EGO e EGO PRIME

EGO e EGO PRIME

FreeGO

FreeGO

X-RAY R

X-RAY R

Eclipse System

Eclipse System

Collettori piani

Collettori piani

Sistemi solari a circolazione forzata

Sistemi solari a circolazione forzata

Sistemi Free

Sistemi Free

Centraline solari

Centraline solari

Stazioni solari

Stazioni solari

Moduli sanitari

Moduli sanitari

ULTRA

ULTRA

Bollitori e accumuli High-performance

Bollitori e accumuli High-performance

Bollitori e accumuli High-competition

Bollitori e accumuli High-competition

Bollitori e accumuli ZN

Bollitori e accumuli ZN

Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

Tubazioni

Tubazioni

Collettori

Collettori

Gruppi di spinta

Gruppi di spinta

Deumidificazione e ventilazione

Deumidificazione e ventilazione

Termoregolazione

Termoregolazione

Accessori

Solare termico a circolazione naturale



Il sistema a circolazione naturale è un sistema che sfrutta per il suo funzionamento la legge di gravità e la differenza di densità tra il fluido freddo e quello caldo. Il fluido che si riscalda, diminuisce la sua densità, espandendosi e spostandosi sulla parte superiore del collettore. Nella parte superiore del collettore si trova il serbatoio o l'attacco di uscita dell'acqua (in caso di serbatoio integrato).
La circolazione naturale degli impianti si definisce tale proprio perché non richiede l’intervento di una pompa di circolazione.
Analogamente ai sistemi a circolazione naturale, nel pannello smart EGO non è necessario nessun circolatore, in quanto il sole riscalda direttamente l’acqua sanitaria che fluisce attraverso il pannello grazie alla pressione di rete.

Nella gamma di sistemi a circolazione naturale Pleion non si fa utilizzo di un fluido termovettore ma è l'acqua a essere riscaldata direttamente all'interno del collettore.


Le caratteristiche di EGO e EGO PRIME


EGO ed EGO PRIME si differenziano per il materiale con cui è fabbricato il telaio di contenimento e la cornice. La resa tecnologica e delle prestazioni sono invariate.


LEXAN®


Il solare termico EGO e EGO PRIME abbandona il vetro per un materiale più leggero e più resistente: il LEXAN®.
La nuova lastra in LEXAN®:

- Riduce la dispersione di calore

- Elimina l’effetto condensa

- Resiste maggiormente alle intemperie

Leggerezza


Il solare termico EGO e EGO PRIME è più leggero del 40% rispetto ai pannelli solari termici tradizionali, grazie alla combinazione di nuovi materiali. Ne consegue una maggiore facilità e velocità di installazione, nonché una minore preoccupazione durante l’installazione.

Bellezza


Il solare termico EGO è dotato di una cornice facilmente rimovibile, dal design adattabile a qualsiasi contesto architettonico. La cornice removibile permette una rapida installazione e una facile manutenzione.
Il solare termico EGO e EGO PRIME è dotato di staffe di sostegno leggere ed eleganti, create con un materiale 100% riciclabile. La leggerezza delle staffe facilita il montaggio e agevola il trasporto.

Resistenza


Il solare termico EGO e EGO PRIME che non soffre di problematiche come la scarsa resistenza alla corrosione di acque particolarmente aggressive o di problemi di resistenza alla pressione.
L’accumulo di acqua sanitaria è realizzato con una innovativa lega inox capace di resistere alla corrosione anche delle acque più aggressive.
Le calotte del solare termico sono costruite in speciale materiale plastico arricchito con fibra di vetro e completamente riciclabili.

Misure


Il solare termico EGO e EGO PRIME è disponibile in 5 misure, ciascuna studiata per soddisfare perfettamente le richieste di benessere e risparmio del cliente.
EGO 110 – EGO 150 – EGO 180 – EGO 220 – EGO 260.

Colorazioni


Il solare termico EGO è disponibile in 2 colorazioni: Bianco lunare e Rosso Coppo.
Il solare termico EGO PRIME è disponibile in 3 diverse colorazioni: Bianco lunare, Rosso Coppo e Alluminio.


Solare termico a circolazione naturale: domande frequenti


Che differenza c’è tra impianti a circolazione naturale e forzata?


La differenza principale tra un sistema a circolazione naturale e un sistema a circolazione forzata riguarda il modo in cui il fluido riscaldato circola all'interno dell'impianto solare. Nel solare termico a circolazione naturale, la circolazione del fluido è messa in atto dalle semplici leggi della fisica, invece solare termico a circolazione forzata viene aggiunto un dispositivo che funziona grazie all'energia elettrica: lapompa di circolazione.
Ulteriori dettagli che differenziano i due sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata qui.

Quali sono i vantaggi del sistema a circolazione naturale?


Il sistema solare a circolazione naturale è decisamente vantaggioso nei periodi estivi e nelle zone climatiche a elevato irraggiamento. L'assenza di un serbatoio all'interno dell'abitazione e dunque al riparo dalle intemperie e dagli abbassamenti di temperatura notturni, lo rendono inadatto ai climi freddi. Il sistema solare a circolazione naturale offre un buon rendimento soprattutto nei climi miti.
I maggiori vantaggi sono:
  • Manutenzione ridotta
  • Costi ridottiper l'installazione e la manutenzione
  • Spazi ridotti dal momento che non necessita di un vano tecnico interno per il bollitore

Dove è possibile installare il solare termico?


Il solare termico EGO e EGO PRIME può essere installato ovunque, con una perfetta integrazione architettonica. Con il doppio fissaggio incluso è possibile installarlo ovunque: sia su tetti inclinati, sia su superfici piane.

Quanto rende il solare termico a basse temperature?


È possibile integrare al sistema solare un accessorio chiamato EGO SOLAR BANK.
EGO SOLAR BANK è un accessorio progettato per essere abbinato ai collettori solari EGO ed EGO PRIME allo scopo di garantire una maggiore riserva di acqua calda sanitaria di origine solare.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

EGO - EGO e EGO PRIME

EGO

EGO PRIME - EGO e EGO PRIME

EGO PRIME

EGO SOLAR BANK - EGO e EGO PRIME

EGO SOLAR BANK

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Collettori solari sottovuoto

Il collettore solare sottovuoto è un sistema di captazione dell'energia dell'impianto solare termico caratterizzato da elevata efficienza e versatilità, ideale per la produzione di acqua calda sanitaria, integrazione all'impianto di riscaldamento e produzione di acqua di processo per l'industria e applicazioni simili.

Come funziona un collettore solare sottovuoto

Conosciuto anche con il nome di pannello solare sottovuoto, il collettore sottovuoto è un sistema di captazione dell’energia solare che, inserito in un impianto solare termico, ha la funzione di catturare l'energia delle radiazioni solari e trasformarle in energia termica.

Questi pannelli, all'interno di impianti a circolazione forzata, possono essere preferiti ai pannelli solari piani per via dell'elevata efficienza nei mesi più freddi e per la maggiore versatilità di posizionamento.

Nel collettore solare sottovuoto è prevista la presenza di tubi in vetro che, in modo del tutto simile a quanto avviene con i comuni thermos, sono in grado di sfruttare le capacità isolanti del vuoto e di garantire, in questo modo, una minor dispersione delle radiazioni solari e una maggiore efficienza a temperature più fredde. La metallizzazione multistrato presente nel tubo è in grado di catturare le radiazioni solari dirette e diffuse, trasformandole in energia termica da trasferire all'acqua del circuito solare. Il calore ottenuto è trasferito a un circuito idraulico in rame ad "U" che garantisce elevate prestazioni e permette di approfittare di una minima dispersione termica.

Grazie al collettore solare sottovuoto, il fluido termovettore presente nel circuito primario dell'impianto solare trasferisce calore a un bollitore solare nel quale avviene il trasferimento di calore all'acqua calda sanitaria. Il risultato è la disponibilità di acqua calda gratuita in tutti i mesi dell'anno, con un risparmio in bolletta e una minor produzione di CO2.

Caratteristiche di un collettore solare sottovuoto

I collettori solari Pleion non sono come gli altri. All'interno della nostra gamma di collettori solari sottovuoto trovi modelli robusti ed efficienti, adatti a qualsiasi installazione. Ecco le caratteristiche dei nostri pannelli solari:

Elevata efficienza

Grazie all'elevata efficienza, i pannelli solari sottovuoto possono essere utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria, per l'integrazione al proprio impianto di riscaldamento a pannelli radianti e per la produzione di acqua di processo.

Versatilità di installazione

I pannelli solari sottovuoto hanno un'elevata versatilità per quanto riguarda il posizionamento. Possono essere installati su superfici inclinate non perfettamente orientate a sud e anche in zone dall'irraggiamento non ottimale.

Elevate performance anche durante la stagione invernale

Grazie all'elevata efficienza, i pannelli solari sottovuoto registrano migliori performance rispetto ai pannelli solari piani soprattutto nei mesi freddi o in zone meno soleggiate.

Modelli disponibili

Nell'assortimento di collettori solari sottovuoto della gamma X-Ray R trovi modelli resistenti e compatti, realizzati con materiali di alta qualità e adatti a qualsiasi installazione.

X-Ray 10R

X-Ray 10R è il collettore solare ad alta efficienza per la produzione di acqua calda sanitaria, di acqua di processo e per integrazione al riscaldamento, costituito da 10 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm. Le ottime performance sono assicurate anche nella stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto dal funzionamento perfetto anche a basse temperature.

X-Ray 15R

X-Ray 15R è il collettore solare ideale per essere abbinato a impianti di grande superficie. Il collettore, costituito da 15 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm, garantisce performance al top anche durante la stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto adatto al funzionamento a basse temperature.

X-Ray 18R

X-Ray 18R è il collettore solare ideale per essere abbinato a impianti di grande superficie. Il collettore, costituito da 18 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm, garantisce performance al top anche durante la stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto adatto al funzionamento a basse temperature.

X-Ray 21R

X-Ray 21R è il collettore solare ideale per essere abbinato a impianti di grande superficie. Il collettore, costituito da 21 tubi sottovuoto del diametro esterno di 58 mm, garantisce performance al top anche durante la stagione invernale, grazie all’efficiente sistema sottovuoto adatto al funzionamento a basse temperature.

Pannelli solari sottovuoto: domande frequenti

Nei seguenti paragrafi troverai le domande più frequenti che riceviamo sui collettori solari sottovuoto. Se hai qualche dubbio ulteriore, non esitare a contattarci. Conoscere meglio questa tecnologia ti aiuterà a effettuare una scelta più consapevole.

A cosa serve il collettore solare?

Il pannello solare termico, anche detto collettore solare, è un sistema che permette la captazione delle radiazioni solari e la loro trasformazione in energia termica. Grazie al collettore solare è possibile produrre acqua calda sanitaria o integrare il proprio sistema di riscaldamento a pannelli radianti, con benefici in termini di risparmio economico e di riduzione delle emissioni di gas serra.

Il collettore del sistema a circolazione forzata può essere di due tipi: piano o sottovuoto. Si tratta di due tipi di modelli che, in modo diverso, raggiungono lo stesso obiettivo: la produzione di acqua calda gratis dal sole.

Qual è la differenza tra collettore solare piano e sottovuoto?

In base alla loro tipologia costruttiva, i pannelli solari si suddividono in pannelli piani vetrati e pannelli a tubi sottovuoto. Ciascuna di queste tipologie ha diverse caratteristiche e si adatta a diverse esigenze. Mentre il collettore solare piano si compone di un assorbitore di luce che trattiene i raggi solari e trasmette il calore al fluido termovettore, il collettore sottovuoto prevede dei tubi in vetro che sfruttano le capacità isolanti del vuoto per prevenire la dispersione di calore.

Come è possibile evitare la stagnazione del collettore solare?

A fronte di una maggiore efficienza termica, il collettore solare sottovuoto ha anche un maggior rischio di stagnazione. Grazie all'efficiente sistema antistagnazione Eclipse System, è possibile installare il solare termico con collettori X-Ray R anche in edifici che sono abitati solo per alcuni mesi, come ad esempio seconde case. Il sistema, al raggiungimento della temperatura di 85° C, chiude automaticamente le parabole integrate bloccando le radiazioni infrarosse ed evitando il surriscaldamento del liquido termovettore.

Quanto costa un collettore solare sottovuoto?

Il costo di un collettore solare sottovuoto X-Ray R dipende dalle dimensioni e dalla presenza o meno del sistema antistagnazione Eclipse System. Bisogna inoltre considerare che il costo dei pannelli è solo una parte, seppure rilevante, del costo dell'intero impianto solare termico, nel quale sono previsti altri componenti, come la centralina, il circuito solare e il boiler.

Grazie a un preventivo accurato, che includa anche costi di installazione, a una corretta previsione dei consumi e una precisa analisi delle caratteristiche della tua abitazione, sarai in grado di farti un’idea realistica rispetto al ritorno sull'investimento iniziale, per una scelta serena e consapevole.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

X-RAY 10R - X-RAY R

X-RAY 10R

X-RAY 15R - X-RAY R

X-RAY 15R

X-RAY 18R - X-RAY R

X-RAY 18R

X-RAY 21R - X-RAY R

X-RAY 21R

Collettori sottovuoto con sistema antistagnazione Eclipse

Il collettore solare sottovuoto X-Ray R è il sistema di captazione dell'energia ideale per zone con irraggiamento non costante, per l'integrazione al riscaldamento o per impianti che richiedono temperature più elevate. Rispetto ai collettori solari piani, che hanno un'ottima resa estiva e un minor rendimento in inverno, con il collettore sottovuoto si riesce ad ottenere una resa energetica più omogenea nel corso dell'anno.

Questo è reso possibile grazie alle capacità isolanti del vuoto sfruttate da questa tecnologia, alla presenza di uno speciale assorbitore in alluminio, posizionato nei tubi in vetro, e del circuito idraulico in rame ad "U" che riceve calore dall'assorbitore stesso. Grazie al sistema di captazione di X-Ray R si ottiene una minore dispersione delle radiazioni solari e un'elevata efficacia dell'impianto solare termico anche durante la stagione invernale.

Perché abbinare un sistema antistagnazione al proprio collettore solare sottovuoto

Proprio a causa dell'elevata efficacia di questo sistema di captazione dell'energia, i pannelli sottovuoto possono essere soggetti a stagnazione, ovvero surriscaldarsi nei periodi prolungati di inutilizzo (come avviene ad esempio per le seconde case) o per quegli impianti che, pur correttamente dimensionati per la stagione fredda, producono troppo calore in estate. Un'opzione per evitare la formazione di stagnazione nel collettore solare sottovuoto è quella di utilizzare il calore in eccesso per riscaldare una piscina, creando un ambiente piacevole per il relax e il divertimento.

Tuttavia, se questa opzione non è disponibile, Pleion ha brevettato un sistema antistagnazione altamente efficace, Eclipse System, che può essere abbinato ai pannelli sottovuoto della linea X-Ray R per garantire un funzionamento ottimale del sistema.

Che cos'è un sistema antistagnazione?

Un sistema antistagnazione è un dispositivo che, abbinato a un collettore sottovuoto, ne impedisce il surriscaldamento evitando che l'eccessivo accumulo di calore danneggi l'impianto o parti di esso.

Come funziona il sistema antistagnazione Eclipse System

Eclipse System è un innovativo sistema di oscuramento brevettato progettato per garantire la massima efficienza e sicurezza del collettore solare sottovuoto. Il sistema è in grado di rilevare automaticamente una sovratemperatura del pannello e di intervenire immediatamente per raffreddarlo.

Una volta raggiunta la temperatura di sicurezzail sistema chiude il parabolico bloccando le radiazioni infrarosse, proteggendo così il pannello dal danneggiamento e garantendo un funzionamento ottimale del sistema.

Collettori con sistema antistagnazione: quando sceglierli

L'utilizzo del sistema antistagnazione Eclipse System è particolarmente raccomandato per:

  • Impianti solari termici utilizzati per il riscaldamento invernale che risultano sovradimensionati durante i mesi estivi a causa dell'elevata produzione di calore;
  • Impianti installati in case vacanza o seconde case che non vengono utilizzate per gran parte dell'anno;
  • Impianti che sono soggetti a un elevato irraggiamento solare, come quelli situati in zone calde o con alti livelli di radiazione solare.
Il sistema Eclipse System aiuta a garantire che l'impianto funzioni in modo ottimale e sicuro, evitando il surriscaldamento e garantendo una maggiore durata dell'impianto.

Esplora i prodotti presenti nel catalogo o contattaci per avere maggiori informazioni.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

X-RAY 10R + Eclipse System - Eclipse System

X-RAY 10R + Eclipse System

X-RAY 15R + Eclipse System - Eclipse System

X-RAY 15R + Eclipse System

X-RAY 18R + Eclipse System - Eclipse System

X-RAY 18R + Eclipse System

X-RAY 21R + Eclipse System - Eclipse System

X-RAY 21R + Eclipse System

Collettore solare piano

Il collettore solare piano è una tecnologia che coniuga buoni rendimenti e costi accessibili, ideale per la produzione di acqua calda per uso sanitario.

Come funziona un collettore solare piano

Conosciuto anche con il nome di pannello solare piano, il collettore solare piano è un sistema di captazione dell’energia solare che, all’interno di un impianto solare termico, ha la precisa funzione di catturare le radiazioni solari per trasformarle in energia termica.

Questi pannelli, montati come componenti di un sistema solare a circolazione forzata, sono scelti soprattutto per l’elevato rendimento in condizioni di buon irraggiamento e per la notevole versatilità a fronte di costi contenuti per l’acquisto e la manutenzione.

Il funzionamento di un collettore piano è molto semplice. All’interno del pannello, coperto da una lastra di vetro, si trova un assorbitore di calore. Questo assorbitore è costituito da una superficie captante con caratteristiche selettive, in grado cioè di catturare e trattenere le radiazioni solari in modo molto efficiente. Il calore così ottenuto viene ceduto per conduzione a un fluido termovettore che alimenta il circuito primario del nostro impianto, oppure, nei pannelli a flusso diretto come EGO ed EGO Prime, direttamente all’acqua sanitaria. Il risultato è la disponibilità di acqua calda gratuita proveniente dal sole a fronte di bassissimi costi di messa in opera e manutenzione.
[INFO2]

Caratteristiche

I collettori piani non sono tutti uguali. All’interno della gamma di collettori Pleion trovi modelli solidi e versatili, adatti a qualsiasi tipo di installazione. Ecco le caratteristiche dei nostri pannelli solari:

Robustezza e design elegante

Tutti i nostri modelli di collettore solare sono realizzati con i materiali migliori, per un’elevata affidabilità e una resistenza nel tempo garantita.

Facilità d’installazione

I collettori solari piani della gamma Pleion sono facili da installare. Sfoglia il catalogo online per scoprire tutti i modelli e gli accessori disponibili.

Installazione versatile

I nostri collettori possono essere montati sia tu superficie piana che sul tetto inclinato con tegola (anche integrato nel tetto) e su facciata, per un’ottima resa indipendentemente dalla configurazione del vostro edificio.

Modelli disponibili

All’interno del nostro assortimento di collettori solari piani trovi modelli resistenti e compatti, realizzati con materiali di alta qualità e adatti a qualsiasi installazione.

Uniko P21: elevata efficienza in spazi ridotti

Uniko P21 è il collettore solare piano ad alta efficienza da 2,06 m² e 4 attacchi da 3/4’’, adatto all’installazione in verticale e orizzontale. Con assorbitore in alluminio, telaio in alluminio composto da profili saldati, circuitazione interna in rame e innovativo vetro prismatico che massimizza la quantità di radiazione solare assorbita.

KSF P26: grande superficie, alto rendimento

KSF P26 è il collettore solare ad alta efficienza, di grande superficie da 2,62 m² e 4 attacchi da 3/4’’, adatto all’installazione in verticale e orizzontale. Con assorbitore in alluminio, telaio in alluminio composto da profili saldati, circuitazione interna in rame e innovativo vetro prismatico che massimizza la quantità di radiazione solare assorbita.

KSF M25: convenienza e versatilità

KSF M25 è il collettore solare piano da 2,43 m² adatto all’installazione in verticale e orizzontale. La circuitazione interna in rame ad arpa univa, consente il massimo scambio termico e ridotte perdite di carico, con conseguente risparmio energetico.

KSF D25: solidità e grande superficie

Il collettore piano KSF D25 è particolarmente robusto, grazie al telaio in profilo di alluminio rinforzato e saldato e al vetro di 4 mm di spessore. Inoltre, è facile da installare e collegare grazie alle connessioni con tubo in rame da 22 mm di diametro.

Collettori solari: domande frequenti

Nei seguenti paragrafi abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti che i nostri tecnici ricevono sui nostri collettori solari piani. Conoscere meglio questa tecnologia può aiutare il consumatore ad effettuare una scelta d’acquisto più consapevole e, soprattutto, conveniente.

A cosa serve il collettore solare?

Il pannello solare termico, anche detto collettore solare, è un sistema che permette la captazione delle radiazioni solari e la loro trasformazione in energia termica. Grazie al collettore solare è possibile produrre acqua calda sanitaria o integrare il proprio sistema di riscaldamento a pannelli radianti, con benefici in termini di risparmio economico e di riduzione delle emissioni di gas serra.

Il collettore del sistema a circolazione forzata può essere di due tipi: piano o sottovuoto. Si tratta di due tipi di modelli che, in modo diverso, raggiungono lo stesso obiettivo: la produzione di acqua calda gratis dal sole.

Qual è la differenza tra collettore solare termico e sottovuoto?

I pannelli solari termici possono variare in base a diverse caratteristiche. Mentre per quanto riguarda il modo di funzionamento possiamo avere collettori solari a flusso diretto, a circolazione naturale o a circolazione forzata, per quanto riguarda la tipologia costruttiva abbiamo pannelli piani vetrati o pannelli a tubi sottovuoto.

Non esiste un pannello solare migliore dell’altro: ciascuna tipologia ha un funzionamento diverso e risponde a diverse caratteristiche.

Il collettore solare piano è costituito da un assorbitore di luce che ha la funzione di trattenere i raggi infrarossi e di trasmettere il calore al fluido termovettore. Diversamente, il collettore solare termico sottovuoto prevede dei tubi in vetro che, in modo simile a quanto avviene nei comuni thermos, sfruttano le capacità isolanti del vuoto permettendo una minore dispersione del calore.

In generale, il collettore solare sottovuoto ha una maggiore efficienza, ma anche un costo più elevato e un maggior rischio di stagnazione (qualora non siano presenti sistemi efficaci antistagnazione come Eclipse System), ed è pertanto consigliato in zone dove le temperature sono più fredde, dove è presente un irraggiamento meno costante o nei casi in cui, più semplicemente, vi sia un elevato fabbisogno di acqua calda sanitaria. In altri casi, e soprattutto nei mesi estivi, le performance dei due sistemi tendono ad equivalersi.

Il collettore solare permette di avere acqua calda gratis?

Certamente, con un impianto solare termico è possibile coprire dal 50 al 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria nei periodi di maggior irraggiamento. Nei modelli a flusso diretto, come Ego e Ego Prime, l’acqua calda sanitaria è riscaldata direttamente nel circuito all’interno del pannello, mentre nei pannelli a circolazione naturale di tipo Free e nei modelli a circolazione forzata il calore viene trasmesso a un fluido termovettore, composto da una miscela di acqua e glicole, che va a sua volta a riscaldare l’acqua sanitaria.

Quanto costa un collettore solare piano?

Il costo di un collettore solare piano dipende dalla tipologia e dalle dimensioni. Bisogna considerare, inoltre, che il costo dei pannelli è solo una parte, seppure rilevante, del costo dell’intero impianto solare termico, nel quale bisogna includere anche i costi di installazione.

Grazie a un preventivo accurato e a un’analisi dei consumi previsti e delle caratteristiche della tua abitazione, sarai tuttavia in grado di farti un’idea realistica rispetto al ritorno sull’investimento iniziale e sui tempi di ammortamento, per una scelta ponderata e consapevole.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

UNIKO P21 - Collettori piani

UNIKO P21

KSF P26 - Collettori piani

KSF P26

KSF M25 - Collettori piani

KSF M25

KSF D25 - Collettori piani

KSF D25

Sistemi solari termici a circolazione forzata

Grazie ai sistemi solari Pleion a circolazione forzata, è possibile sfruttare appieno l'efficienza e la qualità della tecnologia Pleion con soluzioni adatte a qualsiasi esigenza. Scopri i nostri sistemi solari a circolazione forzata per la produzione di acqua calda sanitaria, integrazione con l'impianto di riscaldamento, riscaldamento di una piscinae produzione di calore di processo. Scegli la tua soluzione personalizzata e inizia a risparmiare oggi, con Pleion.

Che cos'è un sistema a circolazione forzata

Il sistema solare termico a circolazione forzata è un'opzione efficiente e sostenibile per produrre acqua calda sanitaria e per riscaldare la casa utilizzando l'energia del sole. Con questo sistema, è possibile del sole per soddisfare le esigenze energetiche della propria abitazione in modo rispettoso dell'ambiente, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali di energia e contribuendo a ridurre le emissioni di CO2.
Rispetto al sistema a circolazione naturale, il sistema solare a circolazione forzata ha una struttura più complessa, che prevede l'installazione di:

  • Uno o più collettori solari piani o sottovuoto;
  • Un boiler solare o serbatoio di accumulo;
  • Una pompa di circolazione responsabile del trasporto dell'acqua dai pannelli all'accumulo;
  • Una centralina che regola l'afflusso di acqua calda proveniente dai collettori solari verso il boiler;
  • Una serie di altri componenti, come sonde di temperatura, valvole deviatrici e valvole miscelatrici.
Nel sistema a circolazione forzata, il collettore solare non è integrato con il serbatoio di accumulo, ma è inserito in un sistema solare che include un serbatoio separato e una pompa di circolazione.
Il collettore, che può essere piano o sottovuoto, è collegato a un circuito primario che contiene un fluido termovettore, solitamente una miscela di acqua e glicole con proprietà antigelo. Questo fluido, una volta scaldato dal sole, trasporta il calore al boiler dove viene accumulata l'acqua calda per uso sanitario.

La centralina solare controlla la pompa di circolazione, che viene attivata quando il liquido nel collettore è più caldo di quello nel serbatoio. In questo modo, il sistema a circolazione forzata garantisce una distribuzione efficiente del calore accumulato dal sole.

Vantaggi del sistema solare termico a circolazione forzata

Il sistema solare termico a circolazione forzata è un sistema efficace e versatile per la produzione di acqua calda sanitaria e per integrare il sistema di riscaldamento per il riscaldamento di piscine e per produzione di calore di processo.
Grazie alla presenza di un bollitore solare collocato in una zona riparata, questo sistema è in grado di funzionare in maniera efficiente in qualsiasi condizione climatica.

Tuttavia, il sistema a circolazione forzata richiede una maggiore complessità e un maggiore investimento iniziale rispetto al sistema a circolazione naturale. È necessario prevedere un vano tecnico interno per installare il bollitore/accumulo, la pompa di circolazione e altri componenti, oltre a un'alimentazione elettrica per il funzionamento di circolatore e centralina. Rispetto al maggior investimento inziale, è importante considerare che il solare termico a circolazione forzata permette di ottenere una gran quantità di energia rinnovabile proveniente dal sole.

Scopri i nostri sistemi solari a circolazione forzata

Nell'assortimento di sistemi solari a circolazione forzata Pleion trovi sistemi efficaci e versatili, adatti a qualsiasi installazione e realizzati con materiali di altissima qualità.
  • Koperniko-S Eclipse: innovativo accumulo tecnico con capacità di 210 l unito a un modulo sanitario con scambiatore a piastre Inox per la produzione istantanea di acqua sanitaria. Dotato di Eclipse System.
  • Eco Compact Eclipse: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettore intelligente Eclipse System;
  • Eco Compact Ray: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettore sottovuoto X-Ray R;
  • Eco Compact: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettori piani Uniko-P21;
  • Eco Compact Plus: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettori piani KSF-P26;
  • Smart Eco: sistemi solari per acqua calda sanitaria con stazione solare, centralina elettronica e collettori piani KSF-M25;
  • Smart Ray: un sistema conveniente e di qualità con collettori sottovuoto X-Ray R e bollitore vetrificato con doppio serpentino;
  • Smart: un sistema conveniente e di qualità con collettori sottovuoto KSF-M25 e bollitore vetrificato con doppio serpentino;
  • Master Ray: sistema solare composto da bollitore con doppio serpentino nelle taglie 800-2000 l o collegamento in parallelo per le taglie 3000-4000 l. Con collettore X-Ray R;
  • Master Plus: sistema solare composto da bollitore con doppio serpentino e collettore piano KSF-P26;
  • Eco Compact HPS Eclipse: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con Eclipse System;
  • Eco Compact HPS Ray: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettori X-Ray R;
  • Eco Compact HPS: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettore piano Uniko P-21;
  • Eco Compact HPS Plus: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettore piano KSF-P26;
  • Smart HPS: sistema con accumulo con un serpentino dalla superficie 2,7 volte superiore agli analoghi serpentini per caldaia, con collettore piano Uniko P-21 e KSF-P26;
  • BPU Eclipse: sistema completo di accumulo vetrificato per ACS, scambiatore oversize e volano di acqua tecnica per integrazione a raffrescamento e riscaldamento. Con sistema Eclipse;
  • BPU M25: sistema completo di accumulo vetrificato per ACS, scambiatore oversize e volano di acqua tecnica per integrazione a raffrescamento e riscaldamento. Con collettore solare piano KSF-M25;
  • Jet Eclipse: sistema composto da pompa di calore aria/acqua ad alta temperatura e Eclipse System;
  • Jet Ray: sistema composto da pompa di calore aria/acqua ad alta temperatura e collettore solare sottovuoto X-Ray 21 R;
  • Jet Plus: sistema composto da pompa di calore aria/acqua ad alta temperatura e collettore solare piano XSF-P26;
  • Eco Fresh Eclipse: sistema con stazione solare intergata e modulo esterno a piastre per la produzione di ACS (20l/min) con centralina PB404 e sistema Eclipse;
  • Eco Fresh Ray: sistema con stazione solare intergata e modulo esterno a piastre per la produzione di ACS (20l/min) con centralina PB404 e collettore solare X-RAY R;
  • Eco Fresh Plus: sistema con stazione solare intergata e modulo esterno a piastre per la produzione di ACS (20l/min) con centralina PB404 e collettore solare KSF-P26;
  • Aqua Fresh Ray: sistema con accumulo mono serpentino adatto al contenimento di acqua tecnica d’impianto. Con X-Ray R;
  • Aqua Fresh Plus: sistema con accumulo mono serpentino adatto al contenimento di acqua tecnica d’impianto. KSF-P26;
  • Eco Duo Eclipse: sistema composto da accumulo puffer e scambiatore solare interno, con innovativo sistema Eclipse;
  • Eco Duo Ray: sistema composto da accumulo puffer e scambiatore solare interno, con collettore X-RAY R;
  • Smart HR Ray: sistemi con accumulo a doppio serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con X-Ray-R;
  • Smart HR: sistemi con accumulo a doppio serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con KSF-M25;
  • Smart HRR Ray: sistemi con accumulo a triplo serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con X-Ray-R;
  • Smart HRR: sistemi con accumulo a triplo serpentino per riscaldamento e ACS in strutture residenziali. Con KSF-M25.

Sistemi solari a circolazione forzata: domande frequenti

Come scegliere il sistema solare più adatto?

Per determinare il miglior impianto solare termico per le tue esigenze, è necessario considerare alcuni fattori. Innanzitutto, considera per quale uso vorrai utilizzare l'impianto solare termico, per la produzione di acqua calda sanitaria o per integrarlo nel sistema di riscaldamento. Inoltre, devi conoscere il tuo fabbisogno di energia.
È anche importante considerare le condizioni climatiche della tua zona geografica. I pannelli solari termici devono essere posizionati in modo tale da poter sfruttare al massimo le ore di irraggiamento solare. La posizione ideale sarebbe su una superficie inclinata verso sud con un'inclinazione non superiore a 45°

Infine, devi valutare le caratteristiche della tua abitazione, l'orientamento e l'inclinazione del tetto e lo spazio disponibile.
Non esiste un modello di pannello solare termico migliore di un altro. Ogni tecnologia ha i propri punti di forza: nella gamma Pleion puoi trovare una vasta selezione di modelli per soddisfare qualsiasi esigenza e lavorare in qualsiasi condizione.
Per una valutazione più precisa, puoi contattarci e iniziare a progettare il tuo futuro a impatto zero sull'ambiente.

Come prevenire il surriscaldamento dei pannelli?

Il collettore solare sottovuoto offre maggiore efficienza termica, ma anche un rischio maggiore di stagnazione. Tuttavia, grazie al sistema antistagnazione Eclipse System, è possibile installare i collettori X-Ray R anche in edifici che vengono utilizzati solo temporaneamente, come ad esempio case vacanze. Questo sistema, quando la temperatura raggiunge i 85° C, chiude automaticamente le parabole integrate impedendo alle radiazioni infrarosse di entrare e prevenendo il surriscaldamento del liquido termovettore.

Quanto costa un sistema solare a circolazione forzata?

Il costo del sistema solare termico a circolazione forzata dipende dalle componenti incluse: un impianto solare completo prevede, tra gli altri elementi, uno o più collettori solari, una centralina, il circuito solare e il boiler.

Per determinare il costo preciso, è necessario considerare anche i costi di installazione. Un preventivo dettagliato che tenga conto di tutti questi fattori ti aiuterà a capire quanto tempo ci vorrà per recuperare l'investimento iniziale, e a fare una scelta informata e ponderata.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

ULTRAFRESH ECLIPSE 401 - Sistemi solari a circolazione forzata

ULTRAFRESH ECLIPSE 401

ULTRAFRESH RAY 401 - Sistemi solari a circolazione forzata

ULTRAFRESH RAY 401

ULTRAFRESH PLUS 401 - Sistemi solari a circolazione forzata

ULTRAFRESH PLUS 401

KOPERNIKO-S Eclipse - Sistemi solari a circolazione forzata

KOPERNIKO-S Eclipse

ECO COMPACT Eclipse - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT Eclipse

ECO COMPACT RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT RAY

ECO COMPACT - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT

ECO COMPACT PLUS - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT PLUS

SMART ECO - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART ECO

SMART RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART RAY

SMART - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART

MASTER RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

MASTER RAY

MASTER PLUS - Sistemi solari a circolazione forzata

MASTER PLUS

ECO COMPACT HPS Eclipse - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT HPS Eclipse

ECO COMPACT HPS RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT HPS RAY

ECO COMPACT HPS - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT HPS

ECO COMPACT HPS PLUS - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO COMPACT HPS PLUS

SMART HPS - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART HPS

BPU Eclipse - Sistemi solari a circolazione forzata

BPU Eclipse

BPU M25 - Sistemi solari a circolazione forzata

BPU M25

JET ECLIPSE - Sistemi solari a circolazione forzata

JET ECLIPSE

JET RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

JET RAY

JET PLUS - Sistemi solari a circolazione forzata

JET PLUS

ECO FRESH Eclipse - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO FRESH Eclipse

ECO FRESH RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO FRESH RAY

ECO FRESH PLUS - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO FRESH PLUS

AQUA FRESH RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

AQUA FRESH RAY

AQUA FRESH PLUS - Sistemi solari a circolazione forzata

AQUA FRESH PLUS

ECO DUO Eclipse - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO DUO Eclipse

ECO DUO RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

ECO DUO RAY

SMART HR RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART HR RAY

SMART HR - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART HR

SMART HRR RAY - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART HRR RAY

SMART HRR - Sistemi solari a circolazione forzata

SMART HRR

BPU EGO - Sistemi solari a circolazione forzata

BPU EGO

Bollitore solare termico per sistemi a circolazione naturale

I Sistemi Free di Pleion fanno parte della gamma di sistemi solari a circolazione naturale e sono composti da un bollitore per sistemi solari termici, con capacità variabile di 150-200-300 litri, abbinato a collettori solari piani o sottovuoto ad alte prestazioni.
In quanto sistema solare a circolazione naturale, il Sistema Free è un sistema funzionale che sfrutta i raggi solari per la produzione di energia termica destinata all’utilizzo e al riscaldamento dell’acqua sanitaria. Questo processo permette di ricavare gratuitamente l’acqua calda e di vivere la propria abitazione in modo efficiente e sostenibile. La produzione di acqua calda avviene grazie alla presenza di uno o più collettori, che possono essere piani o sottovuoto, e di un bollitore per sistemi solari termici che ha la funzione di immagazzinare l’acqua calda in modo da poterla usare a seconda delle proprie esigenze.
I Sistemi Free a circolazione naturale prevedono un funzionamento semplice che sfrutta le naturali leggi della fisica: basandosi sul principio dei moti convettivi, l’acqua, riscaldata dalle radiazioni solari, prende il posto dell’acqua fredda risalendo nella parte alta del convettore per immagazzinarsi poi nel bollitore per sistemi solari termici posto al di sopra del collettore stesso.
Le dinamiche della circolazione naturale rendono il Sistema Free più vantaggioso e performante nei periodi estivi e nelle aree geografiche maggiormente esposte all’azione dei raggi solari. Inoltre, grazie al design funzionale e alle sue piccole dimensioni, il Sistema Free richiede costi ridotti per l’installazione e la sua manutenzione.

Come funziona un bollitore per sistemi solari termici

Il bollitore per sistemi solari termici è una delle componenti più importanti per il funzionamento del sistema solare a circolazione naturale. Infatti, il bollitore, grazie alle sue capacità isolanti, consente di mantenere calda l’acqua che viene prodotta dai collettori solari.

Quali sono i vantaggi di un boiler solare termico

Un boiler solare termico alimentato da un sistema di collettori solari permette di ridurre se non addirittura di escludere l’utilizzo della caldaia, almeno durante il periodo estivo. Questo fondamentale aspetto è sinonimo di un discreto risparmio energetico ed economico. Il metodo di funzionamento dei Sistemi Free a circolazione naturale, infatti, sorride alla necessità e alla frequenza di controlli e revisioni di cui necessita solitamente la caldaia, dilazionandoli nel tempo.
I sistemi costituiti da boiler solare termico e alimentati da collettori solari risultano funzionali anche sotto l’aspetto della manutenzione, è sufficiente pulirli periodicamente, e dell’installazione, risultando poco invasiva dato che il boiler solare termico e i collettori solari vengono allocati e si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di tetto.

Scopri i nostri Sistemi Free con boiler solare termico

Nell’assortimento di sistemi solari a circolazione naturale Free e Free Ray di Pleion puoi trovare sistemi efficaci e versatili, adatti a qualsiasi installazione e realizzati con materiali di altissima qualità.
I sistemi solari Pleion Free, a seconda del modello, si differenziano tra loro per il numero di collettori solari ad alte prestazioni (da 1, 2 o 3) e possono essere sottovuoto o piani. Quello che li accomuna, però, è che sono tutti composti da un bollitore per sistemi solari termici in grado di contenere 150-200-300 litri.
Il bollitore per sistemi solari termici di Pleion:

  • è progettato per assorbire la pressione generata da liquido antigelo;
  • è dotato di isolamento termico in poliuretano espanso ad alta densità per ridurre la dispersione termica.
  • è caratterizzato da un rivestimento esterno in acciaio preverniciato galvanizzato.
Il kit FREE RAY è comprensivo di:

  • Collettore solare SOTTOVUOTO Pleion X-RAY 21R (4,45 m2)
  • Set idraulici per connessione collettori
  • Bollitore ad intercapedine per ACS da 200 o 300 l
  • Valvola di sicurezza
  • Resistenza elettrica 1kW
  • Liquido solare antigelo
  • Sistemi di fissaggio (tetto piano/tetto inclinato)
Il kit FREE P è comprensivo di:

  • Collettori solari PIANI Pleion KSF-P26 (2,62 m2)
  • Set idraulici per connessione collettori
  • Bollitore ad intercapedine per ACS da 200 o 300 l
  • Valvola di sicurezza
  • Resistenza elettrica 1kW
  • Liquido solare antigelo
  • Sistemi di fissaggio (tetto piano/tetto inclinato)
Il kit FREE D è comprensivo di:

  • Collettori solari PIANI Pleion KSF-D25 (2,52 m2)
  • Set idraulici per connessione collettori
  • Bollitore ad intercapedine per ACS da 150, 200 o 300 l
  • Valvola di sicurezza
  • Resistenza elettrica 1kW
  • Liquido solare antigelo
  • Sistemi di fissaggio (tetto piano/tetto inclinato/tetto piano 18°)

Sistemi Free con bollitore per sistemi solari termici: domande frequenti

Come si installa un bollitore per sistemi solari termici?

Per quanto riguarda l’installazione di un bollitore per sistemi solari termici ci sono diversi fattori da tenere in considerazione come, ad esempio, le caratteristiche dell’impianto solare che si vuole acquistare o di cui già si dispone, oppure le caratteristiche dell’abitazione, poiché, in questo caso, il bollitore solare termico viene posizionato in modalità diverse a seconda che si decida di optare per un sistema solare a circolazione naturale o a circolazione forzata.
Nei sistemi solari a circolazione naturale, il bollitore viene posizionato sulla parte superiore dei collettori solari: l’acqua calda, rispetto a quella fredda, sale verso l’alto così da raggiungere il bollitore e cedere il calore accumulato. Questo tipo di installazione, che solitamente avviene sul tetto, non è per niente invasiva e consiglia all’utente l’acquisto di un bollitore dal design efficiente e compatto.
Nei sistemi solari a circolazione forzata, invece, dove è la pompa di circolazione a consentire lo spostamento dell’acqua dal bollitore ai collettori solari, il bollitore per sistemi solari termici viene posizionato al di sotto dei collettori, e cioè all’interno dell’abitazione.

Quanto costa un bollitore per sistemi solari termici?

Il costo di un bollitore per sistemi solari termici è determinato da diversi parametri che possono essere, ad esempio, la capacità del serbatoio di accumulo, l’acquisto del singolo bollitore o dell’intero sistema solare comprendente bollitore o accumulo, i collettori solari e in alcuni casi anche centralina e primo avviamento. Un preventivo dettagliato che tenga conto di tutti questi fattori ti sarà d’aiuto per avere un’idea più chiara e per fare una scelta informata e ponderata.
Di certo, realizzare un sistema solare a circolazione naturale Free rappresenta una soluzione vincente per la propria abitazione poiché, sfruttando l’energia solare, riduce la dipendenza dell’utente dai combustibili fossili e sorride alla salvaguardia dell’ambiente. Avvalersi di un boiler solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria permette di godere di un risparmio economico ed energetico, oltre che ad usufruire di importanti benefici fiscali.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Free RAY - Sistemi Free

Free RAY

Free P - Sistemi Free

Free P

Free D - Sistemi Free

Free D

Centralina solare termico

La centralina solare per impianti solari termici è un dispositivo che regola e comanda la produzione di acqua calda sanitaria ed il sistema di riscaldamento di un impianto solare termico. La centralina solare grazie alle sonde di temperatura che hanno la funzione di misurare la temperatura dell’acqua interna al circuito solare, comanda e gestisce il circolatore che farà girare il liquido contenuto nel circuito e l’energia catturata dai collettori solari verrà quindi ceduta al boiler.
Avvalersi di un sistema solare termico permette di godere di un notevole risparmio sulle bollette del gas e, allo stesso tempo, consente di aumentare notevolmente il valore della propria abitazione. Quando si decide di installare un impianto solare termico per la propria casa, è bene fare affidamento solo ai migliori dispositivi che lo compongono, e la centralina solare è una dei più importanti.
Sul mercato sono presenti diversi modelli di centraline solari, alcune delle quali caratterizzate da funzioni avanzate, come la capacità di monitorare e gestire funzionamento della pompa e della resistenza elettrica opzionale collegata al serbatoio.
Per capire le specificità di una centralina solare è fondamentale comprende qual è la sua funzione ela sua importanza all’interno di un sistema solare termico.

Centralina solare termico in un sistema a circolazione forzata

Ilsistema solare termico a circolazione forzataè un'opzione efficiente e sostenibile che consente di produrre acqua calda sanitaria e di riscaldare la casa utilizzando l'energia del sole. Questo sistema sfrutta al massimo l’energia del sole per soddisfare le esigenze energetiche dell’abitazione, con una serie di benefici non indifferenti:
  • rispetta l'ambiente;
  • riduce la dipendenza dalle fonti tradizionali di energia;
  • contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
A differenza del sistema a circolazione naturale, che non prevede organi elettronici come centralina solare e stazione solare, il sistema solare a circolazione forzata ha una struttura più complessa, che prevede l'installazione di:
  • uno o più collettori solari piani o sottovuoto;
  • un boiler solare o serbatoio di accumulo;
  • una pompa di circolazione responsabile del trasporto dell'energia dai pannelli all'accumulo;
  • una centralina che regola il flusso dai collettori solari verso il boiler;
  • una serie di altri componenti, come sonde di temperatura, valvole deviatrici, valvole miscelatrici, ecc.
Un’altra differenza importante tra un sistema a circolazione naturale ed un sistema a circolazione forzata, sta nel fatto che in quest’ultimo, il serbatoio di accumulo non è posizionato assieme al collettore solare sul tetto, bensì necessita di un apposito spazio in centrale termica, dove poter collegare tutti gli organi elettronici come centralina solare e stazione solare.


Il collettore, che può essere siapianochesottovuoto, è collegato a un circuito chiuso che contiene un fluido termovettore, solitamente una miscela di acqua e glicole con proprietà antigelo. Questo fluido, una volta scaldato dal sole, trasporta il calore alboilerdove viene accumulata l'acqua per uso sanitario o acqua tecnica per il riscaldamento degli ambienti.
Lacentralinasolare, quindi, risulta fondamentale per il corretto funzionamento del sistema solare termico a circolazione forzata, poiché ha il compito di controllare la pompa di circolazione, che viene attivata quando si raggiunge la differenza impostata tra la temperatura dei collettori e quella contenuta nel bollitore. In questo modo, il sistema a circolazione forzata garantisce unagestione efficiente dell’energia catturata dal sole. La centralina solare assicura un funzionamento ottimale del sistema solare termico e ne aumenta l’efficienza riducendo i consumi energetici.

Centralina solare termico: i modelli Pleion

Tra i diversi prodotti ,che rientrano nell’assortimento di sistemi solari Pleion, è possibile trovare una serie di centraline solari efficienti, universali e compatte. Queste sono dotate di funzionalità utili a migliorare e a rendere agevole l’esperienza dell’utente, oltre che a possedere caratteristiche che consentono di adattarsi perfettamente ad ogni tipo di impianto solare termico.
Le centraline solari Pleion sono ideali per la gestione di impianti solari per acqua calda sanitaria e riscaldamento ambienti, dai più semplici ai più complessi, dotati di vari accumuli e pompe ad alta efficienza che necessitano di un controllo sicuro, durevole e corretto nel tempo. Il menù intuitivo guida l’utente attraverso la configurazione del sistema di progetto, offrendo una panoramica completa di tutti i relè e sonde disponibili.
Sfogliando il nostro catalogo è possibile scegliere tra tre modelli di centralina solare termico, entrambe efficienti dal punto di vista funzionale e di usabilità.
Centralina solare PB404 WI-FI: questa centralina è caratterizzata da 4 ingressi e 4 uscite, con 14 sistemi di gestione preconfigurati secondo necessità. I parametri dell’impianto ed i valori misurati possono essere controllati, modificati e visualizzati tramite il display LCD grafico monocromatico retroilluminato e LED bicolore per la diagnostica o segnalazione. Il modulo wi-fi integrato all’interno della centralina solare PB404 WI-FI consente di monitorare e gestire il proprio impianto solare. Grazie all’APP “PLEISOLAR” l’utente finale potrà visualizzare lo stato del proprio impianto solare, mentre il centro di assistenza tecnico autorizzato potrà regolarmente monitorarlo e tele-gestirlo tramite l’apposito software di proprietà.
Centralina solare PB404: questa centralina è caratterizzata da 4 ingressi e 4 uscite, con 14 sistemi di gestione preconfigurati secondo necessità. I parametri dell’impianto ed i valori misurati possono essere controllati, modificati e visualizzati tramite il display LCD grafico monocromatico retroilluminato e LED bicolore per la diagnostica o segnalazione.
Centralina solare PR805: questa centralina è ideale per gestire con un unico controllo più uscite di comando. La centralina è caratterizzata da 8 ingressi e 5 uscite, ma per mezzo del collegamento Vbus® è possibile collegare in cascata 2 moduli di ampliamento è possibile raggiungere 21 ingressi di temperatura e 15 relè di uscita.
L’evoluto apparato di comunicazione che contraddistingue le centraline solari Pleion garantisce in ogni istante il pieno controllo dell’impianto. Inoltre, l’esclusivo design rende la centralina solare maneggevole, semplice da installare e adatta ad essere utilizzata in qualsiasi contesto. La centralina permette il salvataggio dei principali parametri di funzionamento grazie alla predisposizione per scheda micro-SD e, grazie alla porta USB, è possibile aggiornare il Software con la versione più recente.

Centralina solare termico: le caratteristiche per un acquisto consapevole

Prima di procedere all’acquisto di una centralina solare è consigliato informarsi, oltre che a tenere in considerazione le diverse caratteristiche e funzionalità più in linea al soddisfacimento delle proprie esigenze.

Numero sufficiente di sensori

Per controllare e tenere monitorate le temperature del circuito solare, la centralina solare termico deve comprendere un numero adeguato di porte per il collegamento dei sensori. Più nello specifico, il numero minimo di sensori per misurare la temperatura dell’acqua e del collettore solare è 2. Una centralina solare con due sensori è sufficiente ad assicurare una regolazione corretta del sistema, ma per avere un migliore controllo e gestione di un sistema solare, le centraline solari Pleion sono le più indicate per gestire diverse configurazioni.

Funzionalità avanzate

Sul mercato sono presenti diversi modelli di centraline solari termiche, alcuni dei quali caratterizzati da funzioni avanzate come la capacità di monitorare il corretto funzionamento della pompa o di regolare la temperatura dell’acqua sanitaria. La presenza di funzionalità avanzate permette di godere di un controllo totale sul proprio sistema solare termico.

Compatibilità

Prima di procedere all’acquisto della centralina solare termico è bene verificare che le caratteristiche e le funzionalità di cui è composta siano adatte alle componenti del sistema solare di cui si dispone o che si intende installare per la propria abitazione. Due criteri fondamentali che possono rendere il proprio investimento consapevole sono la potenza massima del pannello solare e l’efficienza energetica delle varie componenti dell’impianto solare termico.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PB404 e PB404 WI-FI - Centraline solari

PB404 e PB404 WI-FI

PR805 - Centraline solari

PR805

Stazioni solari per impianto solare termico

Le stazioni solari consentono di gestire e monitorare l'impianto solare termico a circolazione forzata. In particolare, le stazioni solari permettono il trasferimento dell'energia dal collettore solare termico al serbatoio dell'acqua. Esistono stazioni solari monotubo e bitubo, adatte per impianti solari a circolazione forzata sia che includano pannelli solari sottovuoto o pannelli solari piani.
La stazione solare, oltre a regolare il flusso del fluido termovettore tra i pannelli solari e il serbatoio di accumulo, è una componente importante in un impianto solare termico, in grado di svolgere diverse funzioni: controlla la temperatura del fluido, previene il surriscaldamento dei pannelli, protegge il sistema dal gelo, assicura la circolazione del fluido e permette di monitorare il rendimento dell'impianto.

Componenti di una stazione solare

La funzione della stazione solare in un impianto solare termico a circolazione forzata è quella di controllare e regolare il flusso del fluido termovettore tra i pannelli solari e il bollitore dell’acqua. Una stazione solare è principalmente composta da una pompa di circolazione, una valvola di sicurezza, un termometro, un manometro, un flussometro e una centralina elettronica.
  • Pompa di circolazione: fa circolare il fluido termovettore dal serbatoio ai pannelli solari e viceversa, in base alla temperatura rilevata dalla centralina;
  • Valvola di sicurezza: evita che il circuito vada in sovrapressione in caso di surriscaldamento;
  • Il termometro e il manometro: indicano rispettivamente la temperatura e la pressione del fluido termovettore;
  • Il flussometro: misura la portata del fluido termovettore;
  • La centralina elettronica: gestisce il funzionamento della pompa e della valvola di sicurezza, in base ai parametri impostati dall'utente.

Funzionamento della stazione solare

La stazione solare è un dispositivo che permette di regolare il flusso del fluido termovettore tra il pannello solare termico e il serbatoio d'accumulo dell’acqua. Il principio di funzionamento è semplice: il pannello solare termico assorbe l’energia solare e la trasforma in calore, che viene trasferito al fluido termovettore, una sostanza composta da acqua e glicole. Il fluido termovettore trasporta il calore al serbatoio d’accumulo, dove lo cede all'acqua attraverso uno scambiatore di calore. La stazione solare ha il compito di controllare la temperatura del fluido e attivare o disattivare, in base alla differenza di temperatura tra il pannello e il serbatoio, una pompa di circolazione, ovvero la componente che consente al fluido termovettore di circolare all’interno dell’impianto. In questo modo, la stazione solare ottimizza il rendimento dell'impianto solare termico garantendo la disponibilità di acqua calda per uso sanitario o per l’integrazione al riscaldamento ambienti.
Tra la gamma di stazioni solari Pleion, sono disponibili modelli di stazione solare monotubo, perfetti per piccoli o medi impianti, e stazioni solari bitubo, per impianti solari termici di medie e grandi dimensioni.

Come funziona una stazione solare monotubo

Una stazione solare monotubo è un dispositivo che consente di collegare il circuito primario di un impianto solare termico con l'accumulatore di acqua calda sanitaria. Il vantaggio di questo sistema è che si riducono le perdite termiche e si semplifica l'installazione. Il funzionamento di una stazione solare monotubo si basa su un circuito idraulico chiuso, in cui circola un fluido termovettore che trasporta il calore dal collettore solare al serbatoio di accumulo. Il fluido termovettore è costituito da una miscela di acqua e glicole, che previene il congelamento del circuito in caso di basse temperature. La stazione solare monotubo è dotata di una pompa di circolazione, che regola il flusso del fluido in base alla differenza di temperatura tra il collettore e il serbatoio. Inoltre, la stazione solare monotubo include una valvola termostatica, che devia il fluido verso il serbatoio solo quando la temperatura supera una certa soglia, evitando il surriscaldamento dell'impianto. Infine, la stazione solare monotubo dispone di un sistema di sicurezza, che protegge l'impianto da eventuali sovrapressioni o guasti.

Come funziona una stazione solare bitubo

Una stazione solare bitubo è un dispositivo che consente di collegare un impianto solare termico a un accumulatore. La stazione solare bitubo è composta, appunto, da due tubi: uno di mandata e uno di ritorno. Il tubo di mandata trasporta l'acqua fredda dall'accumulatore al collettore solare, dove viene riscaldata dal sole. Il tubo di ritorno trasporta l'acqua calda dal collettore all'accumulatore, dove viene immagazzinata. La stazione solare bitubo è dotata di una valvola termostatica che regola il flusso dell'acqua in base alla temperatura del collettore e dell'accumulatore, evitando il surriscaldamento o il sotto raffreddamento dell'impianto. La stazione solare bitubo è una soluzione semplice ed efficiente per sfruttare l'energia solare per il riscaldamento dell'acqua sanitaria.

Stazioni solari di Pleion

Pleion è azienda leader nella produzione di sistemi solari termici.
Offre una gamma completa di stazioni solari tra cui:
stazioni solari monotubo
stazioni solai bitubo

Stazione solare monotubo M13-7

La stazione solare monotubo M13-7 di Pleion è completamente premontata per essere installata nel tratto di ritorno lato freddo dei pannelli solari. Questo modello di stazione solare si abbina perfettamente a collettori piani con superficie massima di 26 m² e a collettori sottovuoto con superficie massima di 17 m². La stazione è dotata di:
  • flussimetro con regolazione di portata 1-13 l/min;
  • rubinetto di scarico;
  • pompa di circolazione ad alta efficienza Wilo Yonos Para 15/7.0;
  • manometro (0-10 bar);
  • valvola di sicurezza solare tarata a 6 bar;
  • rubinetto di carico, scarico e lavaggio circuito solare;
  • attacchi per il collegamento del vaso di espansione solare;
  • valvola a sfera provvista di valvola di non ritorno (20 mbar);
  • termometro integrato.

Stazione solare bitubo B13-7

La stazione solare bitubo B13-7 di Pleion è completamente premontata per essere installata nel circuito solare. Questo modello di stazione solare si può abbinare a collettori piani con superficie massima di 26 m² e a collettori sottovuoto con superficie massima di 20 m².
Nel tratto di ritorno, la stazione solare è dotata di:
  • flussimetro con regolazione di portata 1-13 l/min;
  • rubinetto di scarico;
  • una pompa di circolazione ad alta efficienza Wilo Yonos Para 15/7.0;
  • manometro (0-10 bar);
  • valvola di sicurezza tarata a 6 bar;
  • rubinetto di riempimento e svuotamento impianto solare;
  • attacchi per il collegamento del vaso di espansione solare;
  • valvola a sfera di colore blu provvista di valvola di non ritorno (20 mbar);
  • termometro integrato;
Nel tratto di mandata, invece, la stazione solare presenta:
  • la valvola a sfera di colore rosso con valvola di non ritorno (20 mbar) integrata;
  • termometro integrato;
  • degasatore di grande dimensione: questo serve per eliminare l’aria durante le fasi di avviamento dell’impianto, oltre a garantire il corretto funzionamento del circuito solare.

Grazie ad un apposito kit idraulico, è possibile installare la stazione solare M13-7 in parallelo alla stazione B13-7 nel caso di:
  • impianti solari a doppia falda unendo il tratto di mandata dei due circuiti;
  • impianti con doppio accumulo sanitario e riscaldamento;
  • nel caso fosse necessario aumentare il campo di portata di un impianto: in questo caso, però, è necessario verificare le caratteristiche della pompa già esistente.

Stazione solare bitubo B35-9

La stazione solare bitubo B35-9 di Pleion è completamente premontata per essere installata nel circuito solare. Questo modello di stazione solare si può abbinare a collettori piani con superficie massima di 70 m² e a collettori sottovuoto con superficie massima di 50 m².
Nel tratto di ritorno, la stazione solare è dotata di:
  • flussimetro con regolazione di portata 5-35 l/min;
  • rubinetto di scarico;
  • una pompa di circolazione ad alta efficienza Wilo Yonos Para 15/1-9;
  • manometro (0-10 bar);
  • valvola di sicurezza tarata a 6 bar;
  • rubinetto di riempimento e svuotamento impianto solare;
  • attacchi per il collegamento del vaso di espansione solare;
  • valvola a sfera di colore blu provvista di valvola di non ritorno (20 mbar);
  • termometro integrato.
Nel tratto di mandata, invece, si ritrova:
  • la valvola a sfera di colore rosso dotata anch’essa di valvola di non ritorno;
  • termometro integrato;
  • degasatore di grandi dimensioni: progettato per eliminare l’aria durante le fasi di avviamento dell’impianto e per garantire il corretto funzionamento dell’impianto.
Collegando in parallelo due stazioni B35-9 è possibile garantire la copertura di impianti solari con collettori piani, per una superficie massima di 140 m², e di impianti solari con collettori sottovuoto, con superficie massima di 100 m².

Stazioni solari con centralina solare

Tutti i modelli di stazione solare Pleion dispongono della possibilità di essere integrati di una centralina solare e di un sistema di isolamento protettivo per separare la centralina dal gruppo idraulico. Il guscio termico di isolamento consente la massima riduzione di dispersioni, oltre a proteggere la sede della centralina elettronica. Tutte le stazioni solari Pleion, nelle configurazioni Basic e Pro, sono disponibili rispettivamente con centralina di regolazione PB404 o con centralina di regolazione PR805.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

M13-7 - Stazioni solari

M13-7

B13-7 - Stazioni solari

B13-7

B35-9 - Stazioni solari

B35-9

Modulo sanitario per la produzione di acqua calda

I moduli per la produzione di acqua calda sanitaria usano uno scambiatore di calore a piastre in acciaio inox per riscaldare l’acqua, portandola alla temperatura desiderata in modo istantaneo solo al momento del bisogno. Questa caratteristica è ciò che differenzia questo sistema da un bollitore tradizionale, il quale accumula l'acqua calda come riserva di energia oltre che utilizzarla anche per l'uso sanitario.
La produzione istantanea di acqua calda sanitaria è un’alternativa alla produzione per accumulo, con il vantaggio di minimizzare il pericolo di diffusione di batteri come la legionella e di facilitare la regolazione e il controllo della funzione di riscaldamento dell’acqua.
Per riscaldare l'acqua sanitaria, si usano dei moduli di produzione istantanea che prelevano calore da un serbatoio di accumulo. Il serbatoio di accumulo è separato dall'acqua sanitaria da uno scambiatore di calore a piastre. Il calore necessario per ottenere acqua calda viene fornito esclusivamente dal serbatoio di accumulo e l'acqua calda si riscalda solo nel momento in cui viene utilizzata. Così, si ha sempre a disposizione acqua calda istantanea estremamente igienica e potabile. Lo scambiatore di calore a piastre funziona con il principio di controcorrente e ha lunghezze termiche che assicurano un'alta efficienza energetica. Le temperature basse e le velocità di flusso elevate nei circuiti dello scambiatore di calore a piastre offrono una doppia protezione contro il calcare.


Modulo sanitario: come funziona

L'acqua calda sanitaria viene fornita a richiesta dai moduli sanitari, che scambiano calore con l’acqua tecnica proveniente da un accumulo. L'acqua tecnica, che fluisce nello scambiatore, può essere prodotta da diverse fonti di calore, come può essere una caldaia a condensazione, una pompa di calore o un impianto solare termico.
Una pompa di circolazione fa fluire l'acqua tecnica calda proveniente dalla parte superiore del modulo verso lo scambiatore, dove cede calore all'acqua calda sanitaria per poi tornare al serbatoio di accumulo. Se necessario, una valvola termostatica recupera una parte dell'acqua di ritorno. Questo permette di ridurre la temperatura di mandata dell'acqua tecnica in caso questa sia troppo alta, prevenendo così la formazione di calcare.
Il sistema utilizza uno scambiatore a piastre che consente un ottimo trasferimento di calore tra i due fluidi, mantenendoli separati. Grazie al suo posizionamento in verticale, lo scambiatore a piastre offre una maggiore superficie di scambio termico e assicura una maggiore durata del contatto tra i due fluidi. Il sistema evita lo stoccaggio di acqua calda sanitaria, riducendo notevolmente la crescita batterica e il pericolo di legionella associato agli accumuli sanitari.
L'acqua sanitaria fredda entra nello scambiatore di calore dalla parte inferiore del modulo e si scalda grazie al contatto con l'acqua tecnica. A questo punto, viene rilevata da un sensore che misura il flusso e la temperatura, prima di raggiungere le utenze.
La centralina elettronica, inclusa in tutti i moduli sanitari SAN (ad esclusione del modello F30 T), ha il compito di regolare la portata primaria mediante una pompa e di far circolare solo la quantità di acqua tecnica indispensabile per la produzione di acqua calda sanitaria, ottenendo così un ottimo risparmio energetico.


I moduli sanitari di Pleion

I moduli sanitari prodotti da Pleion fanno parte della serie SAN, la quale si suddivide in:
SAN F30 T e SAN F30 T VE: modulo sanitario universale per abitazioni mono familiari (con controllo termostatico)
SAN F30 e SAN F30 VE
SAN F40 e SAN F40 VE: questi modelli di modulo sanitario offrono infinite possibilità di lavoro (con regolazione elettronica)

Moduli per acqua calda sanitaria SAN F disponibili in versione standard e “VE”

Tutti i moduli per acqua calda sanitaria SAN F sono disponibili in 2 versioni: la versione standard e la versione “VE”. Nella versione standard, lo scambiatore di calore è costituito da piastre in acciaio inox unite con brasatura a base di rame. Nella versione VE, invece, si usa l’acciaio inox sia per le piastre che per la brasatura, in modo da garantire una maggiore resistenza e durata dello scambiatore anche in presenza di acqua particolarmente aggressiva a causa dei sali disciolti.

Come scegliere il tipo di modulo sanitario

Un criterio fondamentale per decidere quale tipo di modulo sanitario sia più appropriato è la conducibilità elettrica dell'acqua. Se il valore della conducibilità dell'acqua è uguale o maggiore di 500 µS, allora si consiglia vivamente di optare per la versione VE.
Un altro aspetto da considerare è che la corrosione dei moduli sanitari dipende anche dalla frequenza e dall'intensità con cui vengono usati. Per impianti sottoposti ad un uso frequente e intensivo, si consiglia di scegliere la versione VE, che offre maggiori garanzie.


SAN F30 T e SAN F30 T VE

Modulo sanitario ideale per piccole utenze, caratterizzato da grande robustezza e semplicità.
In questo modulo sanitario di produzione istantanea, l’acqua calda sanitaria è controllata grazie all’integrazione di una valvola termostatica che gestisce la pompa di circolazione per determinare l’impostazione della temperatura di acqua calda sanitaria. Nel modello SAN F30 T e SAN F30 T VE sono presenti anche:

  • Circuito tubi in acciaio inox;
  • Sensore termico inox inserito direttamente nel circuito acqua calda;
  • Temperatura nominale acqua calda;
  • Testa termostatica regolabile sa 35° a 65 °C;
  • Premontato e precablato per semplice e rapido collegamento;
  • Attivazione sistema attraverso flussostato;
  • Set opzionale di valvole di arresto;
  • Tubi opzionali di connessione al serbatoio di accumulo.


SAN F30 - SAN F30 VE e SAN F40 - SAN F40 VE

Moduli sanitari ideali per tutti i consumi, caratterizzati da grande efficienza e flessibilità.
Questi moduli di produzione istantanea di acqua calda sanitaria sono controllati elettronicamente e consentono varie opzioni, come programmi per la pompa di circolazione e funzioni per l’installazione a cascata per massimo di 4 moduli. Il controllo elettronico garantisce sempre la minima temperatura di ritorno verso l’accumulo, così da consentire un ottimale sfruttamento dell’energia rinnovabile fornita dal sole e da una pompa di calore. Questi moduli sanitari comprendono anche:

  • Tubazioni complete in acciaio inox;
  • Isolamento ottimizzato;
  • Disponibili varianti con PWT pieno in acciaio inossidabile;
  • Funzione comfort (con avvio a caldo);
  • Funzione di temperatura variabile dell’acqua calda.


Moduli sanitari: composizione dei sistemi a cascata

Per sistemi con fabbisogni molto elevati o molto variabili è possibile collegare fra loro fino a quattro moduli in parallelo. I modelli sanitari SAN F30/VE e SAN F40/VE si prestano perfettamente al tipo di composizione a cascata, in grado di offrire rendimenti ottimali.
L’impianto a cascata offre la possibilità di aggiungere più moduli. I moduli si combinano tra loro per ottenere le prestazioni desiderate. Questa soluzione ha un vantaggio rispetto ai sistemi di produzione di acqua calda di grandi dimensioni, perché permette di regolare meglio il flusso volumetrico dell'acqua calda con più moduli indipendenti. Inoltre, ogni modulo si attiva solo quando si supera una certa soglia di prelievo.
L'acqua calda sanitaria viene erogata a una temperatura costante e adeguata, grazie all'attivazione sequenziale dei vari moduli in cascata. Questo sistema permette anche di ridurre al minimo la temperatura di ritorno verso la parte bassa del serbatoio di accumulo. In questo modo, si ottimizza sia l'utilizzo dell'accumulo, sia quello delle fonti di calore che lo riforniscono: un beneficio particolarmente rilevante quando si dispone di solare termico, pompa di calore o una caldaia a condensazione.
Un sistema che prevede l'impiego di più moduli in cascata ha il vantaggio di essere performante anche in caso di malfunzionamento di uno dei moduli. Infatti, se un modulo si dovesse rompere, i moduli SAN restanti sarebbero in grado di assicurare il funzionamento del sistema, anche se con una riduzione temporanea delle portate. Questo significa che il servizio non verrebbe interrotto, ma solo rallentato, nella peggiore delle ipotesi.


Moduli sanitari per la produzione di acqua calda sanitaria: i vantaggi


Evita gli sprechi: l'acqua calda per uso domestico si produce solo quando serve, eliminando così ogni forma di spreco. Questi moduli sanitari assicurano un risparmio significativo.

Massima igiene: i moduli per la produzione di acqua calda sanitaria garantiscono un'igiene ottimale, grazie al flusso rapido che diminuisce il pericolo di legionella.

Sistema con scambiatore di calore incorporato: il sistema dispone di uno scambiatore di calore incorporato che è stato studiato per impedire l'accumulo di calcare e ridurre la frequenza delle operazioni di manutenzione.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

SAN F30 T - SAN F30 T VE - Moduli sanitari

SAN F30 T - SAN F30 T VE

SAN F30 - SAN F30 VE - Moduli sanitari

SAN F30 - SAN F30 VE

SAN F40 - SAN F40 VE - Moduli sanitari

SAN F40 - SAN F40 VE

SAN F65 - SAN F65 VE - SAN F65 C - SAN F65 C VE - Moduli sanitari

SAN F65 - SAN F65 VE - SAN F65 C - SAN F65 C VE

Accumulo acqua calda sanitaria ULTRA

Un modo per ottenere comfort termico e acqua calda per l'igiene domestica per la propria abitazione è sfruttare le fonti rinnovabili e i sistemi ad alta efficienza energetica. Questo tipo di soluzioni permettono di ridurre i consumi e le emissioni, grazie all'impiego di tecnologie innovative e sostenibili.
Il solare termico è un sistema che sfrutta l'energia termica del sole per riscaldare l'acqua sanitaria o quella usata per il riscaldamento degli ambienti. Esso si avvale di diverse componenti per catturare le radiazioni solari e trasformarle in calore. Questo permette di ottenere acqua calda gratuitamente, migliorando l'efficienza della propria casa e diminuendo la dipendenza dai combustibili fossili. Il solare termico è quindi una delle soluzioni più adottate per la sua semplicità d’installazione e la sua efficacia, resa possibile grazie anche all’integrazione di un accumulo solare.

Accumulo acqua calda sanitaria in un sistema solare termico

In un impianto solare termico, la produzione di acqua calda è resa possibile dalla presenza di uno o più pannelli solari, i quali trasformano l'energia del sole in energia termica, e di un accumulo solare che permette di stoccare l’acqua calda e di utilizzarla in un secondo momento. La posizione di installazione dell'accumulo solare può variare a seconda della tipologia di impianto solare:
Solare termico a circolazione naturale: il sistema a circolazione naturale produce solo acqua calda sanitaria grazie al movimento naturale del fluido termovettore che porta il calore dai collettori solari all'accumulo solare situato sopra il pannello oppure integrata come EGO o EGO PRIME. Il liquido termovettore riscaldato dal sole sale naturalmente fino all'accumulo, scaldando l’acqua al suo interno. I Sistemi Free di Pleion fanno parte della gamma di sistemi solari a circolazione naturale e sono composti da un accumulo per sistemi solari termici, con capacità variabile di 150-200-300 litri, abbinato a collettori solari piani o sottovuoto ad alte prestazioni.
Solare termico a circolazione forzata: in un sistema a circolazione forzata l'accumulo non è posizionato sopra i pannelli solari, ma viene collocato all'interno dell’abitazione o in uno spazio apposito. Lo spostamento del fluido termovettore è garantito da una pompa di circolazione che si attiva quando la temperatura del collettore raggiunge la temperatura impostata nel serbatoio. In questi sistemi è presente anche una centralina di regolazione, la cui funzione principale è quella, appunto, di gestire il funzionamento del circolatore. Un’importante differenza rispetto ai sistemi a circolazione naturale è che il sistema a circolazione forzata può essere utilizzato non solo per la generazione di acqua calda per uso domestico ma anche per il riscaldamento dell'abitazione.

Come funziona un accumulo acqua calda sanitaria

L'accumulo solare, denominato anche serbatoio di accumulo, permette di riscaldare l’acqua dell’impianto solare termico utilizzando l’energia termica del sole, raccolta dai pannelli solari che si trovano generalmente sul tetto della casa o della struttura.
In un impianto solare termico a circolazione forzata, solitamente l'accumulo è provvisto di due serpentine: uno scambiatore di calore a serpentina si trova nella parte bassa dell'accumulo per ricevere il fluido termovettore riscaldato dai pannelli solari; mentre l’altro scambiatore di calore a serpentina si trova nella parte alta dell'accumulo e riceve calore da fonti che possono essere una caldaia o una pompa di calore.

I vantaggi di un accumulo acqua calda sanitaria

Un modo efficace per ridurre il consumo di energia è sicuramente quello di combinare un accumulo solare con dei collettori solari termici. Questa soluzione consente di ottenere acqua calda sanitaria senza usare la caldaia durante le giornate con un alto livello di irraggiamento e, in generale, soprattutto nei mesi estivi.
Invece, quando il generatore è una pompa di calore, si possono ridurre le inversioni di ciclo integrando il solare termico per l'acqua calda sanitaria. In questo modo, la pompa di calore può occuparsi quasi solo del raffreddamento dell'abitazione.
Un aspetto molto positivo e vantaggioso degli innovativi bollitori e accumuli solari è il loro isolamento termico, che limita in modo significativo le perdite di calore nell'ambiente conservando l'acqua a temperatura elevata per un tempo più lungo e migliorando il benessere abitativo.

Accumulo acqua calda sanitaria ULTRA di Pleion

PLEION presenta la sua nuova linea ULTRA di bollitori solari, composta da 3 modelli pensati per rispondere alle varie richieste dei clienti. Questa linea propone bollitori solari con una capacità reale di 401 litri, una costruzione modulare che facilita la manutenzione e la personalizzazione, un'efficienza energetica ottimale e una garanzia di fornitura di acqua calda.
I 3 modelli sono:
ULTRAFRESH 401: Puffer acqua tecnica con scambiatore solare con
  • modulo per la produzione di ACS istantanea integrato
  • stazione solare e centralina integrate

ULTRADUO 401: Puffer acqua tecnica con scambiatore solare con
  • scambiatore in rame per la produzione di ACS
  • stazione solare e centralina integrate

ULTRAHR 401: Puffer acqua tecnica con scambiatore solare con
  • scambiatore in rame per la produzione di ACS

Per il riscaldamento dell’acqua, Pleion propone ai clienti la soluzione di qualità superiore dei bollitori solari ULTRA, che offrono la possibilità di scegliere i modelli più adatti alle proprie necessità, condividendo tutti le stesse caratteristiche distintive:
  • qualità costruttiva senza compromessi,
  • efficienza energetica,
  • design e funzionalità avanzate,
  • compattezza e semplicità di installazione e manutenzione.

Accumulo acqua calda sanitaria ULTRA FRESH 401

L'accumulo inerziale di 401 litri dell'accumulo solare ULTRA FRESH 401 contiene la stazione solare bitubo, completa al suo interno di valvola di sicurezza, flussimetri e degasatore, già installati. Inoltre, l'accumulo solare prevede il modulo di riscaldamento istantaneo dell'acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre inox saldobrasato, che regola la temperatura dell'acqua e favorisce la stratificazione nell'accumulo. Anche la centralina di regolazione solare è precablata e posizionata sull'accumulo. L'accumulo ha un diametro di 650 mm con la coibentazione inclusa, il che facilita il trasporto e l'installazione.
Un'ottima soluzione per combinare l'accumulo solare ULTRA FRESH 401 è quella di scegliere tra i vari modelli di collettori solari Pleion, che hanno la capacità e le caratteristiche per adattarsi perfettamente alle diverse necessità del cliente.
Questa soluzione offre le migliori prestazioni grazie all'associazione con i collettori solari sottovuoto X-RAY R, che assicurano la massima efficienza specialmente nei mesi invernali. Se ai collettori X-RAY R si aggiunge anche la tecnologia ECLIPSE SYSTEM, allora l’efficienza è garantita tutto l’anno, grazie al rivoluzionario sistema intelligente di oscuramento automatico che controlla e mantiene alte le prestazioni dell’impianto solare.
Un'altra opzione di abbinamento possibile per l'accumulo solare ULTRA FRESH è quella di combinarlo con i collettori solari piani vetrati KSF P26, che offrono una soluzione alternativa ma altrettanto vantaggiosa, sicura ed efficiente.

Accumulo acqua calda sanitaria ULTRA DUO 401

L'accumulo solare ULTRA DUO 401 è un accumulo inerziale da 401 litri in acciaio al carbonio, isolato con schiuma di poliuretano rigida, autoestinguente e non asportabile. Ha uno scambiatore interno fisso a serpentina, per il solare termico, e uno scambiatore istantaneo per l'acqua sanitaria in rame, removibile e collocato nella flangia superiore. La grande superficie di scambio della serpentina sanitaria, situata nella parte alta dell'accumulo, assicura una buona erogazione di acqua sanitaria anche quando solo una porzione dell'accumulo stesso è in temperatura. Il diametro ridotto (di soli 650 mm) facilita il trasporto anche attraverso porte strette e la collocazione nel locale tecnico, mentre l'altezza favorisce la stratificazione delle temperature e l'efficienza solare.
L'accumulo solare ULTRA DUO 401 è dotato di una stazione solare bitubo che comprende una valvola di sicurezza, un flussimetro e un degasatore, tutti già installati e cablati. Inoltre, l'accumulo ha una centralina di regolazione solare PB404 integrata.

Accumulo acqua calda sanitaria ULTRA HR 401

L'accumulo solare ULTRA HR 401 è un accumulo mono serpentino per integrare il riscaldamento e conservare acqua tecnica calda attraverso il campo solare o una fonte di calore ausiliaria. Questo modello ha uno scambiatore inferiore fisso per trasferire energia dal campo solare. Sul rivestimento presenta un pozzetto fermasonda e una serie di manicotti sui due lati dell'accumulo, oltre a un manicotto per resistenza elettrica. È fatto di acciaio al carbonio, completamente isolato con materassino in poliuretano rigido in calotte, autoestinguente e non rimovibile. Ha una finitura esterna bianca, mentre il fondello e il coperchio superiore sono in materiale plastico termoformato nero. L'accumulo solare ULTRA HR 401 offre la possibilità di inserire nella flangia superiore uno scambiatore estraibile per produrre acqua calda sanitaria in modo istantaneo, con caratteristiche che possono variare in base alle richieste specifiche del cliente.

Le componenti dei bollitori solari di Pleion

Per il riscaldamento tecnico e la fornitura immediata di acqua sanitaria, i bollitori solari della serie ULTRA di Pleion sono adatti sia per impianti di riscaldamento nuovi che per impianti già esistenti. Essi includono anche una stazione solare integrata, un modulo sanitario integrato e una centralina solare integrata.

Stazione solare

La stazione solare è un elemento fondamentale in un impianto solare termico a circolazione forzata, perché regola il movimento del fluido termovettore tra i pannelli solari e il deposito di accumulo. Inoltre, la stazione solare consente il corretto svolgimento di diverse funzioni: verifica la temperatura del fluido, evita il surriscaldamento dei pannelli, salvaguarda il sistema dal gelo, garantisce la circolazione del fluido e consente di monitorare il rendimento dell'impianto. Per fare tutto ciò, una stazione solare è composta principalmente da una pompa di circolazione, una valvola di sicurezza, un termometro, un manometro, un flussometro e una centralina elettronica.
Nei bollitori solari ULTRA i gruppi di circolazione vengono utilizzati sul circuito primario degli impianti solari per la regolazione della temperatura all’interno dell’accumulo. Il regolatore invia un segnale alla pompa all'interno dei gruppi per attivarla. Nei gruppi sono presenti i dispositivi di sicurezza e funzionali per il monitoraggio ottimale del circuito e presentano un collegamento di mandata e ritorno. I gruppi sono dotati di pompa ad alta efficienza e possono essere abbinati al regolatore digitale PB404, adatto per la gestione e il controllo di diverse tipologie di impianti solari.

Modulo sanitario

Il modulo sanitario a piastre per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria presenta un’ampia superficie di scambio ed è completo di tutti i componenti necessari per il corretto funzionamento e per la gestione del sistema, quali circolatore primario, flussostato e valvola termostatica di regolazione.
La modalità ibrida del modulo sanitario assicura la più alta produzione di acqua calda sanitaria e la più alta efficienza del sistema. Per garantire una temperatura non troppo alta e uniforme in ingresso allo scambiatore, riducendo così anche la formazione di calcare e aumentando allo stesso tempo l’efficienza sistema, la valvola termostatica tra l’accumulo e lo scambiatore è regolata a 55°C. La valvola a 2 vie, invece, controlla la portata in ingresso allo scambiatore per regolare la temperatura di acqua calda sanitaria, e inoltre fa sì che la temperatura di ritorno all’accumulo sia bassa, migliorando la resa del campo dei collettori solari. A seconda della temperatura di stoccaggio nell’accumulo, si ottiene una portata sanitaria erogata tra 15 e 25 lt/min.

Centralina solare

La centralina solare è un dispositivo che controlla e gestisce la produzione di acqua calda sanitaria e il sistema di riscaldamento di un impianto solare termico. Il liquido del circuito solare, che contiene l'energia raccolta dai collettori solari, viene fatto circolare dal circolatore, che è comandato e regolato dalla centralina solare in base alle misurazioni delle sonde di temperatura, che rilevano la temperatura dell'acqua interna al circuito. L'accumulo riceve così l'energia ceduta dal liquido del circuito solare.
Per il buon funzionamento del sistema solare termico a circolazione forzata, dunque, è essenziale la centralina solare, poiché ha la funzione di regolare la pompa di circolazione. Questa si attiva quando si verifica la differenza stabilita tra la temperatura dei collettori e quella presente nell’ accumulo. Così facendo, il sistema a circolazione forzata assicura una gestione efficace dell’energia raccolta dal sole. La centralina solare ottimizza il funzionamento del sistema solare termico e ne incrementa l’efficienza diminuendo i consumi energetici.

I vantaggi dell'accumulo acqua calda sanitaria ULTRA di Pleion

ULTRA FRESH 401; ULTRA DUO 401 e ULTRA HR 401 rappresentano la gamma più evoluta di bollitori solari. Grazie ai bollitori solari di Pleion è possibile godere di numerosi vantaggi, oltre che a soddisfare qualsiasi tipo di necessità:
MAGGIORE IGIENE: non c’è il rischio di proliferazione di batteri, come la legionella, che possono causare malattie respiratorie.
INTEGRAZIONE SOLARE: per acqua calda sanitaria e riscaldamento ambienti; il calore accumulato può essere efficacemente indirizzato sia alla produzione di acqua sanitaria che per il riscaldamento degli ambienti, specialmente in impianti radianti a bassa temperatura.
MAGGIORE COMFORT: l’acqua calda è disponibile immediatamente, senza tempi di attesa. Il modulo a piastre per la produzione di acqua calda sanitaria con ampia superficie di scambio è completo di tutti i componenti necessari per il corretto funzionamento e gestione del sistema, quali circolatore primario, flussostato e valvola termostatica di regolazione.
ABBINAMENTO OTTIMALE CON POMPE DI CALORE: che possono riscaldare direttamente l’acqua tecnica contenuta nel puffer, operando sempre ad elevata efficienza.
PLUG & PLAY: i bollitori solari ULTRAFRESH e ULTRADUO hanno la stazione solare e lo scambiatore per acqua sanitaria e la centralina solare già preinstallati a bordo e precablati, riducendo i tempi di installazione ed eliminando ogni possibilità di errore. La stazione solare compatta è a doppia via con circolatore elettronico, completa di: separatore d’aria con sfiato manuale, gruppo di sicurezza, sfiato d’aria manuale sulla voluta del circolatore, valvola di non ritorno, rubinetti di carico e di scarico.

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

ULTRA FRESH 401 - ULTRA

ULTRA FRESH 401

ULTRA DUO 401 - ULTRA

ULTRA DUO 401

ULTRA HR 401 - ULTRA

ULTRA HR 401

ULTRA PR 401 - ULTRA

ULTRA PR 401

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

BOOSTER60 - Bollitori e accumuli High-performance

BOOSTER60

KOPERNIKO - Bollitori e accumuli High-performance

KOPERNIKO

ECO COMPACT - Bollitori e accumuli High-performance

ECO COMPACT

ECO COMPACT HPS - Bollitori e accumuli High-performance

ECO COMPACT HPS

ECO FRESH - Bollitori e accumuli High-performance

ECO FRESH

ECO COMPACT DUO - Bollitori e accumuli High-performance

ECO COMPACT DUO

BWP - Bollitori e accumuli High-performance

BWP

BWPS - Bollitori e accumuli High-performance

BWPS

BPU - Bollitori e accumuli High-performance

BPU

HRWP - Bollitori e accumuli High-performance

HRWP

JET - Bollitori e accumuli High-performance

JET

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PS - Bollitori e accumuli High-competition

PS

PR - Bollitori e accumuli High-competition

PR

PRR - Bollitori e accumuli High-competition

PRR

H - Bollitori e accumuli High-competition

H

BR - Bollitori e accumuli High-competition

BR

HR - Bollitori e accumuli High-competition

HR

BRR - Bollitori e accumuli High-competition

BRR

HRR - Bollitori e accumuli High-competition

HRR

BR-HP - Bollitori e accumuli High-competition

BR-HP

P - Bollitori e accumuli High-competition

P

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

H-ZN - Bollitori e accumuli ZN

H-ZN

HR-ZN - Bollitori e accumuli ZN

HR-ZN

HRR-ZN - Bollitori e accumuli ZN

HRR-ZN

BWP-ZN - Bollitori e accumuli ZN

BWP-ZN

BWPS-ZN - Bollitori e accumuli ZN

BWPS-ZN

BR-ZN - Bollitori e accumuli ZN

BR-ZN

BRR-ZN - Bollitori e accumuli ZN

BRR-ZN

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEIMASTER F1400 - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

PLEIMASTER F1400

PLEIMASTER DUO F1400 - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

PLEIMASTER DUO F1400

PLEISLIM - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

PLEISLIM

PLEIPLATE F1400 - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

PLEIPLATE F1400

PLEIKLETT - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

PLEIKLETT

DRYFLOOR 200 - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

DRYFLOOR 200

PLEIXPS - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

PLEIXPS

PLEICEILING - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

PLEICEILING

SMART 8 - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

SMART 8

RACCORDI - Pannelli a pavimento, a soffitto e a parete

RACCORDI

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEISTAR - Tubazioni

PLEISTAR

PLEITRUST - Tubazioni

PLEITRUST

PLEISTAR M - Tubazioni

PLEISTAR M

PLEIPRO C - Tubazioni

PLEIPRO C

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEITECNO FC - Collettori

PLEITECNO FC

PLEIDYNAMIC 1’’ - Collettori

PLEIDYNAMIC 1’’

PLEIMIX 3T - Collettori

PLEIMIX 3T

PLEITECNO 1’’¼ - Collettori

PLEITECNO 1’’¼

PREMIX - Collettori

PREMIX

PLEITECNO MAXI - Collettori

PLEITECNO MAXI

PLEIBOX - Collettori

PLEIBOX

22CX - Collettori

22CX

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEIFORCE DN 25/32 - Gruppi di spinta

PLEIFORCE DN 25/32

BI-ZONA 25 - Gruppi di spinta

BI-ZONA 25

PLEIMEET 25/32 - Gruppi di spinta

PLEIMEET 25/32

SEPARATORE IDRA 25-32 - Gruppi di spinta

SEPARATORE IDRA 25-32

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEIWALL 30/DUO 30 - Deumidificazione e ventilazione

PLEIWALL 30/DUO 30

PLEITOP 30-56/DUO 30-56 - Deumidificazione e ventilazione

PLEITOP 30-56/DUO 30-56

T PLUS 15-25 - Deumidificazione e ventilazione

T PLUS 15-25

SMART E 50 - Deumidificazione e ventilazione

SMART E 50

WT 13/22 - T 33/46 - Deumidificazione e ventilazione

WT 13/22 - T 33/46

UD 33/45 - Deumidificazione e ventilazione

UD 33/45

BFC1 - 2 150 - 160 - Deumidificazione e ventilazione

BFC1 - 2 150 - 160

BE 500 150 - 160 - Deumidificazione e ventilazione

BE 500 150 - 160

REGOLAZIONE VMC - Deumidificazione e ventilazione

REGOLAZIONE VMC

DISTRIBUZIONE VMC - Deumidificazione e ventilazione

DISTRIBUZIONE VMC

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

PLEITOUCH - Termoregolazione

PLEITOUCH

PLEITOUCH CLIMA - Termoregolazione

PLEITOUCH CLIMA

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Clicca su un prodotto per scoprirne le caratteristiche

Accessori

Accessori solare termico

Accessori solare termico

Accessori bollitori e accumuli

Accessori bollitori e accumuli

Accessori tecnologie integrate

Accessori tecnologie integrate

Sfoglia i cataloghi