Collettore solare piano
Il
collettore solare piano è una tecnologia che coniuga
buoni rendimenti e
costi accessibili, ideale per la produzione di
acqua calda per uso sanitario.
Come funziona un collettore solare piano
Conosciuto anche con il nome di
pannello solare piano, il
collettore solare piano è un sistema di captazione dell’energia solare che, all’interno di un
impianto solare termico, ha la precisa funzione di catturare le radiazioni solari per trasformarle in
energia termica.
Questi pannelli, montati come componenti di un
sistema solare a circolazione forzata, sono scelti soprattutto per l’
elevato rendimento in condizioni di buon irraggiamento e per la
notevole versatilità a fronte di
costi contenuti per l’acquisto e la manutenzione.
Il funzionamento di un collettore piano è molto semplice. All’interno del pannello, coperto da una lastra di vetro, si trova un
assorbitore di calore. Questo assorbitore è costituito da una superficie captante con
caratteristiche selettive, in grado cioè di catturare e trattenere le radiazioni solari in modo molto efficiente. Il calore così ottenuto viene ceduto per conduzione a un
fluido termovettore che alimenta il circuito primario del nostro impianto, oppure, nei pannelli a flusso diretto come
EGO ed
EGO Prime, direttamente all’acqua sanitaria. Il risultato è la disponibilità di acqua calda gratuita proveniente dal sole a fronte di
bassissimi costi di messa in opera e manutenzione.
[INFO2]
Caratteristiche
I collettori piani
non sono tutti uguali. All’interno della gamma di
collettori Pleion trovi modelli solidi e versatili, adatti a qualsiasi tipo di installazione. Ecco le caratteristiche dei nostri pannelli solari:
Robustezza e design elegante
Tutti i nostri modelli di collettore solare sono realizzati con i
materiali migliori, per un’
elevata affidabilità e una
resistenza nel tempo garantita.
Facilità d’installazione
I collettori solari piani della gamma
Pleion sono
facili da installare. Sfoglia il
catalogo online per scoprire tutti i modelli e gli accessori disponibili.
Installazione versatile
I nostri collettori possono essere montati sia tu superficie piana che sul tetto inclinato con tegola (anche integrato nel tetto) e su facciata, per un’
ottima resa indipendentemente dalla configurazione del vostro edificio.
Modelli disponibili
All’interno del nostro assortimento di
collettori solari piani trovi
modelli resistenti e compatti, realizzati con
materiali di alta qualità e adatti a
qualsiasi installazione.
Uniko P21: elevata efficienza in spazi ridotti
Uniko P21 è il collettore solare piano ad alta efficienza da 2,06 m² e 4 attacchi da 3/4’’, adatto all’installazione in verticale e orizzontale. Con assorbitore in alluminio, telaio in alluminio composto da profili saldati, circuitazione interna in rame e innovativo vetro prismatico che massimizza la quantità di radiazione solare assorbita.
KSF P26: grande superficie, alto rendimento
KSF P26 è il collettore solare ad alta efficienza, di grande superficie da 2,62 m² e 4 attacchi da 3/4’’, adatto all’installazione in verticale e orizzontale. Con assorbitore in alluminio, telaio in alluminio composto da profili saldati, circuitazione interna in rame e innovativo vetro prismatico che massimizza la quantità di radiazione solare assorbita.
KSF M25: convenienza e versatilità
KSF M25 è il collettore solare piano da 2,43 m² adatto all’installazione in verticale e orizzontale. La circuitazione interna in rame ad arpa univa, consente il massimo scambio termico e ridotte perdite di carico, con conseguente risparmio energetico.
KSF D25: solidità e grande superficie
Il collettore piano
KSF D25 è particolarmente robusto, grazie al telaio in profilo di alluminio rinforzato e saldato e al vetro di 4 mm di spessore. Inoltre, è facile da installare e collegare grazie alle connessioni con tubo in rame da 22 mm di diametro.
Collettori solari: domande frequenti
Nei seguenti paragrafi abbiamo raccolto alcune delle
domande più frequenti che i nostri tecnici ricevono sui nostri
collettori solari piani. Conoscere meglio questa tecnologia può aiutare il consumatore ad effettuare una scelta d’acquisto più
consapevole e, soprattutto,
conveniente.
A cosa serve il collettore solare?
Il pannello solare termico, anche detto collettore solare, è un sistema che
permette la captazione delle radiazioni solari e
la loro trasformazione in energia termica. Grazie al collettore solare è possibile produrre acqua calda sanitaria o integrare il proprio sistema di riscaldamento a pannelli radianti, con benefici in termini di
risparmio economico e di
riduzione delle emissioni di gas serra.
Il collettore del
sistema a circolazione forzata può essere di due tipi:
piano o
sottovuoto. Si tratta di due tipi di modelli che, in modo diverso, raggiungono lo stesso obiettivo: la produzione di
acqua calda gratis dal sole.
Qual è la differenza tra collettore solare termico e sottovuoto?
I pannelli solari termici possono variare in base a diverse caratteristiche. Mentre per quanto riguarda il modo di funzionamento possiamo avere
collettori solari a flusso diretto, a
circolazione naturale o a
circolazione forzata, per quanto riguarda la tipologia costruttiva abbiamo
pannelli piani vetrati o
pannelli a tubi sottovuoto.
Non esiste un pannello solare migliore dell’altro: ciascuna tipologia ha un funzionamento diverso e risponde a diverse caratteristiche.
Il
collettore solare piano è costituito da un assorbitore di luce che ha la funzione di trattenere i raggi infrarossi e di trasmettere il calore al fluido termovettore. Diversamente, il
collettore solare termico sottovuoto prevede dei tubi in vetro che, in modo simile a quanto avviene nei comuni thermos, sfruttano le capacità isolanti del vuoto permettendo una
minore dispersione del calore.
In generale, il collettore solare sottovuoto ha una
maggiore efficienza, ma anche un
costo più elevato e un
maggior rischio di stagnazione (qualora non siano presenti sistemi efficaci antistagnazione come
Eclipse System), ed è pertanto consigliato in zone dove le temperature sono più fredde, dove è presente un irraggiamento meno costante o nei casi in cui, più semplicemente, vi sia un elevato fabbisogno di acqua calda sanitaria. In altri casi, e soprattutto nei mesi estivi, le performance dei due sistemi tendono ad equivalersi.
Il collettore solare permette di avere acqua calda gratis?
Certamente, con un
impianto solare termico è possibile coprire
dal 50 al 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria nei periodi di maggior irraggiamento. Nei modelli a flusso diretto, come
Ego e
Ego Prime, l’acqua calda sanitaria è riscaldata direttamente nel circuito all’interno del pannello, mentre nei pannelli a circolazione naturale di tipo
Free e nei modelli a circolazione forzata il calore viene trasmesso a un fluido termovettore, composto da una miscela di acqua e glicole, che va a sua volta a riscaldare l’acqua sanitaria.
Quanto costa un collettore solare piano?
Il costo di un collettore solare piano dipende dalla tipologia e dalle dimensioni. Bisogna considerare, inoltre, che il costo dei pannelli è solo una parte, seppure rilevante, del costo dell’intero impianto solare termico, nel quale bisogna includere anche i costi di installazione.
Grazie a un preventivo accurato e a un’analisi dei consumi previsti e delle caratteristiche della tua abitazione, sarai tuttavia in grado di farti un’idea realistica rispetto al ritorno sull’investimento iniziale e sui tempi di ammortamento, per una
scelta ponderata e consapevole.