari Pleion non sono come gli altri. All'interno della nostra gamma di collettori solari sottovuoto trovi modelli robusti ed efficienti, adatti a qualsiasi installazione. Ecco le caratteristiche dei nostri pannelli solari:

Elevata efficienza

Grazie all'elevata efficienza, i pannelli solari sottovuoto possono essere utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria, per l'integrazione al proprio impianto di riscaldamento a pannelli radianti e per la produzione di acqua di processo.

Versatilità di installazione

I pannelli solari sottovuoto hanno un'elevata versatilità per quanto riguarda il posizionamento. Possono essere installati su superfici inclinate non perfettamente orientate a sud e anche in zone dall'irraggiamento non ottimale.

Elevate performance anche durante la stagione invernale

Grazie all'elevata efficienza, i pannelli solari sottovuoto registrano migliori performance rispetto ai pannelli solari piani soprattutto nei mesi freddi o in zone meno soleggiate.

Modelli disponibili

Nell'assortimento di collettori solari sottovuoto della gamma X-Ray R trovi modelli resistenti e compatti, realizzati con materiali di alta qualità e adatti a qualsiasi installazione.

X-Ray 10R

X-Ray 10R è il collettore solare ad alta efficienza per la produzione di acqua calda sanitaria, di acqua di processo e per integrazione al riscaldamento, costituito da 10 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm. Le ottime performance sono assicurate anche nella stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto dal funzionamento perfetto anche a basse temperature.

X-Ray 15R

X-Ray 15R è il collettore solare ideale per essere abbinato a impianti di grande superficie. Il collettore, costituito da 15 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm, garantisce performance al top anche durante la stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto adatto al funzionamento a basse temperature.

X-Ray 18R

X-Ray 18R è il collettore solare ideale per essere abbinato a impianti di grande superficie. Il collettore, costituito da 18 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm, garantisce performance al top anche durante la stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto adatto al funzionamento a basse temperature.

X-Ray 21R

X-Ray 21R è il collettore solare ideale per essere abbinato a impianti di grande superficie. Il collettore, costituito da 21 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm, garantisce performance al top anche durante la stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto adatto al funzionamento a basse temperature.

Pannelli solari sottovuoto: domande frequenti

Nei seguenti paragrafi troverai le domande più frequenti che riceviamo sui collettori solari sottovuoto. Se hai qualche dubbio ulteriore, non esitare a contattarci. Conoscere meglio questa tecnologia ti aiuterà a effettuare una scelta più consapevole.

A cosa serve il collettore solare?

Il pannello solare termico, anche detto collettore solare, è un sistema che permette la captazione delle radiazioni solari e la loro trasformazione in energia termica. Grazie al collettore solare è possibile produrre acqua calda sanitaria o integrare il proprio sistema di riscaldamento a pannelli radianti, con benefici in termini di risparmio economico e di riduzione delle emissioni di gas serra.

Il collettore del sistema a circolazione forzata può essere di due tipi: piano o sottovuoto. Si tratta di due tipi di modelli che, in modo diverso, raggiungono lo stesso obiettivo: la produzione di acqua calda gratis dal sole.

Qual è la differenza tra collettore solare piano e sottovuoto?

In base alla loro tipologia costruttiva, i pannelli solari si suddividono in pannelli piani vetrati e pannelli a tubi sottovuoto. Ciascuna di queste tipologie ha diverse caratteristiche e si adatta a diverse esigenze. Mentre il collettore solare piano si compone di un assorbitore di luce che trattiene i raggi solari e trasmette il calore al fluido termovettore, il collettore sottovuoto prevede dei tubi in vetro che sfruttano le capacità isolanti del vuoto per prevenire la dispersione di calore.

Come è possibile evitare la stagnazione del collettore solare?

A fronte di una maggiore efficienza termica, il collettore solare sottovuoto ha anche un maggior rischio di stagnazione. Grazie all'efficiente sistema antistagnazione Eclipse System, è possibile installare il solare termico con collettori X-Ray R anche in edifici che sono abitati solo per alcuni mesi, come ad esempio seconde case. Il sistema, al raggiungimento della temperatura di 85° C, chiude automaticamente le parabole integrate bloccando le radiazioni infrarosse ed evitando il surriscaldamento del liquido termovettore.

Quanto costa un collettore solare sottovuoto?

Il costo di un collettore solare sottovuoto X-Ray R dipende dalle dimensioni e dalla presenza o meno del sistema antistagnazione Eclipse System. Bisogna inoltre considerare che il costo dei pannelli è solo una parte, seppure rilevante, del costo dell'intero impianto solare termico, nel quale sono previsti altri componenti, come la centralina, il circuito solare e il boiler.

Grazie a un preventivo accurato, che includa anche costi di installazione, a una corretta previsione dei consumi e una precisa analisi delle caratteristiche della tua abitazione, sarai in grado di farti un’idea realistica rispetto al ritorno sull'investimento iniziale, per una scelta serena e consapevole.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

X-RAY 10R

X-RAY 15R

X-RAY 18R

X-RAY 21R

Collettori sottovuoto con sistema antistagnazione Eclipse

Il collettore solare sottovuoto X-Ray R è il sistema di captazione dell'energia ideale per zone con irraggiamento non costante, per l'integrazione al riscaldamento o per impianti che richiedono temperature più elevate. Rispetto ai collettori solari piani, che hanno un'ottima resa estiva e un minor rendimento in inverno, con il collettore sottovuoto si riesce ad ottenere una resa energetica più omogenea nel corso dell'anno.

Questo è reso possibile grazie alle capacità isolanti del vuoto sfruttate da questa tecnologia, alla presenza di uno speciale assorbitore in alluminio, posizionato nei tubi in vetro, e del circuito idraulico in rame ad "U" che riceve calore dall'assorbitore stesso. Grazie al sistema di captazione di X-Ray R si ottiene una minore dispersione delle radiazioni solari e un'elevata efficacia dell'impianto solare termico anche durante la stagione invernale.

Perché abbinare un sistema antistagnazione al proprio collettore solare sottovuoto

Proprio a causa dell'elevata efficacia di questo sistema di captazione dell'energia, i pannelli sottovuoto possono essere soggetti a stagnazione, ovvero surriscaldarsi nei periodi prolungati di inutilizzo (come avviene ad esempio per le seconde case) o per quegli impianti che, pur correttamente dimensionati per la stagione fredda, producono troppo calore in estate. Un'opzione per evitare la formazione di stagnazione nel collettore solare sottovuoto è quella di utilizzare il calore in eccesso per riscaldare una piscina, creando un ambiente piacevole per il relax e il divertimento.

Tuttavia, se questa opzione non è disponibile, Pleion ha brevettato un sistema antistagnazione altamente efficace, Eclipse System, che può essere abbinato ai pannelli sottovuoto della linea X-Ray R per garantire un funzionamento ottimale del sistema.

Che cos'è un sistema antistagnazione?

Un sistema antistagnazione è un dispositivo che, abbinato a un collettore sottovuoto, ne impedisce il surriscaldamento evitando che l'eccessivo accumulo di calore danneggi l'impianto o parti di esso.

Come funziona il sistema antistagnazione Eclipse System

Eclipse System è un innovativo sistema di oscuramento brevettato progettato per garantire la massima efficienza e sicurezza del collettore solare sottovuoto. Il sistema è in grado di rilevare automaticamente una sovratemperatura del pannello e di intervenire immediatamente per raffreddarlo.

Una volta raggiunta la temperatura di sicurezzail sistema chiude il parabolico bloccando le radiazioni infrarosse, proteggendo così il pannello dal danneggiamento e garantendo un funzionamento ottimale del sistema.

Collettori con sistema antistagnazione: quando sceglierli

L'utilizzo del sistema antistagnazione Eclipse System è particolarmente raccomandato per:

  • Impianti solari termici utilizzati per il riscaldamento invernale che risultano sovradimensionati durante i mesi estivi a causa dell'elevata produzione di calore;
  • Impianti installati in case vacanza o seconde case che non vengono utilizzate per gran parte dell'anno;
  • Impianti che sono soggetti a un elevato irraggiamento solare, come quelli situati in zone calde o con alti livelli di radiazione solare.
Il sistema Eclipse System aiuta a garantire che l'impianto funzioni in modo ottimale e sicuro, evitando il surriscaldamento e garantendo una maggiore durata dell'impianto.

Esplora i prodotti presenti nel catalogo o contattaci per avere maggiori informazioni.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

X-RAY 10R + Eclipse System

X-RAY 15R + Eclipse System

X-RAY 18R + Eclipse System

X-RAY 21R + Eclipse System

Collettore solare piano

Il collettore solare piano è una tecnologia che coniuga buoni rendimenti e costi accessibili, ideale per la produzione di acqua calda per uso sanitario.

Come funziona un collettore solare piano

Conosciuto anche con il nome di pannello solare piano, il collettore solare piano è un sistema di captazione dell’energia solare che, all’interno di un impianto solare termico, ha la precisa funzione di catturare le radiazioni solari per trasformarle in energia termica.

Questi pannelli, montati come componenti di un sistema solare a circolazione forzata, sono scelti soprattutto per l’elevato rendimento in condizioni di buon irraggiamento e per la notevole versatilità a fronte di costi contenuti per l’acquisto e la manutenzione.

Il funzionamento di un collettore piano è molto semplice. All’interno del pannello, coperto da una lastra di vetro, si trova un assorbitore di calore. Questo assorbitore è costituito da una superficie captante con caratteristiche selettive, in grado cioè di catturare e trattenere le radiazioni solari in modo molto efficiente. Il calore così ottenuto viene ceduto per conduzione a un fluido termovettore che alimenta il circuito primario del nostro impianto, oppure, nei pannelli a flusso diretto come EGO ed EGO Prime, direttamente all’acqua sanitaria. Il risultato è la disponibilità di acqua calda gratuita proveniente dal sole a fronte di bassissimi costi di messa in opera e manutenzione.
[INFO2]

Caratteristiche

I collettori piani non sono tutti uguali. All’interno della gamma di collettori Pleion trovi modelli solidi e versatili, adatti a qualsiasi tipo di installazione. Ecco le caratteristiche dei nostri pannelli solari:

Robustezza e design elegante

Tutti i nostri modelli di collettore solare sono realizzati con i materiali migliori, per un’elevata affidabilità e una resistenza nel tempo garantita.

Facilità d’installazione

I collettori solari piani della gamma Pleion sono facili da installare. Sfoglia il catalogo online per scoprire tutti i modelli e gli accessori disponibili.

Installazione versatile

I nostri collettori possono essere montati sia tu superficie piana che sul tetto inclinato con tegola (anche integrato nel tetto) e su facciata, per un’ottima resa indipendentemente dalla configurazione del vostro edificio.

Modelli disponibili

All’interno del nostro assortimento di collettori solari piani trovi modelli resistenti e compatti, realizzati con materiali di alta qualità e adatti a qualsiasi installazione.

Uniko P21: elevata efficienza in spazi ridotti

Uniko P21 è il collettore solare piano ad alta efficienza da 2,06 m² e 4 attacchi da 3/4’’, adatto all’installazione in verticale e orizzontale. Con assorbitore in alluminio, telaio in alluminio composto da profili saldati, circuitazione interna in rame e innovativo vetro prismatico che massimizza la quantità di radiazione solare assorbita.

KSF P26: grande superficie, alto rendimento

KSF P26 è il collettore solare ad alta efficienza, di grande superficie da 2,62 m² e 4 attacchi da 3/4’’, adatto all’installazione in verticale e orizzontale. Con assorbitore in alluminio, telaio in alluminio composto da profili saldati, circuitazione interna in rame e innovativo vetro prismatico che massimizza la quantità di radiazione solare assorbita.

KSF M25: convenienza e versatilità

KSF M25 è il collettore solare piano da 2,43 m² adatto all’installazione in verticale e orizzontale. La circuitazione interna in rame ad arpa univa, consente il massimo scambio termico e ridotte perdite di carico, con conseguente risparmio energetico.

KSF D25: solidità e grande superficie

Il collettore piano KSF D25 è particolarmente robusto, grazie al telaio in profilo di alluminio rinforzato e saldato e al vetro di 4 mm di spessore. Inoltre, è facile da installare e collegare grazie alle connessioni con tubo in rame da 22 mm di diametro.

Collettori solari: domande frequenti

Nei seguenti paragrafi abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti che i nostri tecnici ricevono sui nostri collettori solari piani. Conoscere meglio questa tecnologia può aiutare il consumatore ad effettuare una scelta d’acquisto più consapevole e, soprattutto, conveniente.

A cosa serve il collettore solare?

Il pannello solare termico, anche detto collettore solare, è un sistema che permette la captazione delle radiazioni solari e la loro trasformazione in energia termica. Grazie al collettore solare è possibile produrre acqua calda sanitaria o integrare il proprio sistema di riscaldamento a pannelli radianti, con benefici in termini di risparmio economico e di riduzione delle emissioni di gas serra.

Il collettore del sistema a circolazione forzata può essere di due tipi: piano o sottovuoto. Si tratta di due tipi di modelli che, in modo diverso, raggiungono lo stesso obiettivo: la produzione di acqua calda gratis dal sole.

Qual è la differenza tra collettore solare termico e sottovuoto?

I pannelli solari termici possono variare in base a diverse caratteristiche. Mentre per quanto riguarda il modo di funzionamento possiamo avere collettori solari a flusso diretto, a circolazione naturale o a circolazione forzata, per quanto riguarda la tipologia costruttiva abbiamo pannelli piani vetrati o pannelli a tubi sottovuoto.

Non esiste un pannello solare migliore dell’altro: ciascuna tipologia ha un funzionamento diverso e risponde a diverse caratteristiche.

Il collettore solare piano è costituito da un assorbitore di luce che ha la funzione di trattenere i raggi infrarossi e di trasmettere il calore al fluido termovettore. Diversamente, il collettore solare termico sottovuoto prevede dei tubi in vetro che, in modo simile a quanto avviene nei comuni thermos, sfruttano le capacità isolanti del vuoto permettendo una minore dispersione del calore.

In generale, il collettore solare sottovuoto ha una maggiore efficienza, ma anche un costo più elevato e un maggior rischio di stagnazione (qualora non siano presenti sistemi efficaci antistagnazione come Eclipse System), ed è pertanto consigliato in zone dove le temperature sono più fredde, dove è presente un irraggiamento meno costante o nei casi in cui, più semplicemente, vi sia un elevato fabbisogno di acqua calda sanitaria. In altri casi, e soprattutto nei mesi estivi, le performance dei due sistemi tendono ad equivalersi.

Il collettore solare permette di avere acqua calda gratis?

Certamente, con un impianto solare termico è possibile coprire dal 50 al 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria nei periodi di maggior irraggiamento. Nei modelli a flusso diretto, come Ego e Ego Prime, l’acqua calda sanitaria è riscaldata direttamente nel circuito all’interno del pannello, mentre nei pannelli a circolazione naturale di tipo Free e nei modelli a circolazione forzata il calore viene trasmesso a un fluido termovettore, composto da una miscela di acqua e glicole, che va a sua volta a riscaldare l’acqua sanitaria.

Quanto costa un collettore solare piano?

Il costo di un collettore solare piano dipende dalla tipologia e dalle dimensioni. Bisogna considerare, inoltre, che il costo dei pannelli è solo una parte, seppure rilevante, del costo dell’intero impianto solare termico, nel quale bisogna includere anche i costi di installazione.

Grazie a un preventivo accurato e a un’analisi dei consumi previsti e delle caratteristiche della tua abitazione, sarai tuttavia in grado di farti un’idea realistica rispetto al ritorno sull’investimento iniziale e sui tempi di ammortamento, per una scelta ponderata e consapevole.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

UNIKO P21

KSF P26

KSF M25

KSF D25

Sistemi solari termici a circolazione forzata

Grazie ai sistemi solari Pleion a circolazione forzata, è possibile sfruttare appieno l'efficienza e la qualità della tecnologia Pleion con soluzioni adatte a qualsiasi esigenza. Scopri i nostri sistemi solari a circolazione forzata per la produzione di acqua calda sanitaria, integrazione con l'impianto di riscaldamento, riscaldamento di una piscinae produzione di calore di processo. Scegli la tua soluzione personalizzata e inizia a risparmiare oggi, con Pleion.

Che cos'è un sistema a circolazione forzata

Il sistema solare termico a circolazione forzata è un'opzione efficiente e sostenibile per produrre acqua calda sanitaria e per riscaldare la casa utilizzando l'energia del sole. Con questo sistema, è possibile del sole per soddisfare le esigenze energetiche della propria abitazione in modo rispettoso dell'ambiente, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali di energia e contribuendo a ridurre le emissioni di CO2.
Rispetto al sistema a circolazione naturale, il sistema solare a circolazione forzata ha una struttura più complessa, che prevede l'installazione di:

  • Uno o più collettori solari piani o sottovuoto;
  • Un boiler solare o serbatoio di accumulo;
  • Una pompa di circolazione responsabile del trasporto dell'acqua dai pannelli all'accumulo;
  • Una centralina che regola l'afflusso di acqua calda proveniente dai collettori solari verso il boiler;
  • Una serie di altri componenti, come sonde di temperatura, valvole deviatrici e valvole miscelatrici.
Nel sistema a circolazione forzata, il collettore solare non è integrato con il serbatoio di accumulo, ma è inserito in un sistema solare che include un serbatoio separato e una pompa di circolazione.
Il collettore, che può essere piano o sottovuoto, è collegato a un circuito primario che contiene un fluido termovettore, solitamente una miscela di acqua e glicole con proprietà antigelo. Questo fluido, una volta scaldato dal sole, trasporta il calore al boiler dove viene accumulata l'acqua calda per uso sanitario.

La centralina solare controlla la pompa di circolazione, che viene attivata quando il liquido nel collettore è più caldo di quello nel serbatoio. In questo modo, il sistema a circolazione forzata garantisce una distribuzione efficiente del calore accumulato dal sole.

Vantaggi del sistema solare termico a circolazione forzata

Il sistema solare termico a circolazione forzata è un sistema efficace e versatile per la produzione di acqua calda sanitaria e per integrare il sistema di riscaldamento per il riscaldamento di piscine e per produzione di calore di processo.
Grazie alla presenza di un bollitore solare collocato in una zona riparata, questo sistema è in grado di funzionare in maniera efficiente in qualsiasi condizione climatica.

Tuttavia, il sistema a circolazione forzata richiede una maggiore complessità e un maggiore investimento iniziale rispetto al sistema a circolazione naturale. È necessario prevedere un vano tecnico interno per installare il bollitore/accumulo, la pompa di circolazione e altri componenti, oltre a un'alimentazione elettrica per il funzionamento di circolatore e centralina. Rispetto al maggior investimento inziale, è importante considerare che il solare termico a circolazione forzata permette di ottenere una gran quantità di energia rinnovabile proveniente dal sole.

Scopri i nostri sistemi solari a circolazione forzata

Nell'assortimento di sistemi solari a circolazione forzata Pleion trovi sistemi efficaci e versatili, adatti a qualsiasi installazione e realizzati con materiali di altissima qualità.
  • Koperniko-S Eclipse: innovativo accumulo tecnico con capacità di 210 l unito a un modulo sanitario con scambiatore a piastre Inox per la produzione istantanea di acqua sanitaria. Dotato di Eclipse System.
  • Eco Compact Eclipse: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettore intelligente Eclipse System;
  • Eco Compact Ray: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettore sottovuoto X-Ray R;
  • Eco Compact: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettori piani Uniko-P21;
  • Eco Compact Plus: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettori piani KSF-P26;
  • Smart Eco: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettori piani KSF-M25;
  • Smart Ray: un sistema conveniente e di qualità con collettori sottovuoto X-Ray R e bollitore vetrificato con doppio serpentino;
  • Smart: un sistema conveniente e di qualità con collettori sottovuoto KSF-M25 e bollitore vetrificato con doppio serpentino;
  • Master Ray: sistema solare composto da bollitore con doppio serpentino nelle taglie 800-2000 l o collegamento in parallelo per le taglie 3000-4000 l. Con collettore X-Ray R;
  • Master Plus: sistema solare composto da bollitore con doppio serpentino e collettore piano KSF-P26;
  • Eco Compact HPS Eclipse: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con Eclipse System;
  • Eco Compact HPS Ray: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettori X-Ray R;
  • Eco Compact HPS: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettore piano Uniko P-21;
  • Eco Compact HPS Plus: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettore piano KSF-P26;
  • Smart HPS: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettore piano Uniko P-21 e KSF-P26;
  • BPU Eclipse: sistema completo di accumulo vetrificato per ACS, scambiatore oversize e volano di acqua tecnica per integrazione a raffrescamento e riscaldamento. Con sistema Eclipse;
  • BPU M25: sistema completo di accumulo vetrificato per ACS, scambiatore oversize e volano di acqua tecnica per integrazione a raffrescamento e riscaldamento. Con collettore solare piano KSF-M25;
  • Jet Eclipse: sistema composto da pompa di calore aria/acqua ad alta temperatura e Eclipse System;
  • Jet Ray: sistema composto da pompa di calore aria/acqua ad alta temperatura e collettore solare sottovuoto X-Ray 21 R;
  • Jet Plus: sistema composto da pompa di calore aria/acqua ad alta temperatura e collettore solare piano XSF-P26;
  • Eco Fresh Eclipse: sistema con stazione solare intergata e modulo esterno a piastre per la produzione di ACS (20l/min) con centralina PB404 e sistema Eclipse;
  • Eco Fresh Ray: sistema con stazione solare intergata e modulo esterno a piastre per la produzione di ACS (20l/min) con centralina PB404 e collettore solare X-RAY R;
  • Eco Fresh Plus: sistema con stazione solare intergata e modulo esterno a piastre per la produzione di ACS (20l/min) con centralina PB404 e collettore solare KSF-P26;
  • Aqua Fresh Ray: sistema con accumulo mono serpentino adatto al contenimento di acqua tecnica d’impianto. Con X-Ray R;
  • Aqua Fresh Plus: sistema con accumulo mono serpentino adatto al contenimento di acqua tecnica d’impianto. KSF-P26;
  • Eco Duo Eclipse: sistema composto da accumulo puffer e scambiatore solare interno, con innovativo sistema Eclipse;
  • Eco Duo Ray: sistema composto da accumulo puffer e scambiatore solare interno, con collettore X-RAY R;
  • Smart HR Ray: sistemi con accumulo a doppio serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con X-Ray-R;
  • Smart HR: sistemi con accumulo a doppio serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con KSF-M25;
  • Smart HRR Ray: sistemi con accumulo a triplo serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con X-Ray-R;
  • Smart HRR: sistemi con accumulo a triplo serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con KSF-M25.

Sistemi solari a circolazione forzata: domande frequenti

Come scegliere il sistema solare più adatto?

Per determinare il miglior impianto solare termico per le tue esigenze, è necessario considerare alcuni fattori. Innanzitutto, considera per quale uso vorrai utilizzare l'impianto solare termico, per la produzione di acqua calda sanitaria o per integrarlo nel sistema di riscaldamento. Inoltre, devi conoscere il tuo fabbisogno di energia.
È anche importante considerare le condizioni climatiche della tua zona geografica. I pannelli solari termici devono essere posizionati in modo tale da poter sfruttare al massimo le ore di irraggiamento solare. La posizione ideale sarebbe su una superficie inclinata verso sud con un'inclinazione non superiore a 45°

Infine, devi valutare le caratteristiche della tua abitazione, l'orientamento e l'inclinazione del tetto e lo spazio disponibile.
Non esiste un modello di pannello solare termico migliore di un altro. Ogni tecnologia ha i propri punti di forza: nella gamma Pleion puoi trovare una vasta selezione di modelli per soddisfare qualsiasi esigenza e lavorare in qualsiasi condizione.
Per una valutazione più precisa, puoi contattarci e iniziare a progettare il tuo futuro a impatto zero sull'ambiente.

Come prevenire il surriscaldamento dei pannelli?

Il collettore solare sottovuoto offre maggiore efficienza termica, ma anche un rischio maggiore di stagnazione. Tuttavia, grazie al sistema antistagnazione Eclipse System, è possibile installare i collettori X-Ray R anche in edifici che vengono utilizzati solo temporaneamente, come ad esempio case vacanze. Questo sistema, quando la temperatura raggiunge i 85° C, chiude automaticamente le parabole integrate impedendo alle radiazioni infrarosse di entrare e prevenendo il surriscaldamento del liquido termovettore.

Quanto costa un sistema solare a circolazione forzata?

Il costo del sistema solare termico a circolazione forzata dipende dalle componenti incluse: un impianto solare completo prevede, tra gli altri elementi, uno o più collettori solari, una centralina, il circuito solare e il boiler.

Per determinare il costo preciso, è necessario considerare anche i costi di installazione. Un preventivo dettagliato che tenga conto di tutti questi fattori ti aiuterà a capire quanto tempo ci vorrà per recuperare l'investimento iniziale, e a fare una scelta informata e ponderata.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

ULTRAFRESH ECLIPSE 401

ULTRAFRESH RAY 401

ULTRAFRESH PLUS 401

KOPERNIKO-S Eclipse

ECO COMPACT Eclipse

ECO COMPACT RAY

ECO COMPACT

ECO COMPACT PLUS

SMART ECO

SMART RAY

SMART

MASTER RAY

MASTER PLUS

ECO COMPACT HPS Eclipse

ECO COMPACT HPS RAY

ECO COMPACT HPS

ECO COMPACT HPS PLUS

SMART HPS

BPU Eclipse

BPU M25

JET ECLIPSE

JET RAY

JET PLUS

ECO FRESH Eclipse

ECO FRESH RAY

ECO FRESH PLUS

AQUA FRESH RAY

AQUA FRESH PLUS

ECO DUO Eclipse

ECO DUO RAY

SMART HR RAY

SMART HR

SMART HRR RAY

SMART HRR

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

BPU EGO

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Free RAY

Free P

Free D

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PB404

PR805

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

M13-7

B13-7

B35-9

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

SAN F30 T - SAN F30 T VE

SAN F30 - SAN F30 VE

SAN F40 - SAN F40 VE

SAN F65 - SAN F65 VE - SAN F65 C - SAN F65 C VE

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

ULTRA FRESH 401

ULTRA DUO 401

ULTRA HR 401

ULTRA PR 401

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

BOOSTER60

KOPERNIKO

ECO COMPACT

ECO COMPACT HPS

ECO FRESH

ECO COMPACT DUO

BWP

BWPS

BPU

HRWP

JET

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PS

PR

PRR

H

BR

HR

BRR

HRR

BR-HP

P

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

H-ZN

HR-ZN

HRR-ZN

BWP-ZN

BWPS-ZN

BR-ZN

BRR-ZN

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEIMASTER F1400

PLEIMASTER DUO F1400

PLEISLIM

PLEIPLATE F1400

PLEIKLETT

DRYFLOOR 200

PLEIXPS

PLEICEILING

SMART 8

RACCORDI

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEISTAR

PLEITRUST

PLEISTAR M

PLEIPRO C

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEITECNO FC

PLEIDYNAMIC 1’’

PLEIMIX 3T

PLEITECNO 1’’¼

PREMIX

PLEITECNO MAXI

PLEIBOX

22CX

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEIFORCE DN 25/32

BI-ZONA 25

PLEIMEET 25/32

SEPARATORE IDRA 25-32

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEIWALL 30/DUO 30

PLEITOP 30-56/DUO 30-56

T PLUS 15-25

SMART E 50

WT 13/22 - T 33/46

UD 33/45

BFC1 - 2 150 - 160

BE 500 150 - 160

REGOLAZIONE VMC

DISTRIBUZIONE VMC

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEITOUCH

PLEITOUCH CLIMA

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Accessori

Accessori solare termico

Accessori bollitori e accumuli

Accessori tecnologie integrate

Sfoglia i cataloghi